Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
04
maggio 2010
fino al 30.V.2010 Tre Modena, Ex Ospedale di Sant’Agostino
bologna
Terza puntata. Ancora in equilibrio tra fotografi affermati e giovani promesse. Progetti differenti tra loro e un chiaro fil rouge: una campagna acquisti dove è la qualità che conta...
Valorizzare una collezione,
esporre grandi nomi della fotografia contemporanea, dare visibilità a giovani
autori under 35, sostenendoli nella loro ricerca. Questi gli obiettivi di
Fondazione Fotografia, i cui risultati sono ora in mostra a Modena. Come nelle
precedenti esposizioni, anche in Tre il
curatore Filippo Maggia ha scelto la partecipazione – ma
anche l’acquisto delle opere – di alcuni artisti mid-career e di
altri più giovani.
Due sono i progetti dedicati alle città e agli
spazi umani. Il primo è di Lorenzo Casali, che fin dai primi lavori si è
concentrato sulle demolizioni, sulle tracce della vita trascorsa negli
appartamenti, poco prima della loro dissoluzione finale. Il secondo è quello di
Francesco Jodice, che da anni si occupa della
rappresentazione della società urbana, seguendone le mutazioni continue e
talvolta radicali. Il progetto What We Want
ritrae oltre quaranta città, soffermandosi su quartieri in costruzione o su
realtà consolidate, confrontando le situazioni con uno sguardo lucido che
documenta un’evoluzione incessante, mai sottoposta a giudizi merito.
Contrastano gli scatti di Paola
De Pietri: paesaggi naturali estremi, che a guardarli bene
nascondono i segni della storia italiana. Rifugi, trincee, fronti della Prima
guerra mondiale ancora oggi esistenti nell’ambiente alpino ma che stanno per
essere riassorbiti dalla natura, che se ne riappropria pian piano, rendendo
labile il confine che separa il ricordo dall’oblio.
Se Eva Frapiccini si
inserisce in modo intenso nell’attualissima problematica degli incidenti sul
lavoro con un game cabinet che consente la percezione della
dimensione privata della tragedia, Renato Leotta
presenta invece Pompei, installazione che offre le
sensazioni degli scavi archeologici dell’antica città campana, evidenziandone
gli aspetti simbolici – il rosso in primis – in
un gioco di rimandi tra gli elementi ricorrenti.
Sembrano scenari teatrali le
fotografie delle camere operatorie di Pino Musi:
ambienti immortalati subito dopo il loro uso, ancora carichi di tensione, dove
colpiscono le tracce degli interventi, gli strumenti, le lenzuola insanguinate.
Hybris, l’aspirazione dell’uomo a sfidare gli dei, è
evidente nei riferimenti alla scienza medica e al potere del chirurgo sulla
vita del paziente.
Carmelo Nicosia
affronta invece il tema della guerra, raccogliendo materiali d’archivio e
vecchi video, rielaborandoli fotograficamente e intessendo una trama dove, alle
immagini degli aerei da bombardamento, si alternano visi di persone reali,
volti appartenenti ormai alla storia e trasformati quasi in icone.
Le oltre settanta opere si pongono
come uno sguardo attraverso l’eterogeneità degli stili e delle ricerche, degli
approcci al mezzo fotografico e dei codici visivi delle immagini. E conducono
attraverso suggestioni capaci dar vita a nuovi, accattivanti punti di vista
sulle realtà.
esporre grandi nomi della fotografia contemporanea, dare visibilità a giovani
autori under 35, sostenendoli nella loro ricerca. Questi gli obiettivi di
Fondazione Fotografia, i cui risultati sono ora in mostra a Modena. Come nelle
precedenti esposizioni, anche in Tre il
curatore Filippo Maggia ha scelto la partecipazione – ma
anche l’acquisto delle opere – di alcuni artisti mid-career e di
altri più giovani.
Due sono i progetti dedicati alle città e agli
spazi umani. Il primo è di Lorenzo Casali, che fin dai primi lavori si è
concentrato sulle demolizioni, sulle tracce della vita trascorsa negli
appartamenti, poco prima della loro dissoluzione finale. Il secondo è quello di
Francesco Jodice, che da anni si occupa della
rappresentazione della società urbana, seguendone le mutazioni continue e
talvolta radicali. Il progetto What We Want
ritrae oltre quaranta città, soffermandosi su quartieri in costruzione o su
realtà consolidate, confrontando le situazioni con uno sguardo lucido che
documenta un’evoluzione incessante, mai sottoposta a giudizi merito.
Contrastano gli scatti di Paola
De Pietri: paesaggi naturali estremi, che a guardarli bene
nascondono i segni della storia italiana. Rifugi, trincee, fronti della Prima
guerra mondiale ancora oggi esistenti nell’ambiente alpino ma che stanno per
essere riassorbiti dalla natura, che se ne riappropria pian piano, rendendo
labile il confine che separa il ricordo dall’oblio.
Se Eva Frapiccini si
inserisce in modo intenso nell’attualissima problematica degli incidenti sul
lavoro con un game cabinet che consente la percezione della
dimensione privata della tragedia, Renato Leotta
presenta invece Pompei, installazione che offre le
sensazioni degli scavi archeologici dell’antica città campana, evidenziandone
gli aspetti simbolici – il rosso in primis – in
un gioco di rimandi tra gli elementi ricorrenti.
Sembrano scenari teatrali le
fotografie delle camere operatorie di Pino Musi:
ambienti immortalati subito dopo il loro uso, ancora carichi di tensione, dove
colpiscono le tracce degli interventi, gli strumenti, le lenzuola insanguinate.
Hybris, l’aspirazione dell’uomo a sfidare gli dei, è
evidente nei riferimenti alla scienza medica e al potere del chirurgo sulla
vita del paziente.
Carmelo Nicosia
affronta invece il tema della guerra, raccogliendo materiali d’archivio e
vecchi video, rielaborandoli fotograficamente e intessendo una trama dove, alle
immagini degli aerei da bombardamento, si alternano visi di persone reali,
volti appartenenti ormai alla storia e trasformati quasi in icone.
Le oltre settanta opere si pongono
come uno sguardo attraverso l’eterogeneità degli stili e delle ricerche, degli
approcci al mezzo fotografico e dei codici visivi delle immagini. E conducono
attraverso suggestioni capaci dar vita a nuovi, accattivanti punti di vista
sulle realtà.
articoli correlati
La
seconda tappa del progetto
La
prima tappa del progetto
Storia memoria identità a Modena
marta
santacatterina
mostra visitata il 10 aprile
2010
dal 10 aprile al 30
maggio 2010
Tre.
Fotografia italiana contemporanea a Modena
a cura di Filippo
Maggia
Ex Ospedale di Sant’Agostino
Via Emilia Centro, 228 – 41100 Modena
Orario: da mercoledì a lunedì ore 11-19
Ingresso libero
Catalogo Skira
Info: info@mostre.fondazione-crmo.it;
www.mostre.fondazione-crmo.it
[exibart]
mi chiedo come mai le mostre di Filippo Maggia siano sempre così noiose o fuori tempo massimo