Categorie: Opening

Eppur si muove! Arte cinetica a Bologna

di - 21 Ottobre 2017
«Eppur si muove!». Si dice che questa nota frase sia stata pronunciata da Galileo Galilei uscendo dal tribunale dell’Inquisizione nel 1633. Costretto all’abiura delle sue teorie astronomiche, Galileo avrebbe detto ai giudici: «Con cuor sincero e fede non finta, abiuro, maledico e detesto li suddetti errori et heresie». Aggiungendo però, nell’atto di andarsene: «Eppur si muove», riferendosi alla Terra. In realtà, la frase gli fu attribuita più tardi, nella metà del XVIII secolo, dallo scrittore Giuseppe Baretti in un’antologia scritta in difesa dello scienziato.
Se la Chiesa è stata più volte accusata di opporsi al progresso scientifico (e il caso più emblematico è proprio quello di Galileo Galilei) altrettanto, invece, non può dirsi per l’arte che, anzi, nei secoli ha cavalcato spesso l’upgrade tecnologico. Fino alla figura dell’artista-tecnologo, profetizzata da Marinetti e anticipata dal suo movimento d’avanguardia, che ha trionfato a distanza di poco meno di un secolo oltre le più ardite e provocatorie aspettative. Dall’indagine futurista sulla relazione uomo-macchina elettromeccanica, nell’ambito di una scienza pre-einsteiniana, si è passati infatti agli esperimenti, nel contesto di una scienza relativistica, condotti da gruppi come quelli T e N dell’arte cinetica (dal greco kinêin cioè “muovere”) negli anni Sessanta. “Cinèsi” quindi, ovvero movimento, ancora una volta illusorio come nelle opere futuriste, e in quelle per esempio dei cinetisti Victor Vasarely e Alberto Biasi, mediante l’accostamento di linee rette e curve e l’alternarsi del bianco e del nero, comunque di colori chiari e scuri. Ma anche movimento reale, quando l’oggetto si muove da solo, come per spostamenti d’aria (il caso più noto sono i mobile di Alexander Calder), oppure quando è mosso dallo spettatore: si pensi agli oggetti a composizione autocondotta (fine anni Cinquanta) di Enzo Mari o alla Scultura da prendere a calci (1959) di Gabriele De Vecchi. In altri casi, artisti come lo stesso De Vecchi, ma anche Davide Boriani e Bruno Munari, hanno elaborato oggetti che si muovono meccanicamente, attraverso motori interni all’opera stessa oppure in un gioco di poli e attrazioni magnetici. Con l’intento, anche in quest’ultimo esempio, di conseguire il superamento della nozione tradizionale di arte coinvolgendo lo spettatore sul piano psicologico e percettivo. Il continuo gioco tra movimento reale e virtuale è stato esaltato anche dalla presenza della luce e delle rifrazioni luminose, costante ricorrente nella maggior parte delle opere presenti da oggi, a Bologna, nei locali della galleria Spazia. Dove sono riuniti alcuni esponenti dell’arte cinetica internazionale, tra i quali Davide Boriani, Martha Boto, Nino Calos, Gianni Colombo, Toni Costa, Dadamaino, Karl Gerstner, Franco Grignani, Manfredo Massironi e Joel Stein. Passare in rassegna le loro opere esposte richiama alla nostra mente anche la lungimiranza, a tratti profetica, di questi artisti che hanno anticipato i più recenti esperimenti di ibridazione arte-scienza sperimentata dagli anni Ottanta, nelle condizioni inedite costituite dalle tecnologie “immateriali” dell’informazione digitale, fino all’incipiente bioarte, un’esperienza transculturale che restituisce gli esiti più imprevedibili dell’ingegneria biologica attraverso una morfologia estetica. (Cesare Biasini Selvaggi)
In alto: Davide Boriani, Superficie magnetica (1959-66). Alluminio, polvere di ferro, magneti, 64 x 67 x 28.5 cm
In home: Dadamaino, Rilievo fluorescente (1969). Tecnica mista su tavola, 80 x 80 cm
INFO
Opening: ore 18.00
Light & Motion in Art
dal 21 ottobre al 25 novembre 2017
Galleria Spazia
via dell’Inferno 5, Bologna
orari: dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso lunedì e festivi
www.galleriaspazia.com

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02