Categorie: Opening

Picasso. Uno sguardo differente

di - 17 Marzo 2018
Il culto della bellezza nella provocazione è il leitmotiv di diversi artisti, movimenti d’avanguardia e dall’accentuato sperimentalismo linguistico, a partire da Pablo Picasso.
Nel periodo del cubismo analitico (1909-1911), quando il sodalizio artistico con Georges Braque condusse i due artisti a concentrare la loro ricerca sulla massima scomposizione degli oggetti, Picasso realizzò alcuni interessantissimi ritratti, come Testa femminile-Fernande (Parigi, 1909). Osservando l’o¬pera appare subito evidente come l’artista abbia mirato più all’interiorità che all’apparenza, rinunciando a qualsiasi tipo di verosimiglianza foto¬grafica. Ciò non significò rifiutare in assoluto il concetto di ritratto ma, al contrario, impose di scavare più approfonditamente nella psicologia del soggetto, mettendone in luce solo le caratteristiche veramente significative. La sua bellezza. E non quella esteriore e formale che avviene tramite gli occhi, della quale si accontentavano gli impressionisti. Ma la bellezza interiore, “sottocutanea”, che va all’essenza stessa della persona. Nel ritratto di Picasso la sfaccettatura dei piani e la loro disposizione – secondo un ordine dettato da esigenze compositive – restituisce il soggetto rappresentato nella sua essenza volumetrica, individuato mediante un’accurata indagine psicologica. Il risultato è come un’immagine riflessa in uno specchio, i cui frammenti riflettono porzioni dell’immagine da diverse angolazioni, ma che riescono a comporsi lo stesso nel nostro occhio per farci capire qual è la cosa riflessa dallo specchio in frantumi. Per il grande maestro spagnolo era di vitale importanza decostruire per ricostruire, conseguendo così un nuovo accesso al mondo e a un’inedita visione della sua bellezza. Da questa particolare tecnica derivarono immagini apparentemente incomprensibili. «(…) ogni opera di Picasso – dichiarò Vollard – è destinata a fare scandalo, fino al giorno in cui lo stupore cede il posto all’ammirazione». E di queste immagini apparentemente incomprensibili, nel senso appena spiegato, ce ne è l’imbarazzo della scelta nella mostra, non a caso, intitolata “Picasso. Uno sguardo differente”, che si inaugura oggi pomeriggio al Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano. Il progetto espositivo, articolato tra 120 opere, di cui 105 disegni e 15 sculture, tutte eseguite tra il 1905 e il 1967, intende infatti offrire un punto di vista inedito sull’evoluzione del linguaggio del grande maestro spagnolo, attraverso una selezione di lavori sconosciuti al grande pubblico, in un dialogo tra due delle tecniche privilegiate dall’artista, ma fino a oggi raramente messe in dialogo tra loro. Con esiti, conoscendo il genio di Picasso, imprevedibili, per interpretazioni, se possibile, ancora meno convenzionali e avveniristiche. (Cesare Biasini Selvaggi)

In alto: Pablo Picasso, Minotauro ferito, cavallo e figure, Juan-les-Pins, 10.05.1936, Guazzo, china e matita su carta, 50.2 x 65.2 cm, Musée national Picasso, Paris, Dation Pablo Picasso, 1979. MP1165
© Succession Picasso / 2018, ProLitteris, Zurich Photo RMN-Grand Palais, (Musée national Picasso-Paris) / Thierry Le Mage
In homepage: Pablo Picasso, Bicchiere, bottiglia di vino, pacchetto di tabacco, giornale Marzo 1914, Papier collé con lumeggiature a carboncino, matita, matita blu e acquarello 49 x 64 cm, Musée national Picasso, Paris, Acquisto da vendita pubblica nel 1997. MP1997-1, © Succession Picasso / 2018, ProLitteris, Zurich Photo RMN-Grand Palais (Musée national Picasso-Paris) / Mathieu Rabeau

INFO
Opening: ore 17.00 (su invito)
Picasso. Uno sguardo differente
Apertura al pubblico: dal 18 marzo al 17 giugno 2018
la mostra è organizzata in collaborazione con il Musée national Picasso, Parigi
a cura di Carmen Giménez
Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano
sede LAC Lugano Arte e Cultura
piazza Bernardino Luini 6, Lugano
orari: martedì-domenica: 10:00 – 18:00; giovedì aperto fino alle 20:00; lunedì chiuso
www.masilugano.ch

Articoli recenti

  • Mostre

Se lo spazio costruito potesse parlare: il Giappone alla Biennale di Venezia

Nel Padiglione del Giappone, gli elementi architettonici si trasformano in personaggi dotati di voce che ci immergono in un sorprendente…

16 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Un attimo da cui sfuggire: la poetica fotografica di Guido Guidi in mostra a Milano

Fino al 27 luglio gli spazi di Corso Como 10 ospitano "Da un'altra parte", la mostra che racconta lo sguardo…

15 Maggio 2025 19:21
  • Progetti e iniziative

MOUE: il primo festival della grafica di Foggia va in scena alla Pinacoteca il 9cento

La Pinacoteca il 9cento di Foggia ospita la prima edizione di Moue, festival dedicato al graphic design: in programma mostre,…

15 Maggio 2025 19:02
  • Mercato

Sono cambiati i Codici Ateco per l’arte

Ecco come cambiano i Codici Ateco che riguardano il commercio e le professioni dell'arte, incluse le gallerie, le case d'asta…

15 Maggio 2025 17:46
  • Bandi e concorsi

Premio Cramum 2025: i finalisti in lizza per un’installazione in Umbria

Annunciati i finalisti della undicesima edizione del Premio Cramum: in palio 10mila euro per un’opera nel parco della Cantina Terre…

15 Maggio 2025 17:15
  • Progetti e iniziative

Gian Enzo Sperone ha donato 33 opere all’Accademia di San Luca

Il mitico gallerista e collezionista Gian Enzo Sperone dona 33 opere della sua collezione all’Accademia Nazionale di San Luca di…

15 Maggio 2025 12:15