Categorie: Opening

Alik Cavaliere e la gabbia

di - 26 Giugno 2018
Si inaugura questa sera a Milano, in Sala delle Cariatidi e nel giardino di Palazzo Reale, l’antologica di Alik Cavaliere (Roma 1926 – Milano 1998) per, poi, ramificarsi in giro per la città, tra il Museo del Novecento, Palazzo Litta, Gallerie d’Italia, Università Bocconi e il Centro Artistico Alik Cavaliere.
Un progetto meritorio del Comune di Milano e di Palazzo Reale che illumina al grande pubblico il percorso di ricerca di uno dei maggiori scultori italiani della seconda metà del XX secolo. Misconosciuto ai più per colpa di quella strisciante, quanto velenosa, “damnatio memoriae” a cui è stata condannata in contumacia la figurazione che ha attraversato gli ultimi decenni in Italia. A causa di un pregiudizio ideologico e, in quanto tale, insensato perché l’arte dovrebbe essere il territorio della libertà, e non della dittatura di un’ideologia. Soprattutto, poi, quando è incalzata dal mercato.
Ciononostante Alik Cavaliere ha continuato a scolpire con rigore e coerenza, a fare ricerca lontano dai facili isterismi e dalle provocazioni, spesso completamente sterili, di un certo versante (a lungo dominante) dell’arte contemporanea. Con un approccio etico, prima che estetico. È quanto emerge con evidenza lungo il percorso espositivo che si snoda a Palazzo Reale, dalle sue monumentali Metamorfosi dei tardi anni Cinquanta all’innovativo personaggio “Gustavo B.” dei primi anni Sessanta, protagonista di un racconto composito sulle tante esperienze dell’uomo del tempo, accostato a Bimecus, una valigetta “fai da te” contenente elementi in bronzo e legno, un tempo componibili anche dall’osservatore per entrare in sintonia con l’autore. Oppure in capolavori come Quae moveant animum res. Omaggio a Magritte (1963) o nel famoso Monumento alla mela (1963).
La mostra prosegue, poi, sul tema della “gabbia”, ricorrente nella poetica dell’artista, quale simbolo dei limiti e delle costrizioni che incombono sull’uomo; una condizione ben rappresentata in E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce (1967). Ed ecco qui l’elaborazione di quella lungimirante metafora della “gabbia d’acciaio” introdotta da Max Weber sul crinale del XIX secolo, in riferimento alle costrizioni provenienti dall’economia capitalistica e dalla burocrazia nella società contemporanea. Che oggi, a buon diritto, è possibile estendere al post-capitalismo e alla post-globalizzazione. Perché, ieri come oggi, la “gabbia” di Cavaliere incarna quel senso di oppressione di qualche cosa a cui non riusciamo proprio a sfuggire.
Di grande rilievo sono anche le sculture monumentali come Albero per Adriana (1970) e Mezzo albero (1971) e, negli anni Novanta, l’irripetibile installazione della Grande pianta. Dafne (cm 450x410x400). (Cesare Biasini Selvaggi)

INFO
Opening: ore 18:00
Alik Cavaliere. L’universo verde
dal 27 giugno al 9 settembre 2018
a cura di Elena Pontiggia
Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi e Giardinetto
piazza Duomo 12, Milano
ingresso gratuito
orari: lunedì 14.30-19.30. Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30. Giovedì e sabato: 9.30-22.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
www.palazzorealemilano.it
altre sedi della mostra: Centro Artistico Alik Cavaliere, Museo del Novecento, Palazzo Litta, Gallerie d’Italia – Piazza Scala, Università Bocconi

Articoli recenti

  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30
  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30