La sua famiglia fu, infatti da sempre orgogliosa del suo talento al punto di conservare le primissime opere e composizioni che egli aveva deciso di non dare via, alcune non finite altre piu’ risolte, incluso molte dei suoi piu’ audaci schizzi: la donazione di Mrs. Ormond consiste in 24 olii, piu’ di 300 acquarelli, 4 album di schizzi e diversi quaderni. La mostra intende celebrare il 75esimo anniversario della morte dell’Autore e il 50esimo anniversario della donazione, nonche’ la pubblicazione del Catalogo delle Opere, offrendoci un esaustivo excursus del lavori di questo versatile e prolifico artista, che passo’ quasi tutta la sua vita viaggiando e riversando sulla tela le impressioni sulla gente, i luoghi e i colori che andava conoscendo: il titolo dell’esposizione, “… oltre al Portraid Studio”, vuole enfatizzare questo tratto della sua pittura, nonche’ della sua vita errabonda, che comincio’, come vedremo, sin dalla sua piu’ tenera eta’.
L’esposizione e’ organizzata cronologicamente in tre sezioni:
Infanzia e opere giovanili, 1856-1874: nato a Firenze da genitori americani provenienti da Philadelphia, si sposto’ ben presto a Roma poi a Nizza ed infine, nell’inverno tra il 1868 e il 1869, in Svizzera. Frequento’ l’Accademia di Belle Arti di Firenze tra il 1873 e il 1874. In una lettera del padre del 1870 si legge “… In lui vi e’ un forte desiderio di diventare un pittore professionista …”
Studi a Parigi e primi anni della carriera, 1874-1889: a Parigi lo troviamo nell’atelier di Carolus Duran. In questi anni viaggio’ in Spagna. Marocco, Olanda e ando’ anche a Venezia: si diresse, infine in Inghilterra, dove visito’ i piccoli villaggi, continuando a dipingere ogni cosa catturasse la sua attenzione.
Attivita’ professionale oltre al Portraid Studio, 1890-1925: Sargent visito’ due volte gli Stati Uniti negli anni tra il 1887 e 1890, realizzando piu’ di 60 ritratti, nonche’ i suoi magnifici murales per la New Public Library di Boston e per il Museum of Fine Arts di Harvard. In particolare dopo il 1925 rifiuto’ tutte le commissioni e impiego’ la maggior parte del tempo viaggiando, giungendo fino in Egitto, Grecia, Turchia, Siria e Palestina, dedicandosi all’approfondimento della tecnica dell’aquerello che, come possiamo apprezzare dalle opere esposte relative a questo periodo, arrivo’ a trattare con la stessa “densita” coloristica dell’olio.
La mostra e’ essenzialmente didattica, avendo lo scopo di offrire una panoramica il piu’ completa possibile dell’opera dell’artista: ci saremmo comunque aspettati un maggiore approfondimento, visto il vastissimo materiale a disposizione del Museo.
Da vedere. Interessante
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…