È il millenovecentosette quando un giovane pressoché sconosciuto, trionfa alla Biennale di Venezia con la Madre dell’ucciso.
Quel giovane è Francesco Ciusa, vent’anni appena compiuti, studente emigrato dalla Sardegna a Firenze con un sussidio di 300 lire. Nuoro, la sua città natale, che in quegli anni non ancora provincia, sembra essere fucina inesauribile di talenti, capace di forgiare futuri premi Nobel come Grazia Deledda, straordinari giuristi e poeti come Sebastiano Satta; tanto da meritarsi l’appellativo di Atene Sarda, incredibilmente lontana da tutto ma perfettamente in linea con la cultura contemporanea e che vede nelle arti figurative, il nome importante di Francesco Ciusa: Fidia dell’Atene Barbaricina.
La Madre dell’ucciso assurge a simbolo di quell’arte verista e regionalista che rappresenta il linguaggio artistico dell’Italia d’inizio secolo prodotto di un simbolismo che impera, non ancora travolto dagl’ideali spavaldi e macchinici dell’arte marinettiana. Temi ruralistici e populisti, di lotta operaia e questione meridionale, diventano punto di partenza di molte ideologie della fine del ‘800, impegnate nell’utopia di realizzare un’arte nuova di valore universale, capace per evitare l’anonimato, di attingere alle diverse realtà regionali ed etniche, purché non interpretate in senso pittoresco o folcloristico.
Ma torniamo a Ciusa. Qualche anno prima dell’epifania veneziana [1904], l’artista lascia Firenze per far ritorno in Sardegna, prima a Sassari, ospite di Giuseppe Biasi, poi a Nuoro. Il suo ritorno nell’isola è segnato dallo sconforto nel constatare che la ricerca artistica
Quest’opera si propone come un dialogo moderno fatto di valori etnici e popolari proposti da una regione – la Sardegna – che si affaccia con le sue radici antichissime alla vita di una giovane nazione: l’Italia del Secolo Nuovo.
L’originale in gesso della Madre è custodito nella Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, mentre una copia in bronzo fa parte della collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Esistono inoltre altre due copie una a Palermo e una in Inghilterra. Di quest’ultima però, si sono perse le tracce.
bibliografia essenziale
R. Bossaglia. Francesco Ciusa. Illisso Nuoro 1990
I. Delogu, Miti Tipi Archetipi 100 anni di scultura in barbagia e dintorni. Illisso1989
S. Naitza, Artisti Sardi nella collezione civica 1900-1970 [Catalogo collezione permanente]
M. Magnani G. Altea, Pittura e Scultura del primo Novecento 1900-1930 Illisso Nuoro 1997
G. Pellegrini, Francesco Ciusa: splendori di tenebra Unione Sarda Giovedì 30 Dicembre 1999
Andrea Delle Case
Progetto editoriale a cura di Daniela Bruni
[exibart]
Fino al 19 luglio, la galleria 10 & ZERO UNO di Venezia ospita “The Shed” di John Robinson: un capanno…
Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…
Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…
Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…
Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…
L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…
Visualizza commenti
Opere stupende di Francesco Giusa, plasmate con profonda interiorità.
Ho letto il libro "La madre" e il libro " Il vecchio e i fanciulli", ed altri, del premio Nobel Grazia Deledda, ho visto la sua casa e la sua città, dove ha vissuto anche Francesco Giusa,libri che mi hanno colpito per la loro potenza e per il loro contenuto.
Ricordo che li ho letti quando ero giovanissima e ancora ,ogni tanto, li leggo volentieri.
Una copia in bronzo è conservata ed esposta anche nell'antica chiesetta di San Carlo a Nuoro, a 15 metri dalla rovinante casa natale di Francesco Ciusa