Categorie: parola d'artista

exibinterviste | la giovane arte – Simone Berti

di - 10 Settembre 2001

In Espresso, Arte Oggi in Italia si legge “il mio lavoro in generale prende le mosse dalla fede che nutro nei confronti dell’incertezza, della condizione dubitativa come strumento di conoscenza”. Come si rapporta questa tua concezione del fare artistico alla performance del maggio scorso a Villa Medici?Berti, Famiglia
A parte il gusto ludico, e anche un po’ autolesionista, insito in quel tipo di azione (qual è il bambino che non ha mai distrutto un proprio giocattolo?), ciò che mi interessa di più in tutta questa faccenda è che gli attori demoliscono i mobili applicando metodi particolari, accuratamente studiati e che non sono necessariamente i più comodi. Mai cedono a soluzioni rapide o ad una violenza scoordinata ma portano fino in fondo la loro missione con metodo, come se fossero animati da profonde convinzioni filosofiche e la loro operazione fosse preceduta da una ricerca in tal senso.
La performance nell’arte contemporanea è sempre un esperimento scientifico, uno spettacolo teatrale, un saggio ginnico, un test psicologico senza essere nessuno di questi. Non ne puoi valutare matematicamente la correttezza dei risultati, puoi solo sentirli. Immagino un pastore che si accorge della mancanza di una fra cento pecore, non le ha contate, è un po’ come se annusasse la matematica.

Simone Berti, Pescespada In quell’occasione alcuni uomini facevano letteralmente a pezzi alcuni mobili di un ipotetico salotto buono, mentre tu un attimo prima descrivevi, leggendolo, l’atto che stava per compiersi. Che sensazione volevi suscitare nel pubblico?
Avendo pensato alla cosa come a una sorta di esperimento, volevo anche che ci fosse qualcuno (non ero io a leggere) che ne leggesse una descrizione tecnica con un timbro di voce e un tono quasi da documentario televisivo.

Le tue opere sono caratterizzate dal gusto della trasformazione, dell’alterazione e da un’ambiguità di fondo (i ragazzi sui trampoli, il rinoceronte le zampe posteriori innaturalmente lunghe, il bancone da bar con le ruote). Si percepisce una componente di fragilità e anche una volontà destabilizzante nei confronti di tradizioni e schematismi. Questa fragilità investe anche il ruolo dell’artista, oggi?Simone Berti, Orto
Credo che l’ambiguità di fondo, di cui parli, presente nei miei lavori derivi dal mio tentativo di presentare sempre delle condizioni limite. Situazioni in cui basterebbe un soffio per cadere da una parte o dall’altra. Posizioni apparentemente stabili, a volte anche troppo massicce o viceversa e, si sa, quando una cosa la si porta all’estremo potrebbe facilmente ribaltarsi e trasformarsi nel suo opposto. Qualunque cosa si faccia la difficoltà è riuscire a rimanere sempre in bilico come un funambolo.

Dove ti condurrà la tua arte? E quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Quando conquisti una tappa non sai mai quale sarà la successiva e tantomeno quella finale, se lo sapessimo risparmieremo un sacco di tempo.
Al momento il mio impegno maggiore è per un video che sto realizzando e che presenterò alla prossima Biennale di Istanbul.



Bio
Simone Berti nasce ad Adria, Rovigo nel 1966. Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti a Milano, negli anni ’90 vive con altri artisti tra cui Stefania Galegati, Sarah Ciriacì nello stabile di Via Fiuggi 12/7, formando l’omonimo gruppo. Ha all’attivo esposizioni in importanti strutture internazionali quali la Withechapel Art Gallery a Londra e il Kunstmuseum di Bonn e numerose gallerie italiane tra cui la Galleria Massimo de Carlo a Milano.

-Exibinterviste/La giovane arte è un progetto editoriale a cura di Paola Capata-

Forum Correlati
Giovane Arte, Giovani Artisti
La Biennale di Venezia
Articoli Correlati
Intervista a Miltos Manetas, curatore della sezione web della Biennale di Tirana
Intervista a Stefania Galegati, vincitrice del Premio della Giovane Arte Italiana

Paola Capata

[exibart]

Visualizza commenti

  • "Quando conquisti una tappa non sai mai quella che sarà la successiva e tanto meno quella finale."
    Parole vere dettate da esperienza di vita e dall'arte che vibra in lui, che può essere più o meno produttiva a seconda del momento.
    Caro Simone Berti complimenti.

Articoli recenti

  • Mostre

Decostruire il mito per scoprire il messaggio: la mostra di Che Guevara a Bologna

Che Guevara tu y todos: al Museo Civico Archeologico di Bologna, la rilettura appassionata di un mito senza tempo, tra…

22 Aprile 2025 18:41
  • Cinema

The Shrouds: al cinema i segreti sepolti di David Cronenberg

La vita oltre la morte, la meditazione sulla non esistenza, ma in versione hi-tech. Il regista canadese torna nelle sale…

22 Aprile 2025 18:00
  • Beni culturali

Arte, natura e spiritualità: i luoghi di San Francesco, da scoprire in questi ponti di primavera

Un viaggio tra cultura, storia, natura e spiritualità, attraverso cinque destinazioni dell'Italia centrale, dalle strade di Perugia e Assisi alle…

22 Aprile 2025 18:00
  • Arte contemporanea

Alchimie e visioni: Fabrizio Cotognini racconta il suo universo mistico

Fino al 19 luglio gli spazi espositivi di BUILDING GALLERY a Milano si trasformano in una Wunderkammer contemporanea: un luogo…

22 Aprile 2025 13:00
  • Arte moderna

Collezionare l’Ottocento italiano: intervista all’esperto Andrea Baboni

Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Alfonso Chierici, Oscar Ghiglia, sono solo alcuni degli autori nella collezione di Andrea Baboni, grande…

22 Aprile 2025 12:30
  • Mostre

Scultura anti-monumentale: a Milano va in scena il “colloquio diabolico” di Consagra

Fino al 27 giugno 2025, Cortesi Gallery dedica un’ampia mostra a Pietro Consagra, scultore e maestro del Novecento che ha…

22 Aprile 2025 12:00