Categorie: Opening

Angelo Maisto: giochi e misteri di palazzo

di - 1 Settembre 2017
Le terre di confine sono luoghi di allerta e di difesa, di veglia e di ristoro, di incontro e scontro, scambio e accoglienza. Sono porte d’ingresso, vie d’uscita, aperte o socchiuse, spalancate o serrate, il cui attraversamento evoca storie antiche, leggende popolari, miti ancestrali, saperi e sapori che si perdono nella notte dei tempi. È il caso della cittadina di Mezzocorona, a nord di Trento, nella Piana Rotaliana, una pianura circondata su tre lati da un alto baluardo di pareti rocciose che la proteggono dai venti freddi, racchiusa fra le sponde dell’Adige e quelle del Noce, i fiumi che l’hanno formata. Al termine dell’estate, e in concomitanza con i primi fermenti della vendemmia, Mezzocorona ospita il “Settembre Rotaliano”, una tre giorni che inizia oggi per celebrare il Teroldego, il vitigno più rappresentativo del territorio. Quest’anno il programma prevede un evento esclusivo, “Naturalia”, la mostra personale di Angelo Maisto, organizzata da Cellar Contemporary (la giovane galleria di Davide Raffaelli e Camilla Nacci), in collaborazione con lo Spazio KN, concepita per il prestigioso Palazzo Conti Martini, nel cuore di Mezzocorona. Passeggiare per il Palazzo, risalente alla seconda metà del Seicento, tipica dimora della nobiltà di campagna dell’epoca, coincide con il percorso espositivo. L’edificio padronale a due piani, nello stile che coniuga il decoro della nobiltà con il temperamento contadino, schietto e pragmatico, è infatti disseminato di opere dell’artista partenopeo. I suoi acquerelli e le sue sculture-assemblaggi fanno capolino dalle pareti delle camere da letto, sull’altare della cappella, su un tavolino accanto alla gigantesca stufa in maiolica. Il visitatore è, pertanto, invitato a esplorare le antiche stanze della dimora, a sbirciare nei suoi anditi più nascosti, avvolti dal mistero del tempo, per incontrare le opere di Angelo Maisto e, attraverso queste, ripercorrere le orme che gli abitanti di questa magione hanno lasciato nei secoli, nel silenzio della pianura. Il percorso che attende il visitatore non è un mero salto indietro nel tempo, quanto un’immersione in una realtà parallela evocata dall’artista. Abitata da un tripudio di giganteschi quanto coloratissimi fiori e piante lussureggianti. Che sembrano usciti da un erbario figurato del Cinquecento. All’improvviso, però, ecco farsi incontro strani personaggi, partoriti da una fantasia prorompente e da una manualità versatile. Così appare una papera con il becco preso in prestito dal bocchino di una pipa, oppure un damerino con la testa che, in realtà, è una cloche per dolci. E, ancora, un riccio che, al posto del manto di aculei, ha i denti di una spazzola per capelli. Un’atmosfera che ricorda quella di “Alice nel paese delle meraviglie”. Ma qui occorre andare oltre le apparenze, il desiderio di sognare e di stupirsi. Maisto è un artista colto. Il suo interesse enciclopedico e la ricerca di oggetti inusuali, rari, sono alla base delle sue Wunderkammern, collezioni di meraviglie nelle quali l’interesse per la sperimentazione di nuove forme si unisce alla ricerca del bizzarro, del fantastico, talvolta del mostruoso. Con prestiti dichiarati da Bosch e Brueghel. E anche, a mio avviso, dalle Macchine anatomiche conservate nella cavea sotterranea della Cappella Sansevero, a Napoli. In tali creazioni, gli animali fantastici dell’artista partenopeo, ora ad acquarello, ora sculture di oggetti assemblati, rispondono soprattutto a criteri estetici, essendo più ornamentali di qualsiasi paesaggio o rappresentazione umana, e non avendo mai un fine scientifico, bensì rivestendo soprattutto un significato simbolico e allegorico. Non senza rinunciare a quell’ironia, tra atmosfere dissacranti e dolci follie, che sembra fuoriuscita direttamente dal teatro di Eduardo De Filippo. E che ci dischiude le porte su interrogativi e misteri che non sono solo quelli propri di Palazzo Conti Martini a Mezzocorona ma, più in generale, quelli del reale e della vita. Ricordandoci che, al di là delle ansie e delle frenesie che catturano la nostra quotidianità, la vita potrebbe avere l’aspetto del gioco, del costruire e del fare, in armonia con la natura. (Cesare Biasini Selvaggi)
In alto: Der Blumenweld, 2016. Acquerello su carta, 50 x 60 cm. (Courtesy Cellar Contemporary)
In homepage: Caballus Florens, 2017. Assemblaggio, 50 x 45 x 35 cm. (Courtesy Cellar Contemporary)

Articoli recenti

  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01
  • Mostre

La pioggia e il velo, Rita Ackermann e Cy Twombly in dialogo alla Fondazione Iris

Manna Rain: le nuove piogge astratte e cinematografiche di Rita Ackermann in dialogo con l’eredità di Cy Twombly, per la…

27 Luglio 2024 16:10
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste è stata acquisita dai francesi Millon & Associés

La maison italiana fondata nel 1974 fa il suo ingresso nel gruppo d’aste Millon, ma mantiene forte la sua identità

27 Luglio 2024 12:31
  • Fotografia

Other Identity #122, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina De Paola

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Luglio 2024 12:10
  • Bandi e concorsi

WineWise, la open call di Art Days che porta l’arte tra i vigneti della Campania

WineWise: parte la open call per artisti emergenti promossa da Art Days Napoli Campania. In palio la produzione di un'opera…

27 Luglio 2024 10:00
  • Beni culturali

Rembrandt usò un super pigmento dorato per la sua Ronda di Notte

Per far splendere la sua Ronda di Notte, Rembrandt usò un particolare pigmento: la scoperta grazie a un nuovo studio…

27 Luglio 2024 8:10