Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’albero della Cuccagna, seminato da Achille Bonito Oliva nelle ultime settimane di EXPO 2015, continua ad espandere le sue radici a Napoli, coinvolgendo anche le sale di Castel Sant’Elmo, del Museo Archeologico Nazionale e della Fondazione Morra Greco.
Come preannunciato dal titolo del progetto, l’arte ha nutrito e si è nutrita della città, diffondendosi sul territorio con la collaborazione delle istituzioni sia pubbliche che private, permettendo agli artisti di dar libero sfogo creativo all’interpretazione di ciò che può essere, oggi, la visione dell’abbondanza, reinterpretando gli antichi culti della fertilità. Per questo, sono state generate vere e proprie macchine scenografiche site specific che mantengono il loro valore in base al tema, al contesto e al luogo in cui sono state collocate. Ogni opera rimane ispirata, a suo modo, all’immagine dell’albero della cuccagna, un soggetto che ha una lunga tradizione popolare, soprattutto celtica, venerato come simbolo della nuova stagione e delle sue promesse di abbondanza.
Dopo l’installazione di Marco Bagnoli al Madre e quella di Paul Renner presso la Vigna di San Martino della Fondazione Morra, è stato presentato, a Castel Sant’Elmo, il lavoro di Maurizio Elettrico (1965) dal titolo Cibum deorum. La scultura è ispirata alla saga fantasy “Lo scoiattolo e il Graal”, firmata dallo stesso Elettrico, incentrata sulla ricerca di uno spiritualismo mistico e puro ma deliberatamente affiancato dal desiderio dell’estremo. L’opera è composta da una grande tavola imbandita, alla cui estremità un elemento verticale di circa sette metri va quasi a sfiorare la volta della sala, rappresentando metaforicamente la presenza dell’albero. Elettrico, incantato dal mondo dei suoi demoni di cui l’opera è ampiamente illustrata, rende la tavola ricca di un pranzo inaccessibile, proprio come se fosse destinata a creature di una dimensione non terrena, quelle divinità misteriose proiettate verso la sfida tra il bene e il male che rappresenta quasi un confronto simbolico tra lo spreco e l’abbondanza.
Il Museo Archeologico ha aperto le sue porte al lavoro di Luigi Ontani (1943), AlnusThaiAurea, opera del 2002, composta da un albero di 350x350x400 cm con maschere in cartapesta, il cui titolo deriva dal nome del primo ciclo di maschere da lui realizzato in Tailandia intorno al 2000. Il titolo della scultura è anche un esplicito gioco in riferimento al suo cognome: anlus infatti è il nome latino dell’ontano, un albero magico e misterioso secondo la cultura celtica che, inoltre, lo considerava proprio l’albero dell’abbondanza e della fertilità. Dai rami del nodoso ontano dell’artista sporgono misteriose maschere rituali che, in questo caso, rappresentano proprio il nutrimento da conquistare per conoscere il vero significato dell’abbondanza.
Ultima inaugurazione napoletana del progetto di Achille Bonito Oliva è stata quella nel nuovo spazio espositivo della Fondazione Morra Greco, al n°3 di Largo Avellino, un tempo negozio di barbiere e, per l’occasione, luogo scelto per ospitare il lavoro di Lorenzo Scotto di Luzio (1972). L’installazione Pane al Pane è un sistema idraulico che permette a una pioggia di 2.500 litri di vino rosso di cadere dal soffitto per depositarsi in un’ampia vasca di raccolta, in una funzione puramente estetica. La macchina prodotta dall’artista riesce a toccare tutti i sensi, realizzando anche quell’aspro contrasto tra abbondanza e spreco volutamente ricercato dall’autore. L’opera, infatti, nel suo continuo mutamento dovuto al perpetuo fluire del vino che crea all’interno della vasca una texture pittorica sempre diversa, riesce ad attrarre e affascinare per l’utilizzo di un materiale insolito ma, da sempre, legato ai culti della fertilità e quindi perfettamente inerente al tema della cuccagna.
Quelle di Napoli sono state tra le ultime inaugurazioni in programma per il progetto che ha interessato 19 regioni italiane in più di 30 sedi espositive e, raccogliendo l’invito del critico a produrre riflessioni attraverso il gioco dell’arte, ha coinvolto 40 artisti intorno al tema della sensibilizzazione collettiva sull’alimentazione. Il progetto prevede un finissage conclusivo che si terrà il 10 febbraio 2016.
Michela Sellitto
L’albero della cuccagna. Nutrimenti d’arte
Maurizio Elettrico, Cibum Deorum
Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini, 22 – 80129, Napoli
Luigi Ontani, AlnusThaiAurea
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo Nazionale, 19 – 80135, Napoli
Lorenzo Scotto di Luzio, Pane al Pane
Fondazione Morra Greco
Largo Proprio D’Avellino, 80138 Napoli