Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
07
luglio 2009
fino al 7.IX.2009 Philippe Parreno Paris, Centre Pompidou
around
L'immagine di Parreno non è effetto di reale, bensì effetto sul reale. L'immagine non è un commento, ma parte della realtà, a tutti gli effetti. Il percorso conta, l'esito è una conseguenza...
L’atipica retrospettiva di Philippe Parreno (Oran, 1964; vive a Parigi) s’incentra sulla relazione tra spazio, tempo ed esperienza. C’è un gioco di rimandi tra opere e storia, la formazione di una memoria collettiva attraverso riferimenti ad avvenimenti, ombre e feticci pop(olari).
Nel solco degli happening degli anni ’60, Parreno s’impossessa della Galleria Sud del Centre Pompidou e – attraverso un dialogo serrato tra virtuale e reale in grado di produrre senso – dello spazio circostante. Parreno sovverte le dinamiche sociali del vicinato attraverso lo sguardo (dello spettatore) e in rapporto all’immagine. È una (de)politicizzazione morbida, che ha il risultato di caricare l’opera d’un significato puramente artistico, e quindi effettivamente politico. Il rapporto tra dentro e fuori modifica lo sguardo sul reale, i comportamenti nella realtà e la realtà stessa.
Il soggetto (ri)pensa il mondo attraverso la palingenesi dello sguardo, del punto di vista, generata dalla dialettica tra esterno e interno. L’esposizione come interstizio della sensazione nuova, la decolonizzazione dello spazio sociale preso in ostaggio. Un operazione di matrice situazionista, alla Robin Hood, della stessa famiglia delle azioni e operazioni di Pierre Huyghe.
Del progetto espositivo – oltre a Parade? Un livre pour enfants di Parreno, illustrato da Johan Olander, che ricorda l’estetica di Ed “Big Daddy” Roth, cara al suo quasi omonimo Steve Parrino – fanno parte una serie di eventi predisposti specificamente per i bambini. Il medium è l’esposizione, e le relazioni che qui hanno luogo sono parte dell’opera, in cui gli oggetti in sé perdono di valore e partecipano del senso. Non è il medium a essere il messaggio, bensì l’uso che se ne fa.
L’imponente schermo al centro presenta un video, parte di spazio che partecipa del reale, in cui una carrellata – affare di morale, come disse Godard – spoglia lo spettatore del suo ruolo di sfruttatore. Gli sguardi s’incrociano, lo schermo è un rigeneratore dell’atto del guardare e un movimento continuo. Non un’immagine giusta, giusto un’immagine. La telecamera rallenta, trema, buca l’immagine. C’è un dialogo fra l’istante e lo sviluppo: magia dell’apparizione, magia del cinema parafrasata dai giochi di ombre e luci, che immergono l’osservatore in un limbo tra spettacolo, realtà e ricordi. Al “risveglio”, le tende si alzano e di quello che era resta l’esterno e i rumori provenienti dallo spazio circostante.
L’esposizione si presenta come un campo di possibilità, un’opera aperta, una nebulosa di spazio, immagini e memoria in dialogo. Quelle stesse immagini non occupano lo spazio dell’immaginario, lo abitano, creando vuoti fecondi nell’invenzione del proprio rapporto col mondo. Si tratta di scegliere una posizione all’interno, e all’esterno, di un racconto, una narrazione a cui prendiamo parte e di cui possiamo definire i caratteri.
Nel solco degli happening degli anni ’60, Parreno s’impossessa della Galleria Sud del Centre Pompidou e – attraverso un dialogo serrato tra virtuale e reale in grado di produrre senso – dello spazio circostante. Parreno sovverte le dinamiche sociali del vicinato attraverso lo sguardo (dello spettatore) e in rapporto all’immagine. È una (de)politicizzazione morbida, che ha il risultato di caricare l’opera d’un significato puramente artistico, e quindi effettivamente politico. Il rapporto tra dentro e fuori modifica lo sguardo sul reale, i comportamenti nella realtà e la realtà stessa.
Il soggetto (ri)pensa il mondo attraverso la palingenesi dello sguardo, del punto di vista, generata dalla dialettica tra esterno e interno. L’esposizione come interstizio della sensazione nuova, la decolonizzazione dello spazio sociale preso in ostaggio. Un operazione di matrice situazionista, alla Robin Hood, della stessa famiglia delle azioni e operazioni di Pierre Huyghe.
Del progetto espositivo – oltre a Parade? Un livre pour enfants di Parreno, illustrato da Johan Olander, che ricorda l’estetica di Ed “Big Daddy” Roth, cara al suo quasi omonimo Steve Parrino – fanno parte una serie di eventi predisposti specificamente per i bambini. Il medium è l’esposizione, e le relazioni che qui hanno luogo sono parte dell’opera, in cui gli oggetti in sé perdono di valore e partecipano del senso. Non è il medium a essere il messaggio, bensì l’uso che se ne fa.
L’imponente schermo al centro presenta un video, parte di spazio che partecipa del reale, in cui una carrellata – affare di morale, come disse Godard – spoglia lo spettatore del suo ruolo di sfruttatore. Gli sguardi s’incrociano, lo schermo è un rigeneratore dell’atto del guardare e un movimento continuo. Non un’immagine giusta, giusto un’immagine. La telecamera rallenta, trema, buca l’immagine. C’è un dialogo fra l’istante e lo sviluppo: magia dell’apparizione, magia del cinema parafrasata dai giochi di ombre e luci, che immergono l’osservatore in un limbo tra spettacolo, realtà e ricordi. Al “risveglio”, le tende si alzano e di quello che era resta l’esterno e i rumori provenienti dallo spazio circostante.
L’esposizione si presenta come un campo di possibilità, un’opera aperta, una nebulosa di spazio, immagini e memoria in dialogo. Quelle stesse immagini non occupano lo spazio dell’immaginario, lo abitano, creando vuoti fecondi nell’invenzione del proprio rapporto col mondo. Si tratta di scegliere una posizione all’interno, e all’esterno, di un racconto, una narrazione a cui prendiamo parte e di cui possiamo definire i caratteri.
articoli correlati
Parreno secondo Birnbaum
emanuele fontanesi
mostra visitata il 14 giugno 2009
dal 3 giugno 2009 al 7 Settembre 2009
Philippe Parreno – 8 juin 1968 – 7 septembre 2009
a cura di Christine Macel
Centre Georges Pompidou
Place George Pompidou – 75004 Paris
Orario: tutti i giorni ore 11-21
Ingresso: intero € 12/10; ridotto € 9/8
Catalogo € 49,90
Info: tel. +33 0144781233; www.centrepompidou.fr
[exibart]