Categorie: Opening

Valerio Nicolai e l’“effetto matrioska”

di - 31 Maggio 2017
Molti conoscono l’”effetto serra”, un fenomeno naturale che regola la capacità dell’atmosfera terrestre di trattenere o meno l’energia che proviene dal sole.
Meno noto probabilmente è il cosiddetto “effetto San Matteo”, che indica invece il fenomeno della concentrazione o dell’accumulazione di ricchezza, sapere, informazione, notorietà, successo a vantaggio di pochi.
Ma esiste anche un “effetto matrioska”. Ispirato alla celebre bambola di legno tipica dell’artigianato russo che contiene, al suo interno, altre bambole di dimensioni decrescenti. L’”effetto matrioska” si riferisce, infatti, a un qualsiasi oggetto o processo ricorsivo i cui elementi si ripropongono uguali a sé stessi, annidandosi l’uno dentro l’altro e, potenzialmente, all’infinito. 
Dall’idea della matrioska deriva anche l’espressione “mise en abyme” o “effetto Droste” (la storica marca olandese di cacao) con le quali, in arte, si presenta la tecnica di costruzione di una “figura nella figura” o di un “racconto nel racconto”. Perdonate il preambolo che, oggi, è necessariamente articolato. Ma indispensabile per “smascherare” Valerio Nicolai. Un artista che, a dispetto della sua giovane età (non ha ancora trent’anni), è un sofisticato illusionista della pittura. Che manipola, estende, estroflette nell’ambiente. Anzi è l’ambiente stesso che viene risucchiato nell’opera, attirato nel suo gigantesco buco nero. Ed ecco che così si compone la nostra matrioska. È una specie di gioco delle tre carte. Ed è inutile provare a indovinarne il risultato. Meglio lasciarsi sorprendere lungo il percorso della mostra che, da oggi, il pubblico può visitare a Roma nei locali di smART-polo per l’arte. Capiterà così di imbattersi in inedite “matrioske”. Nessuno pensi, però, di trovare una galleria di rotondeggianti statuine di contadine, dipinte con colori sgargianti, vestite con il sarafán (tipico abito femminile) e con la testa ricoperta da un fazzoletto a fiori. No. Qui, a fare gli onori di casa, appaiono, tra gli altri, un quadro che offre noccioline, una boccia con un pesce rosso costretto a vivere con “strani coinquilini”, oppure un bersaglio ricoperto da cacche di uccello che hanno provato a fare centro. Ma che, invece, hanno fatto cilecca.
La prova di Nicolai è brillante e lo colloca, a buon diritto, tra i più promettenti artisti emergenti del Belpaese. E non solo perché, come scrive Marcello Smarrelli (curatore della mostra) “Se ci prestiamo al suo metodo di smontare e rimontare l’immagine, aggiungendo, togliendo, scambiando parti – in un’azione di bricolage dello sguardo e del pensiero – potremo generare nuovi modelli mentali, in continuità con quelli precedenti, ma più dinamici e ricchi e spesso più efficaci a fronteggiare la mutevolezza della realtà”. Nicolai fa molto di più. Si spinge ben oltre. Offre una preziosa testimonianza della vitalità della pittura nel Terzo Millennio, della sua natura “liquida” che le consente di ibridarsi con linguaggi, tecniche e tecnologie attualissimi, offrendo risultati ancora sorprendenti (nonostante secoli e millenni di grandi prove). Con buona pace di quei becchini che, da tempo, la danno per morta. (Cesare Biasini Selvaggi)
In alto: Matrioska con pesce, 2017, olio, acrilico, legno, ceramica, piastrelle, polistirolo, resina, das, boccia di vetro, pesce rosso, carta, (dettaglio). Photo: Francesco Basileo, courtesy: smART – polo per l’arte
In homepage: Freccette, 2017, legno, acrilico, cacche di uccello. Photo: Francesco Basileo, courtesy: smART – polo per l’arte

Articoli recenti

  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26
  • Arte contemporanea

Arte contemporanea nel Barocco siciliano: la prima Fuori Infiorata di Noto

Il Barocco siciliano dialoga con l’arte contemporanea: a Noto, la prima edizione di Fuori Infiorata diffonde sculture, installazioni e fotografie…

20 Maggio 2025 12:05
  • Mercato

Cambi Casa d’Aste porta l’arte antica a Milano

Una vendita di Fine Art nella città del futuro, tra dipinti, sculture, arredi e oggetti preziosi. C'è anche un capolavoro…

20 Maggio 2025 11:20
  • Arte contemporanea

Ritrovare l’infanzia nel disegno: Petrit Halilaj rilegge Alberto Giacometti

Petrit Halilaj ricostruisce l’esperienza dell’infanzia, interpretando le opere di Alberto Giacometti: la mostra a Parigi è un viaggio oltre la…

20 Maggio 2025 11:05
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 20 al 25 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 20 al 25 maggio, in scena nei teatri…

20 Maggio 2025 10:05