Categorie: parola d'artista

AL DI QUA DEL CIELO

di - 6 Luglio 2011
A cosa si deve la scelta della Scuola Grande della Misericordia come teatro per la mostra delle sue opere?

Innanzitutto questo ambiente era all’origine dedicato allo studio della filosofia, il che riflette il mio modus operandi. Inoltre è nel titolo stesso dato alla Scuola, appunto nella misericordia, che trovo una completa simbiosi con il tema da cui deriva il soggetto principale della mia mostra: la pietà.

I suoi lavori, e qui il riferimento si accosta particolarmente a La Pietà, hanno subito una notevole metamorfosi rispetto ai modelli di riferimento. Perché ha scelto La Pietà di Michelangelo come punto focale intorno al quale estendere il resto della mostra?

Sin dal primo istante in cui ho ragionato sulla struttura di questa mostra, la materia principale sulla quale la mia creatività ha continuato a vertere è stata il cervello umano. C’è stata un’idea che mi ha ispirato in particolare: quella dei neuroni specchio concepita dallo scienziato Giacomo Rizzolatti. Tali neuroni permettono il processo di emulazione della realtà, legato alla conoscenza e al linguaggio. Si tratta della maggiore scoperta neuro scientifica degli ultimi dieci anni. Per me è stato un rilevante punto di partenza nell’ambito delle mie ricerche sul cervello umano che ho compiuto negli ultimi cinque anni: l’empatia, la compassione, l’imitazione dell’altro, tutti questi elementi mi hanno portato a un’analisi di avviamento che ha avuto un impatto incisivo su quello che potete osservare nella mostra oggi. Nella mia visione il cervello umano è uno strumento dotato di pietà; l’opera maggiormente iconica nella storia dell’arte universale è rappresentata, per l’appunto, da La Pietà di Michelangelo. A seguito dei miei studi, mi sono reso conto che la pietà è stata soggetta a molteplici rappresentazioni attraverso l’Europa del Nord, con Rubens per esempio, prima di approdare in Italia. Mi sono imbattuto in diversi dipinti raffiguranti la Madonna con un teschio in mano. Mi rendo conto che il trattamento di una tale tematica abbia sollevato delle discussioni, ma ho trovato delle iconografie rappresentanti una simile immagine risalente al  quattordicesimo secolo. Si tratta innanzitutto della rappresentazione della Madre che si sacrifica per il Figlio, una Madre che vede nella morte del Figlio la fine della propria vita.

Quale significato assumono i diversi cervelli umani posti agli angoli della sala?

L’intera collana di sculture presenti nella mostra incita alla questione della pietà e dell’accettazione. Il primo cervello appena entrati nella sala sulla sinistra rappresenta un simbolo di paganesimo, in antitesi con la scultura a destra che sta invece a raffigurare il Cristianesimo; il cervello riempito di ossa è un aperto riferimento allo Shintoismo. Infine, il cervello sovrastato da tartarughe corrisponde ad una commistione tra antiche pratiche religiose indiane e mitologia greca. Proprio l’oracolo di Delfi fu condannato nel guscio di una tartaruga. Di conseguenza tutti gli elementi scultorei confluiscono nell’idea di pietà, mostrando un’immagine netta relativa ad uno stile di vita

Post-moderno, dove si percorre una esistenza presa in prestito. E poi ci sono i bozzoli, i quali divengono una diversa forma di cervello, giacché tutto cambia e si trasforma al loro interno.

Perché la presenza degli insetti è così insistente?

Ciascun insetto interessa una parte del corpo. Nell’opera della pietà sono io stesso a giacere tra le mani di una Madre. Sul mio ombelico è adagiato uno scarabeo, e non è un caso. Si dà il caso che nello stomaco si avviluppino le emozioni umane e questo insetto ha sempre assunto un valore iconografico come ponte tra la vita e la morte. Indosso un abito, ho i piedi nudi (quale raffigurazione dell’uomo che va incontro alla morte) ed un cervello umano che mi pendola tra le mani. Il cervello non è null’altro che il gettone del momento, la ragione dunque crolla e l’apertura al rinnovo non è lontana.

La dimensione fisica è centrale nel suo lavoro. Perché? Bisognerebbe forse guardarsi dalle apparenze?

Nel mio lavoro il corpo umano è stato sempre soggetto di ricerca nella sua interezza: a partire dallo scheletro, passando per la pelle, gli organi, il sangue, lo sperma, le lacrime; ho condensato gran parte del mio lavoro sullo studio della mente umana: ritengo che sia la parte più sensuale del nostro corpo, in quanto è proprio la mancanza di immaginazione che porta all’impotenza e viceversa. Da sempre la mente é un’incognita ma allo stesso tempo è foriera di nuove scoperte. Questa mostra è una celebrazione unitamente della vita e della morte, lo so bene io che sono stato in coma per due volte. Il corpo è la misura di tutto e può essere ricercato dal punto di vista politico, filosofico e sociale. A me interessa difenderne la vulnerabilità, rendendo omaggio ad un’opera di Michelangelo.

Il parallelismo michelangiolesco attuato ne La Pietà ricorda quello di Manet con Magritte per l’opera Il Balcone, alla quale quest’ultimo aggiunse dei dettagli funerei.

I miei paesaggi sono utopici, io metto a confronto religioni di natura diverse unendole in una miscellanea dove tutto è possibile, scevra da battaglie su Gesù, Buddha o Mohammed.


Il visitatore è invitato ad indossare pantofole all’entrata della sala…

L’oro è sempre stato un elemento ricorrente in tutti i dipinti classici; sin dalla notte dei tempi ogni genere di tempio o chiesa è adornato da soffitti composti riempiti di ori quale rappresentazione della più alta forma di spiritualità: io ho desiderato attuare il meccanismo inverso per fare in modo che i visitatori di questo luogo possano camminare su lastre dorate.

Per il visitatore la visita assume il carattere di un rituale, dove la gestualità individuale deve essere centellinata per dare spazio al campo di battaglia dove unicamente la bellezza la fa da padrona.

articoli correlati:

“Choc Fabre” pre-Biennale. La “Pietà” dell’artista fiammingo ha il volto della morte


a cura di eleonora galasso

Pietas di Jan Fabre

Scuola Grande della Misericordia

Sestiere Cannaregio 3599, 30121 Venezia

A cura di 
Giacinto di Pietrantonio e Katerina Koskina

Dal 31 maggio al 16 ottobre
2011

Orario: 10-18

Chiuso il lunedì

Ingresso libero

Catalogo: Offset

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

L’inutile spettacolarità dell’opera d’arte: la lezione di Jean Tinguely vale ancora oggi

Sono protagoniste nella retrospettiva dedicata a uno dei membri più noti del Nouveau Réalisme: le "macchine inutili" di Tinguely riempiono…

12 Gennaio 2025 12:00
  • Cinema

Diamanti di Ferzan Ozpetek è un film onesto che ha ancora fiducia nel racconto

Una favola che parla di drammi intimi e ricorre agli stereotipi del melodramma, ma rimane agile, nonostante tutto. La recensione…

12 Gennaio 2025 9:00
  • Fotografia

Other Identity #142, altre forme di identità culturali e pubbliche: Kristina Rozhkova

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

12 Gennaio 2025 8:20
  • Mostre

Valentina Gelain e Bekim Hasaj: protagonisti in Finlandia con The Shell Cracked

Finalisti, entrambi, di exibart Prize N 4, Valentina Gelain e Bekim Hasaj presentano in Finlandia The Shell Cracked, un ciclo…

12 Gennaio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Raffigurare il desiderio: il “passo a due” di Beatrice Favaretto in mostra a Venezia

Negli spazi di Mare Karina è in corso la prima personale di Beatrice Favaretto. Il progetto Multiple Maniacs è un…

11 Gennaio 2025 18:00
  • Mercato

A Bruxelles c’è una fiera interamente dedicata alla ceramica

65 gallerie da 15 Paesi e la conferma di un mercato internazionale sempre più interessato alla ceramica moderna. Ecco che…

11 Gennaio 2025 16:38