Categorie: Opening

E se censissimo i difetti umani?

di - 16 Gennaio 2018
«Scrutare tra le pieghe delle parole come si scruta un’anima. E viceversa». È questa l’espressione che appare sul sito personale di Sabrina D’Alessandro e che ne sintetizza efficacemente la ricerca. Scandita, per l’appunto, dal rapporto tra linguaggio e immaginario, coniugando arte e filologia. Nel 2009 fonda l’URPS (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite), progetto volto al recupero e alla diffusione in forma artistica di «parole smarrite benché utilissime alla vita sulla terra». La sua produzione spazia dall’arte visiva alla scrittura, dal video alla performance, in una ricerca unica e inesauribile che parte dall’archeologia della parola per arrivare a un modo nuovo di leggere la realtà e di reinventarla. Ha detto di lei il noto semiologo ed enigmista Stefano Bartezzaghi: «Io ammiro molto Sabrina D’Alessandro per aver avuto la capacità di costruire una macchina che rimette in vigore parole meravigliose, che ci paiono risuonare di una musica che non abbiamo mai sentito,
splendere di colori che non abbiamo mai visto».
Nella mostra che si inaugura oggi alle 18.30 alla Fondazione Mudima, Sabrina D’Alessandro presenta il lavoro che l’ha portata a girare l’Italia e l’Europa tra il 2016 e il 2017: una serie itinerante di Censimenti Peculiari sui difetti umani. Lo spazio milanese ospita la dodicesima tappa dei Censimenti e una retrospettiva sulle precedenti undici, raccontata da nuovi lavori
I Censimenti Peculiari sono installazioni tematiche attraverso cui l’artista espone parole antiche e rileva stati d’animo attuali. L’ultima serie, su cui si costruisce l’esposizione odierna, chiede ai visitatori di scegliere «la parola del passato che esprime il difetto umano più diffuso nel presente (ma anche, a voler rifrugare, in se stessi)», ed è accompagnata da una performance lirica dell’Ufficio Resurrezione (Dipartimento Rinascita Psicovocale, n.d.a.).
La forma eterea e ordinata dei suoi nuovi lavori collegati al Censimento (le Computazioni) contiene il fascino visionario di una ricerca che mette insieme parole perdute e debolezze umane, capitali europee e paesi di provincia, eremi e prigioni, dandoci innumerevoli livelli di lettura e altrettanti spunti di riflessione.
In alto: Sabrina D’Alessandro, Censimento sui difetti umani, settima tappa, Carcere di Bollate
In homepage: Sabrina D’Alessandro, Reparto Computazioni, Sinossi n2
Opening: ore 18.30. Ore 19.19 “XII Censimento Peculiare”
dal 16 gennaio al 26 gennaio 2018
FONDAZIONE MUDIMA
via Alessandro Tadino 26, Milano
orari: da lunedì a venerdì, 11.00-13.00 e 15.00-19.00
tel. 02 2940 9633 – www.mudima.net

Articoli recenti

  • Cinema

In the mood for love torna al cinema per il suo 25esimo anniversario

Nelle sale la versione restaurata del film-capolavoro che parla di amore, tradimento, tempo, illusione. E li rende universali

15 Febbraio 2025 15:48
  • Arte contemporanea

Sailing to Byzantium: Alekos Fassianos in mostra in uno storico hammam di Istanbul

Lo storico Hammam Zeyrek Çinili di Istanbul si apre all'arte contemporanea con la mostra di Alekos Fassianos, tra mitologia, iconografia…

15 Febbraio 2025 14:20
  • Arte antica

Gli italiani di Parigi: il fascino della Belle Époque arriva a Brescia nelle opere di cinque grandi pittori

Fino al 15 giugno 2025 i dipinti di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini portano a Palazzo Martinengo di…

15 Febbraio 2025 13:02
  • Arte contemporanea

Alessandro Sciaraffa, sull’onda sonora dell’energia: il progetto a Bologna

Harmonic Room: Alessandro Sciaraffa trasforma gli spazi dell’ex Chiesa di San Mattia, a Bologna, in una cassa di risonanza, per…

15 Febbraio 2025 11:20
  • Personaggi

Addio a Mel Bochner. Morto a 84 anni il pioniere dell’Arte Concettuale

Considerato tra le figure chiave dell’Arte Concettuale e Minimale, pioniere delle ricerche sul confine tra parola e immagine, Mel Bochner…

15 Febbraio 2025 10:08
  • Teatro

Trilogia dell’Assedio: a Modena, la tragedia greca come analisi del potere

Destino, guerra e ribellione attraversano le carceri di Modena e Castelfranco Emilia nella Trilogia dell’Assedio: il Teatro dei Venti rilegge…

15 Febbraio 2025 8:20