Categorie: Opening

L’inverno secondo Guido Alimento

di - 9 Gennaio 2019
Scatti raccolti tra la Val di Susa e la Valle della Clarée che ritraggono la natura nel pieno della stagione fredda: è “Inverno in quota” la personale del fotografo Guido Alimento, a cura di Vittorio Schieroni e Elena Amodeo, con cui lo spazio MADE4ART di Milano omaggia l’incanto della natura alpina. Abbiamo chiesto ai curatori di raccontarci in anteprima la mostra e la poetica da cui nasce.
Com’è nata la mostra e di che cosa parla?
«”Inverno in quota” presenta una serie di scatti realizzati da Guido Alimento (Macerata, 1950) tra il 2011 e il 2018 sulle Alpi al confine tra Francia e Italia. La mostra è un omaggio al fotografo ligure, artista con il quale MADE4ART collabora da diversi anni attraverso un’attenta ricerca sulla sua produzione artistica.
Le sue opere sono incentrate sul tema della natura, interpretata tramite il sapiente utilizzo dell’obiettivo fotografico alla ricerca di una musicalità che è presente in ogni essere vivente e in ogni elemento che compone il Creato. Ispirazioni, emozioni, rivelazioni sul mondo che ci circonda, fissate in immagini che rispecchiano l’intimità dell’artista e nel contempo quella di ciascuno di noi. Scatti capaci di catturare la luce e i particolari di un istante per sottrarli allo scorrere del tempo.
La nuova mostra “Inverno in quota” è un vero e proprio omaggio alla stagione invernale, nel rigore delle forme e delle geometrie create dalla natura, nella purezza assoluta degli elementi naturali e nel silenzio che sembra scaturire da uno scenario ricco di poesia e incanto. L’inverno, stagione di una morte apparente che cela in realtà riposo e rigenerazione, diviene con le fotografie di Guido Alimento simbolo del ciclico rinnovarsi della vita e della prossima rinascita della natura».
Come si inserisce, questa mostra, nella ricerca dell’artista?
«La mostra si inserisce nel percorso espositivo dell’artista come ulteriore occasione per analizzare gli elementi della natura. A seguito di un forte interesse da parte dei nostri collezionisti e del pubblico, in particolare dopo la mostra personale del 2018 “Il mio Giappone”, realizzata con il Patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano, anche quest’anno abbiamo voluto inaugurare la nuova stagione espositiva con un progetto a lui dedicato. Un’anteprima delle opere che saranno esposte è già disponibile all’interno della nostra galleria online www.made4expo.it. Soggetti che l’artista ha sapientemente indagato nel corso del tempo sono le poetiche fattezze dei fiori, i campi bruciati dal sole, i riflessi della luce sull’acqua dei fiumi e sul ghiaccio, l’infinito distendersi del mare. La già citata mostra personale sul Giappone ha messo invece in luce le affinità tra la sensibilità di Guido Alimento e la cultura orientale, nella pulizia delle forme, nella poesia e nella delicatezza delle composizioni».
Che legame c’è tra la mostra e la programmazione di MADE4ART?
«La mostra di Guido Alimento inaugura il nuovo anno espositivo di MADE4ART. Riteniamo che il tema sia molto adatto al periodo dell’anno che stiamo vivendo e il progetto si rivelerà una nuova e importante occasione di incontro con l’arte di Guido Alimento. MADE4ART è uno spazio che si occupa di arte contemporanea nelle sue diverse forme e sfaccettature. Specializzato in fotografia d’arte si occupa inoltre di pittura, scultura, installazioni, fino ai rapporti con la musica sperimentale. “Inverno in quota” precede un’altra importante mostra fotografica che presenteremo a febbraio: una personale di Marina Carlini dal titolo “Poesie d’acqua”, che metterà in luce il particolare rapporto di questa fotografa con questo particolare elemento». (Silvia Conta)
Guido Alimento
Inverno in quota
a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo
9 – 31 gennaio 2019
MADE4ART
Spazio, comunicazione e servizi per l’arte e la cultura
Via Voghera 14, 20144 Milano
Opening: mercoledì 9 gennaio, ore 18
Orari: Lunedì ore 15.00 – 18.30, martedì – venerdì ore 09.30 – 13.00 / 15.00 – 18.30
www.made4art.it, info@made4art.it

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Il gol più iconico di Lionel Messi diventa un’opera d’arte di Refik Anadol

Un goal realizzato nel 2009 dal campione Lionel Messi trasformato in un’opera d’arte digitale di Refik Anadol: il ricavato sarà…

24 Maggio 2025 13:36
  • Mostre

XXL: la prima mostra dello spazio FERTILE porta a Brescia artisti italiani e internazionali

Una ex vetreria dal fascino industriale diventa il nuovo hub di Palazzo Monti prendendo il nome di FERTILE. Nella mostra…

24 Maggio 2025 13:24
  • Arte contemporanea

Cremona Contemporanea ridisegna la città attraverso l’arte: ce lo racconta la sua direttrice

19 artisti in 19 luoghi intrisi di storia: la direttrice di Cremona Contemporanea | Art Week Rossella Farinotti svela gli…

24 Maggio 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

PM23: a Roma apre la nuova Fondazione Valentino e Giammetti

Il nuovo spazio della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti apre le porte a Roma con una mostra sul colore…

24 Maggio 2025 11:32
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta Napoleone

Dai ritratti all'iconico cappello bicorno, fino al certificato del matrimonio religioso con Giuseppina. Ecco i lotti (e le rispettive stime)…

24 Maggio 2025 11:27
  • Mostre

Caterina Silva, l’esperienza viscerale della pittura: la mostra a Roma

Alla Galleria Delfini di Roma, la mostra di Caterina Silva esplora il linguaggio dell’astrazione come esperienza viscerale: opere che rifiutano…

24 Maggio 2025 10:30