29 maggio 2009

fino al 14.VI.2009 Mitografie Roma, Museo Bilotti

 
L'oralità e la scrittura s’intrecciano nel racconto del mito. Da quando le sacre storie degli dei e degli eroi finirono in versi scritti dai poeti e tramandati nei secoli. Rendendo obsoleti menestrelli e cantastorie...

di

Il mitografo era colui che rileggeva i miti e ne trascriveva le vicende; e se è sua l’arte del narrare, in tal senso sono in mostra validi narratori. Sedici artisti traghettati dai Caronte del mito: quello allegorico e metafisico di Giorgio de Chirico e quello rivoluzionario e citazionista di Gastone Novelli.
Da questi si dipanano le vicende di altrettanti artisti, tra i quali alcuni “mostri sacri” dell’ultimo trentennio. Ad aprire la collettiva c’è un flusso video che raccoglie performance d’autore e corti di otto degli artisti presenti. Una sala è allestita in modo da invitare il visitatore ad assistere comodamente alla proiezione. Il piano terra ospita le diverse opere per ogni differente “spirito d’artista”.
Il mito è palpabile nelle rappresentazioni di Luigi Ontani, profanatore del sacro, trasgressore della forma “pittura”, di cui pur simula le composizioni, che lascia giocare l’osservatore con le sue fotografie lenticolari; diventa mito folkloristico nella strega di Myriam Laplante; o eros postmoderno nel trittico di Dino Pedriali Drago, che rammenta il peccato umano attraverso il voyeurismo di uno sguardo posato sull’intreccio di nudi sensuali.
C’è chi, come Marilù Eustachio, rilegge i miti dell’arte – Caravaggio e Tiepolo -, Gino De Dominicis - Senza titolo - primi anni ’90 - tecnica mista su tavola - cm 259x123 - coll. Liliana Maniero, Romaladdove i medesimi si erano resi mitografi a loro volta: il soggetto di Giuditta e Oloferne sopravvive sulla tela di Eustachio a una trasfigurazione dal sapore fauvista.
Il sentiero tracciato da de Chirico è ben sentito nelle opere bronzee di Giuseppe Gallo e nella classicità sospesa dei dipinti di Stefano Di Stasio. Più affini allo spirito da bricoleur di tradizioni di Novelli sono Felice Levini e la stessa Eustachio.
Il mito è presente in tutte le sue forme e rappresentazioni: differenti sono i materiali plasmati per raffigurarlo, gli strumenti adoperati e i riferimenti in gioco. Il mito, greco e romano, biblico e popolare, si mescola di buon grado al mito artistico, quello del genio pittorico, residuo romantico nonostante la carica dell’avanguardia, e non a caso il surrealismo, ultime effige autoriale, impegna la poetica dei più in mostra. Non manca il mito del tempo, degli anni ‘60 di Novelli, come il mito di Roma. Da Roma tutti gli artisti, in un modo o nell’altro, finiranno per passare: il filo conduttore, invero un po’ forzato, è anche questo.
Il piano superiore mette in scena una più curiosa e allettante rassegna di oggetti d’affezione: modelli, maschere, tesori e feticci che gli artisti hanno scelto di svelare. Oggetti da collezione, strumenti di lavoro, acquisti casuali, elementi ricorrenti nei quadri dei singoli proprietari. Alle teche espositive si aggiungono bozzetti e opere di piccolo formato che, al pari di una didascalia figurata, operano come ponte fra l’oggetto, la firma d’autore e la sua arte.
Come affiliazione professionale tra arte e critica, quella tra Fogli e Wiermair rende sfuggente un’effettiva sintonia fra le due istanze. Un’esposizione indubbiamente complessa da realizzare, e che per questo richiede sforzo intellettuale.
Giorgio de Chirico - Centauro - 1928-29 - matita su carta - cm 24,6x25,1 - coll. privata, Roma
Se al mito era contrapposto il logos, in questa sede dovremmo accettarne la necessaria connivenza. Ma, in fondo, diremmo che anche questa è un’odierna conquista.

articoli correlati
De Chirico e il museo alla Gnam
Gastone Novelli alla Galleria L’Elefante

chiara li volti
mostra visitata il 21 maggio 2009


dal 16 maggio al 14 giugno 2009
Dentro Roma/1 – Mitografie
a cura di Andrea Fogli e Peter Weiermair
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia, 4 – 00197 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 9-19; la biglietteria chiude alle ore 18.30
Ingresso: intero € 4,50; ridotto € 2,50
Catalogo Skira
Info: tel. +39 0682059127; museo.bilotti@comune.roma.it; www.museocarlobilotti.it

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui