L’oggetto alla luce del surrealismo (1953), così intitolava un suo saggio Juan Eduardo Cirlot, l’autore del famoso Dizionario dei simboli, ed è in questa luce che si mette a fuoco la Femme égorgée (Donna sgozzata, 1932) di Alberto Giacometti. L’incontro con le avanguardie coincide con l’arrivo dell’artista a Parigi nel 1922. Sedotto doppiamente dall’idea di cambiare ambiente e dalla possibilità di un profondo contatto con l’inconscio proposta dai surrealisti, Giacometti spera di poter finalmente trovare una risoluzione a quel costante problema di fronte al visibile che da qualche anno tormenta i tentativi di rappresentazione mimetica nei suoi ritratti. “Sto dietro ad ogni dettaglio – diceva – gli sto addosso per farlo come lo vedo, ma il naso, gli occhi, si allontanano; se li guardo ancora mi accorgo che sono spariti. Vado avanti come posso. Ma non va bene”.
La Femme égorgée, rappresenta l’apice di questa tappa sperimentale, che vedrà la caduta dell’identità dell’oggetto in quanto tale e in cui, l’artista svizzero, passa da sculture cubiste d’influenza africana come La couple (La coppia, 1926), o Femme-cuillière (Donna cucchiaio,1926), attraverso una serie di esperienze che lo allontanano sempre più dalla rappresentazione tradizionale delle figure. Lo scivolamento “verso la sgradevolezza”, come lo definisce Jean Soldini, trova la sua teorizzazione negli schizzi preparatori degli Objets désagréables (Oggetti sgradevoli, 1930-1931) i cui volumi e linee anticipano la disumanizzazione violenta della Femme égorgé e. Aggressività tuttavia già presente in Homme et femme (Uomo e donna, 1928-29) , in cui però l’atto si presenta in potenza, quasi un accenno,
L’orrore e la violenza sono simboleggiati dunque da un oggetto che ricorda le forme di un insetto che stringe una preda. E’ dunque in questa giustapposizione d’immagini, quella che propone il titolo e quella che offre l’identità perturbante dell’opera, che la Femme égorgée supera la realtà e vi si sovrappone convincendoci come una metafora perfetta che ci turba nel profondo.
bibliografia essenziale
Alberto Giacometti, Scritti, presentati da Michel Leiris e Jaques Dupin, Abscondita, Milano, 2001
Jean Soldini, Alberto Giacometti. La somiglianza introvabile, Jaca Book, Milano, 1998
Yves Bonnefoy, Alberto Giacometti. Biografia di un’opera, Leonardo Editore, Milano, 1991
articoli correlati
Giacometti surrealista, dal Guggeheim
Giacometti al Pompidou
mara sartore
progetto editoriale a cura di daniela bruni
[exibart]
Si intitola À JOUR, ed è in programma fino al 15 febbraio negli spazi di Ar/Ge Kunst, la prima mostra…
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno appena volto al termine, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…
Arriva in Italia la raccolta di racconti della scrittrice giapponese Suzuki Izumi: un’indagine sulle contraddizioni della società e dell'individuo, attraverso…
In occasione del 130° anniversario della morte dell'artista il Museo d'Orsay di Parigi propone una retrospettiva sul pittore impressionista che…
Il sito di Stonehenge potrebbe essere stato un simbolo di unione tra le antiche civiltà della Gran Bretagna: la nuova…
Lumen requirunt lumine, dice un antico inno liturgico dell’Epifania: seguendo una luce ricercano la Luce. Dalla Notte Stellata di Van…
Visualizza commenti
Un bella creazione-oggetto per una donna sgozzata eh? "La giustapposizione d’immagini, data da titolo e opera, supera la realtà, e vi si sovrappone…" speriamo solo nell'immaginario e non altro...mmm! Very fierce!