Categorie: Opening

Juana Romani, scomparsa e riscoperta

di - 22 Dicembre 2017

Nell’ampia mappatura dell’articolazione policentrica della nostra cultura artistica si inserisce anche Velletri, una cittadina del Lazio centrale, immersa nel verde dei Castelli Romani, a soli 40 chilometri a sud di Roma. Dove oggi apre i battenti un interessante e lodevole progetto espositivo presso il locale convento del Carmine, dall’anno accademico in corso nuova sede distaccata dell’Accademia di Belle Arti romana. Si tratta della mostra “Juana Romani (1867-1923). La petite Italienne: da modella a pittrice nella Parigi fin-de-siècle”. Questa iniziativa, il cui merito scientifico va ascritto ai bravi curatori, Marco Nocca, Gabriele Romani e Alessandra De Angelis, ci restituisce dopo quasi un secolo di oblio, il ritratto di questa originale artista veliterna, nonché della sua opera artistica, attraverso una galleria di dipinti e sculture, con prestiti anche d’Oltralpe. Qualche nota biografica è, a questo punto, necessaria.

Juana Romani nasce a Velletri nel 1867. Ancora bambina emigra a Parigi, dove inizierà a svolgere il mestiere di modella nelle accademie private Colarossi e Julian, poi in diversi ateliers: dello scultore Alexandre Falguière, di Victor Prouvé, Raphaël Collin, Carolus Duran, Jean-Jacques Henner, Ferdinand Roybet. Ancora molto giovane dà prova di un innato talento per la pittura e, all’età di ventidue anni, arriva il primo riconoscimento con la vittoria della medaglia d’argento all’Esposizione Universale del 1889, con Bartolomeo Bezzi e Luigi Nono. Da lì a poco, la pittrice si impone con uno stile personalissimo che trae ispirazione dalla cultura del Seicento fiammingo e italiano. Ma non è solo una questione di stile. C’è molto di più. L’ispirazione di Juana Romani è, innanzitutto, legata a una profonda riflessione sull’universo femminile, spesso rivolta a personaggi letterari (“Angelica”, dall’ “Orlando Furioso”), a donne celebri della tradizione biblica (“Salomè”) o note per vicende storiche (“Bianca Cappello”), cui l’artista presta le sue sembianze, in autoritratti definiti di “femminismo esagerato” (Armand Silvestre). La pittrice veliterna ha sempre rifiutato di far parte di associazioni di “femmes peintres”, rivendicando la parità di genere, conquistata sul campo nelle lotte con gli artisti uomini. Con la sua “Mina da Fiesole”, poi, ritratto in cui compare come una donna nei panni del celebre scultore rinascimentale “Mino da Fiesole” (Poppi 1430 circa-Firenze 1484), da lei particolarmente ammirato, la Romani si spinge ancora oltre, giungendo ad anticipare le moderne teorie di abbattimento del gender, con un’operazione di proiezione di sé in un artista uomo del passato. La sua arte e la sua personalissima storia si fondono, insomma, con lo spirito del mondo a lei contemporaneo, riflettendone e anticipandone le trasformazioni sociali e culturali che precedettero e seguirono. Nel 1901, dopo l’inaugurazione della IV Biennale d’Arte di Venezia si reca in visita ufficiale nella sua città natale, insieme all’amico e allievo Antoine Lumière, padre degli inventori del cinematografo, a Trilussa e allo scultore Biondi; promette la creazione di una galleria di arte contemporanea “per accrescere il patrimonio artistico dell’Italia”. Due anni dopo, nel 1903, insorgono i disturbi psichici che la portano, nel 1906, a essere internata a Ivry-sur-Seine, in una clinica alle porte di Parigi. Muore nel manicomio di Suresnes nel 1923, in una vicenda che negli esiti ricorda molto Camille Claudel, allieva e amante del grande Rodin. (Cesare Biasini Selvaggi)

In alto: Juana Romani, Rosina, 1892, localizzazione sconosciuta

In homepage: Juana Romani, Infanta (autoritratto), 1894 ca., Paraná, Museo Provincial de Bellas Artes Dr. Pedro E. Martínez

INFO

Opening: ore 18.00

Juana Romani: “la petite Italienne”. Da modella a pittrice nella Parigi fin de siècle

dal 23 dicembre 2017 al 28 gennaio 2018

Convento del Carmine

piazza Trento e Trieste 54, Velletri (Roma)

orari: dal lunedì alla domenica, 9.00-19.00; venerdì e sabato apertura fino alle 22.00

INGRESSO LIBERO        

www.mostrajuanaromani.it; pagina Facebook: “Juana Romani”

Articoli recenti

  • Mostre

Humanitas di Andrea Roggi nel Complesso della Basilica di San Lorenzo

Fino all’8 agosto 2025, Andrea Roggi espone "Humanitas. La Forza dell’Amore" nel complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze.…

21 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26