Categorie: Opening

L’isola dei libri

di - 18 Luglio 2017
Da un lato c’è l’isola, con il suo fascino “ribelle” e, come ogni ribelle che si rispetti, di non facile approccio. Quantomeno se si pensa al lato turistico, tra cale e calette, spesso di non facile approdo. Dall’altro c’è un fatto conclamato: mai come in questo periodo prolificano le fiere di editoria indipendente.
Ed ecco che così, da oggi al prossimo 21 luglio, l’isola d’Elba, e precisamente il piccolo centro collinare di Rio, saranno teatro del terzo festival “ElbaBook”: incontri con editori e scrittori, concerti, workshop di illustrazione en plein air, laboratori per i più piccoli sul riciclo e tavole rotonde per parlare di arte e nuovi media, con un filo rosso a far da conduttore: il multiculturalismo e le nuove cittadinanze.
L’arte e le nuove tecnologie saranno argomento principale della seconda serata, il 19 luglio, per rimarcare la necessità di valorizzazione e sviluppo di patrimonio culturale e musei, ripensando idealmente anche al “Grand Tour” che il mondo, fino a nemmeno troppo tempo fa, aveva negli occhi rispetto all’Italia. Un confronto in cui dibatteranno – tra gli altri – Stefano Lamorgese del programma “Report”, Maria Luisa Pacelli, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Ferrara e Monica Barni, Assessore alla cultura della Regione Toscana.
Il tutto guardando, dalla Terrazza del Borcocaio, un panorama mozzafiato verso il mare. Verso quel Mediterraneo che, anziché sembrare una divisione, assomiglia sempre di più ad un ponte che unisce i confini di due aree del mondo sempre più intrecciate e sempre più in crisi rispetto alla comprensione reciproca. Ma d’altronde, crisi, significa “cambiamento”. E i libri, come l’arte in generale, ci hanno mutato; così come il paesaggio e la storia dell’Elba hanno incantato Michel Foucault ed Hervé Guibert, Giorgio De Chirico e Nan Goldin. www.elbabookfestival.com

Articoli recenti

  • Mostre

AMA Venezia: un nuovo spazio espositivo in Laguna

A Venezia, una vecchia fabbrica di sapone diventa la sede italiana della collezione di Laurent Asscher. Tra le opere esposte…

16 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Memorie rurali in un ex capannone industriale di Napoli: il progetto di Irene Macalli

Un archivio di voci, terre, immagini e gesti collettivi: la ricerca di Irene Macalli sulle aree interne italiane approda negli…

15 Aprile 2025 17:55
  • Attualità

Ecco perché gli storici dell’arte stanno protestando contro il Ministero della Cultura

Facciamo chiarezza sulla lettera aperta di centinaia di Storici dell’arte, idonei ma non assunti, che stanno chiedendo al Ministero della…

15 Aprile 2025 16:55
  • Mostre

Anticonformista e dirompente: La Fondazione Accorsi Ometto di Torino rende omaggio a Carol Rama

Intensa e vigorosa, densa e viva, è la retrospettiva dedicata all’artista torinese a dieci anni dalla sua scomparsa, fino al…

15 Aprile 2025 14:49
  • Mercato

Dimore italiane, torna l’asta iconica di Cambi

Un viaggio dentro l'identità e il gusto italiano, attraverso oltre 400 lotti in vendita a Genova, a Castello Mackenzie. Sguardo…

15 Aprile 2025 13:35
  • Mostre

Paolo Grassino, il tempo di una guerra perpetua: la mostra alla Galleria Caldirola di Monza

La guerra, con i suoi effetti collaterali occultati, è al centro di BLAST, la nuova personale di Paolo Grassino alla…

15 Aprile 2025 12:30