Categorie: Opening

Sonia Andresano a Visualcontainer, Milano

di - 24 Ottobre 2019

A Milano, lo spazio [.BOX] Videoart project space di Visualcontainer, in Zona Isola, presenta oggi, 24 ottobre, la videoinstallazione che ci faccio qui? di Sonia Andresano (1983, Salerno), con la curatela di Alessandra Arnò e Giulio Verago.

Il video racconta la vertigine di un robot aspirapolvere che sembra cercare casa muovendosi sul perimetro dello spazio. Un video realizzato all’interno della Fabbrica del Vapore a Milano per rimovimentare in chiave domestica un luogo edificato come fabbrica di tram.

Il video nasce durante la residenza di Sonia Andresano in Viafarini, mentre lei stessa è ancora in “esplorazione” dell’ambiente, sia dello spazio fisico che relazionale con tutte le componenti che lo costituiscono: l’istituzione, gli altri artisti, il pubblico e gli addetti ai lavori che transitano numerosi, spesso per fare studio visit e “esplorare”, a loro volta, le ricerche degli artisti presenti.

In questo contesto Sonia Andresano realizza dei lavori che si espandono nello spazio, lo conquistano ancora prima di lei. Nascono opere come “tregradicentigradi”, un’audioinstallazione che diffonde nello spazio il ronzio di un frigorifero, creando una dissonanza tra l’ambiente preciso, silenzioso e professionale dell’archivio e l’atmosfera domestica richiamata dal rumore dell’elettrodomestico.

Poco dopo l’artista avvia la sperimentazione con il robot per le pulizie, lo libera negli spazi della Fabbrica del Vapore, in cui ha sede l’Archivio di Viafarini e lo osserva. Nasce così l’idea di “affidargli” le riprese, fissandovi sopra una telecamera.

La struttura del lavoro che ne risulta, dopo il montaggio, colpisce perché ancor prima di comprendere che a muoversi è un apparecchio per le pulizie domestiche, il piano della ripresa porta lo spettatore dentro al video, e ancora ignari che il “protagonista” sia una macchina, ci si appassiona alla sua vicenda di esploratore, caparbio e cocciuto, di uno spazio: tenta, va a sbattere, ma non si arrende e puntualmente “ricalcola” il percorso e riparte.

Si tratta di un’opera di particolare importanza nella ricerca di Sonia Andresano, perché assieme a “grugame” e “sopraluogo” è tra i lavori video che rappresentano la fase più recente della sua sperimentazione, in cui la sua figura è assente. Nei lavori precedenti si vede sempre l’artista impegnata in un’azione: alle prese con un tir in “peso leggero”, ad abbattere un muro in “mio padre e suo figlio”, o a scendere e salire in “trammammuro”.

“che ci faccio qui?” si colloca in una fase di passaggio del lavoro di Sonia Andresano, in cui il movimento e le modalità di ricerca connaturate al suo lavoro si condensano in un video dall’estetica minimal, molto curato e preciso, ma dall’essenza “raw”, freschissimo e luminoso. Qui l’artista raggiunge il movimento “puro”, aprendo il video alla narrazione universale: non si vede chi si muove, ma solo il processo dell’esplorazione, spogliato di tutto. Movimento, spazio e rumore come unico feedback su ciò che accade.

La presentazione a Milano di “che ci faccio qui?” nel .[Box] video project space di Visualcontainer, la prima piattaforma in Italia dedicata alla videoarte, assume un significato che chiude il cerchio e apre a nuove prospettive: il robot esce dal luogo della prima esplorazione e si avventura ancora una volta in uno spazio a lui sconosciuto, continuando il suo viaggio.

Qua sotto in anteprima il video “che ci faccio qui?” negli spazi di .[Box] video project space di Visualcontainer.

Sonia Andresano
che ci faccio qui?
A cura di Alessandra Arnò e Giulio Verago
24 ottobre 2019
Visualcontainer
[.BOX] Videoart project space
Via Federico Confalonieri, 11
Opening: 24 ottobre 2019, alle 18.30 (presso [.BOX] Videoart project space, via F. Confalonieri, 11)
www.dotbox.it, www.visualcontainer.org

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Scultura, design, architettura. Anthea Hamilton porta alla Fondazione Memmo di Roma un’opera d’arte totale

L'artista internazionale fa la sua entrata per la prima volta nell'istituzione romana, con un progetto corale che muove i passi…

17 Maggio 2025 13:45
  • Street Art

Urban Vibes: a Terni la Street Art incontra la città, con uno sguardo ai giovani

Un pomeriggio tra murales, talk e laboratori, per scoprire l’arte urbana come spazio di cittadinanza attiva: protagonista anche il festival…

17 Maggio 2025 12:30
  • Mercato

Shakespeare va all’asta, e potrebbe superare i £ 4 milioni

Una rarissima raccolta dei quattro Folio andrà in vendita da Sotheby’s, a Londra. «È stato il sogno di intere generazioni…

17 Maggio 2025 12:18
  • Arte contemporanea

Camilla Adami, online l’archivio digitale dell’artista che reinventò il corpo femminile

Annunciato il lancio del nuovo sito ufficiale dell’Archivio Camilla Adami, uno spazio interamente dedicato alla produzione e alla figura dell’artista…

17 Maggio 2025 11:30
  • Progetti e iniziative

Ricordi di montagna da condividere: la call di The Blank per Milano Cortina 2026

Un'opera collettiva per raccontare la montagna, attraverso le memorie di chi la vive, l’ha vissuta o la immagina: tutti possono…

17 Maggio 2025 10:30
  • Arti performative

PERFORMING Festival, Catanzaro crocevia della scena performativa internazionale

A Catanzaro la prima edizione di Performing Festival, un laboratorio collettivo e transnazionale dedicato alle arti performative: gli appuntamenti in…

17 Maggio 2025 9:34