Categorie: Opening

Chapeau! Bite&Go e Gallia e Peter insieme a Milano

di - 15 Aprile 2024

Laura Marelli, dal 1980 titolare e custode della storica maison Gallia e Peter, nata nel 1930 a Milano, e Nicoletta Rusconi, ideatrice di Bite&Go, hanno concepito in occasione del Salone del Mobile 2024 un’originale mostra di 14 cappelli – un esempio importante della couture e della manifattura sartoriale italiana del secolo scorso e di quello in corso – accoppiati a opere di piccole dimensioni degli artisti Sveva Angeletti, Giulio Bensasson, Aaron Bezzina, Manuela Carrano, Giovanni Chiamenti, Michele Chiossi, Martina Cioffi, Alessandro Costanzo, Ilaria Cuccagna, Giovanni De Francesco, Giovanna Ferrero Ventimiglia, Giulio Frigo, Alberto Gianfreda, Franco Guerzoni, Eduard Habicher, Gianni Lillo, Francesco Maccapani Missoni, Guglielmo Maggini, Alissa Marchenko, Camilla Marinoni, Yari Miele, Pierre-Etienne Morelle, Gianni Moretti, Damir Očko, Ozmo, Gianluca Patti, Matteo Pellegrino, Francesca Piovesan, Giusy Pirrotta, Jaime Poblete, Stefania Ruggiero, Vanessa Safavi, Paolo Santangelo, Luca Staccioli, Henrik Strömberg, Studioutte, Devis Venturelli, Tatiana Villani, Lucrezia Zaffarano e Zohreh Zavareh.

«Dal dialogo tra cappelli-scultura d’ispirazione futurista aperta a molteplici linguaggi dell’arte del presente – scrive Jacqueline Ceresoli nel testo che accompagna l’esposizione – nasce una forma non unica di creatività, ma diverse modalità di intreccio tra le arti visive e design, all’insegna della contaminazione e rigenerazione dello sguardo. E quando la moda e l’arte si incontrano, con la mostra Chapeau!, tutto è Arte del rinnovamento connessa alla vita, aperta a futuri possibili in cui nulla è scontato. D’altra parte, i codici della moda, come ha scritto Umberto Eco sono labili e soggetti a continue mutazioni a seconda dei luoghi e dei tempi, nonché all’usura del conformismo. L’arte contemporanea non invecchia ed è metamorfica per necessità e va al di là di immediate comunicazioni e informazioni del nostro tempo; è un linguaggio soggettivo tendente all’universale, dinamico e carico di significati, simboli con soluzioni formali che dipendono dallo sguardo, dalla sensibilità dei fruitori e dal contesto culturale e sociale in cui si generano».

Prosegue, Ceresoli, affermando che «sull’eredità futurista, la mostra milanese, astorica, irriverente e divertente espone artefatti, pezzi unici basati su principi geometrici del movimento d’avanguardia, microarchitetture a forme di cappelli-scultura che messi a confronto per la prima volta con opere di artisti e materiali differenti, suggeriscono dinamici approcci alla lettura del presente. Il trait d’union oltre alla convergenza tra arte e moda, passato e futuro, fa luce sulle attitudini rigenerative della immaginazione, volte a superare meccanismi effimeri e a testimoniare quanto il nuovo consiste nella nostra capacità di creare estetiche, guardando al passato che non passa. Queste opere frutto di sensibilità, esperienza e poetica diverse, dalle forme e funzioni estetiche innovative, integrano il materiale al colore, in maniera dinamica al vorticoso ritmo della modernità complessa e comunque sorprendente. Sappiamo che la storia è fatta di continuità e di rotture che si succedono in un intreccio complesso, ma in questi cappelli, sculture, disegni, pitture, assemblaggi polimaterici, c’è la storia del nostro sguardo postmoderno che indaga un gusto non omologato alla cultura digitale. Osservando le opere esposte, scopriamo come le forme e il colore hanno cambiato il nostro modo di percepire il mondo».

«Il progetto della mostra attuale – ha scritto Georgia Cadenazzi – nasce da una visione non lontana da quella del Futurismo storico che attribuiva all’arte una valenza onnicomprensiva, dialogante, che permeasse ogni aspetto dell’esistenza, non limitandosi alle tradizionali forme espressive della creatività ma che aveva l’ambizione di soffondere ogni aspetto della vita, in particolar modo quello produttivo. Il contrappunto fra le opere scelte da Nicoletta Rusconi e i cappelli/scultura ben illustra quanto un approccio, in cui la visione artistica trascende i limiti tradizionalmente imposti a favore di una immersione nel flusso inarrestabile della vita, della tecnica e della storia, sia ancora di grande attualità creando una esposizione vivace ed elegante».

E dunque, Chapeau!

Chapeau!, Nicoletta Rusconi Art Projects e Gallia e Peter, Via della Moscova 60, Milano

Articoli recenti

  • Mostre

Ricordi da un presente ambiguo: Giulio Bensasson e Luca Grimaldi alla galleria 1/9unosunove di Roma

Scultura e pittura in dialogo per una doppia personale alla galleria 1/9unosunove di Roma: Giulio Bensasson e Luca Grimaldi riflettono…

8 Luglio 2024 11:00
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dall’8 al 14 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dall'8 al 14 luglio, in scena nei teatri di…

8 Luglio 2024 10:00
  • Arte contemporanea

IN LUCE: il progetto che unisce arte contemporanea e comunità per rigenerare il cuore verde di Treviso

I Giardini di Sant'Andrea a Treviso tornano a fiorire grazie all’arte urbana e agli eventi culturali promossi dal progetto “IN…

8 Luglio 2024 9:00
  • Mostre

Minerali, vegetali e animali. I legami indissolubili indagati nel Convivium del MUSE

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ospita nella sua “piazza” MUSE Agorà "Ecologie Minerali", un progetto collettivo a…

8 Luglio 2024 0:02
  • Personaggi

Addio a Francesca Tulli: scomparsa la scultrice delle prospettive ribaltate

Si è spenta a 68 anni, a Milano, Francesca Tulli: la sua ricerca artistica è stata un accesso a un…

7 Luglio 2024 19:36
  • Musei

Il museo-seme: una proposta per rendere le realtà culturali più reattive alle sfide del presente

Nel volume Museum Seed pubblicato da electa, lo studio di architettura Migliore+Servetto ha raccolto le proprie esperienze nel campo della…

7 Luglio 2024 18:43