22 luglio 2022

A Pristina al via oggi i 100 giorni di Manifesta 14. Intervista a Hedwig Fijen

di

A Pristina, capitale del Kosovo, apre oggi al pubblico la quattordicesima edizione di Manifesta, dedicata alla riappropriazione dello spazio pubblico da parte dei cittadini

Manifesta 14 Prishtina - Leart Rama

Al via oggi a Pristina la 14ma edizione di Manifesta, la biennale europea nomade, che per cento giorni, fino al 30 ottobre, con un fitto programma di arte, eventi e workshop perseguirà l’obiettivo di accompagnare i cittadini a reclamare lo spazio pubblico e a riappropriarsene. Abbiamo parlato di tutto questo con Hedwig Fijen, Direttrice della biennale.

Hedwig Fijen in un talk a Pristina durante la preparazione di Manifesta 14 © Manifesta 14 / Atdhe Mulla

Quali sono le principali peculiarità dell’edizione 2022 di Manifesta?

«Sono cinque i temi chiave che contraddistinguono questa edizione di Manifesta. In primo luogo, siamo diventati radicalmente locali. Manifesta 14 Prishtina ha 103 partecipanti provenienti da oltre trenta paesi, di cui venticinque collettivi, e di questi, quaranta partecipanti provengono dal Kosovo e altri ventisei dai Balcani occidentali, il che significa che il 65% dei partecipanti totali proviene dalla regione. 

In secondo luogo, abbiamo lavorato su un’eredità a lungo termine per la città e i suoi cittadini. Abbiamo lavorato collettivamente e a stretto contatto con diversi gruppi di partner, il che ha anche portato esperienze diverse come lavorare con UNDP e UN Habitat, donatori e società civile accanto a molti dei sottogruppi culturali alternativi e urbanisti kosovari, professionisti culturali, attivisti, e intellettuali per aiutare a sviluppare la cultura come forza economica in Kosovo. 

In terzo luogo, diamo sostanza a questa eredità con il nostro modello di autonomia impegnata, stabilendo una partnership di co-creazione tra la città ospitante e Manifesta, che ci consente di sfidare le politiche e le istituzioni culturali sul lungo termine.

In quarto luogo, con il Center for Narrative Practice, abbiamo creato una piattaforma per indagare collettivamente sul passato e creare un futuro comune. Per la prima volta nella storia di Manifesta, e a causa dell’attuale mutamento geopolitico, è giunto il momento di lasciare una concreta struttura multifunzionale permanente chiamata Center for Narrative Practice, dove raccontare storie, co-creazione ed educazione sono gli elementi chiave attraverso uno spazio di creazione, un orto urbano e una scuola di mediazione e garantirlo per i prossimi cinque anni come collaborazione pubblico-privato. 

Il quinto è che guardando i canali che collegano il Kosovo al resto d’Europa e immaginando come si potrebbe approfondire un partenariato creativo, è emerso che questa relazione è molto unilaterale e che dobbiamo sensibilizzare in merito alle ingiuste restrizioni di viaggio in Europa. Questa mancanza di liberalizzazione dei visti significa che le comunità culturali e artistiche del Kosovo devono affrontare gli ostacoli più elementari, limitando la loro capacità di condurre e mantenere dialoghi costruttivi con il resto d’Europa, per non parlare del resto del mondo. Stimolare tali dialoghi interculturali è stato fondamentale in tutte le edizioni di Manifesta; per Manifesta 14 Prishtina, sapevamo che dovevamo sollevare la questione di come far crescere e sostenere discussioni culturali e dibattiti sociali, per aprire l’Europa e il mondo al Kosovo e per far vedere al mondo tutto ciò che il Kosovo ha da offrire».

National Library of Kosovo © Manifesta 14

Come Manifesta ha costruito un rapporto con il territorio e come questa costruzione continuerà nei prossimi 100 giorni?

«Tutto ciò che abbiamo sviluppato per questa edizione prevedeva un modello di democrazia diretta attraverso le consultazioni con i cittadini e gli interventi urbani. Per Manifesta 14 a Pristina, abbiamo creato una serie di consultazioni cittadine intersettoriali nelle aree urbane e rurali per capire cosa intendono le persone con la loro specifica nozione di cultura. Abbiamo tradotto questi risultati nei nostri programmi educativi, artistici e di altro tipo, ma anche nella composizione del team, nelle sedi e nell’assegnazione di progetti a lungo termine.

Il grande cambiamento che ho introdotto è che non ci stiamo concentrando solo su progetti temporanei (sono presenti anche mostre), ma sullo sviluppo – insieme al team kosovaro – di cambiamenti istituzionali più a lungo termine in cui è coinvolta la società civile così come le persone che decidono assicurandoci che alla fine abbiano vinto i progetti, li avviamo e in essi Manifesta funge da rompighiaccio, start-up, iniziatore e insieme al nostro team kosovaro imposta i parametri e trasferisce il progetto a coloro che possono mantenerlo in seguito, inclusa la protezione del bilancio.

Quindi, produciamo ancora progetti artistici, ma creiamo anche nuovi modelli di come potrebbero funzionare le istituzioni artistiche come il Center for Narrative Practice, nuovi modelli di apprendimento, modelli di mediazione alternativi, nuovi modelli scolastici per l’educazione artistica e sistema alternativo per la mobilità, problemi con alcuni specialisti locali. In Kosovo, abbiamo anche avviato numerosi progetti a lungo termine mentre la comunità locale ne assumerà la proprietà dopo la chiusura di Manifesta 14. Un esempio è il Green Corridor, che trasforma una parte della dismessa ferrovia Pristina – Belgrado in uno spazio verde e in un percorso pedonale. La comunità è coinvolta nella piantumazione, progettazione e manutenzione di questo corridoio che promuoverà il cambiamento ambientale a lungo termine nella città».

Palace of Youth and Sports © Manifesta 14

Quali sono il significato e il potere di una Biennale europea in questi tempi così difficili per l’Europa?

«In un mondo in evoluzione e post-pandemia, in un mondo che deve affrontare sia una crescente inflazione che un’invasione spietata, Manifesta ha ripensato la biennale su diversi concetti e livelli: cambiando la nostra metodologia dall’alto verso il basso a partecipativa, diventando locale, radicale e andando oltre la nozione di una biennale d’arte per co-creare insieme all’intero team più eredità e impatto a lungo termine creando trasformazioni permanenti. Un momento chiave della nostra storia, imparando dalle edizioni passate di Manifesta, è stato quando, in preparazione per Manifesta 12 a Palermo, il sindaco antimafia della città, Leoluca Orlando, ci ha chiesto di aiutare i suoi cittadini a reclamare la propria Palermo, che stava decadendo sotto la criminalità e sistemi corrotti e necessitava di una rivitalizzazione.

Sentivo che il nostro modello, come organizzazione itinerante che commissiona arte e mediazione, non era attrezzato per gestire una richiesta così intricata ma commovente. In risposta, ho spinto a trasformare Manifesta, da una serie di mostre d’arte in una piattaforma molto più interdisciplinare, di produzione di conoscenza e ricerca, incentrata sulla co-creazione locale che coinvolge cittadini, attivisti e istituzioni di apprendimento, concentrandosi soprattutto sulla trasformazione urbana poiché Manifesta lavora nelle città ospitanti. Chiamiamo questa trasformazione dai segnali alla sostanza poiché questo modello guarda a trasformare una biennale in una piattaforma di cambiamento sociale artistico e indaga su come aumentare l’impatto della biennale nelle nostre città ospitanti. Mostrare la trasformazione sociale non è sufficiente, quello che abbiamo imparato è come fare la differenza è insieme alla società pubblica e civile e ai makers per attuare i cambiamenti. Con Manifesta 14 che si svolge in un momento geopolitico eccezionale in Europa, mentre viviamo un’altra guerra spaventosa e ancora alle prese con una pandemia globale, questa edizione ci ha fatto ripensare di nuovo a chi siamo e quale differenza possiamo fare. A Pristina, abbiamo lavorato allo sviluppo di un cambiamento radicale nelle politiche biennali: sostenere e co-creare soluzioni artistiche sostenibili pertinenti per aumentare la capacità creativa come una scuola di mediazione, uno spazio per gli artisti, piattaforme di innovazione e persino rivitalizzare un ex deposito di rifiuti, tutti incentrati sul recupero dello spazio pubblico».

not a word […], 2022, © Ugo Rondinone. Photo © Manifesta 14 Prishtina, Ivan Erofeev

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui