Categorie: Personaggi

La scomparsa del semiologo Paolo Fabbri. Il ricordo di Adriana Polveroni

di - 3 Giugno 2020
Stamane un caro amico comune mi ha detto: “Con Paolo Fabbri e Remo Bodei se ne sono andati le due migliori teste pensanti che l’Italia abbia avuto negli ultimi anni”. Io aggiungo Germano Celant, altra gran bella testa risucchiata dal buco nero del Covid. Paolo Fabbri non se ne è andato ieri a causa del virus maledetto, ma per un tumore che l’ha tormentato per più di un anno, riducendolo, a quanto ho saputo, in uno stato di sofferenza inimmaginabile per uno come lui. Paolo Fabbri era un altro che sembrava immortale, anzitutto perché eternamente giovane, eternamente più giovane dell’età che aveva, e persona così viva, così intellettualmente viva, generosa, curiosa, capace di mettersi a ragionare a partire da un minimo spunto per poi andarsene, con la sua testa, chissà dove.

Un ritratto di Paolo Fabbri

Persona amabile, Paolo Fabbri, forse grazie anche al suo essere romagnolo, accogliente come si usa essere nella sua terra, e chiacchierone, grande e piacevolissimo chiacchierone! come sanno essere i romagnoli. Persona amabile ancor prima o, forse, insieme all’essere un grande intellettuale, in grado di unire e “manipolare” – ma in senso buono, come diceva stamane l’amico Pino Donghi che lo conosceva bene – idee e temi diversissimi, di rintracciare connessioni nascoste, esplorandole per capirle anzitutto lui stesso e poi comunicarle agli altri. In questa capacità, appunto, somigliava molto a Remo Bodei, suo amico e collega. Bodei più logico e consequenziale, caratterizzato da un approccio al pensiero così preciso da essere quasi “chirurgico”, anche quando trattava temi sfuggenti e incandescenti come le passioni, e Paolo più visionario, grande affabulatore delle traiettorie inconsuete, marginali, impreviste del pensiero, grande narratore di scenari. E in questo senso somigliava molto anche a Umberto Eco, cui era stato legato da profonda amicizia e rapporto professionale. Ma non essendo stato affatto suo allievo, come qualcuno ha scritto, separandolo da Eco solo sette anni, anche se, in virtù della sua eterna giovinezza, sembravano molti di più.
E, come Umberto Eco, Paolo Fabbri si era occupato di semiotica, di modalità di pensiero e dei percorsi tortuosi e sorprendenti del linguaggio, de “l’impero dei segni” ma, mi viene da dire, a differenza di Eco, si era occupato anche di tanta arte, essendo anche amico di tanti artisti: Baruchello, Balestrini, Mattiacci, tra gli altri. L’ultimo suo libro, un malloppo di quasi 500 pagine, si intitola Vedere ad arte. Iconico e icastico (Mimesis, 2020), in cui interroga direttamente le opere dei grandi, tra gli altri: Kounellis, Baruchello, Adami, Pistoletto, Zorio, Bruce Nauman, Castellani, Cattelan, Bill Viola.
Un ritratto di Paolo Fabbri

Paolo Fabbri: una certa modestia nel parlare

Dicevo stamane a Matteo Bergamini che sono stanca di scrivere sempre di morti. Provo a girare questa osservazione, dicendomi che ho avuto la fortuna di conoscere persone, chi più chi meno, eccezionali: artisti, pensatori, curatori, collezionisti. Ciascuno a modo proprio, persone che, specie se conosciute da giovane, mi hanno insegnato qualcosa di prezioso. Ho appreso qualcosa da Paolo Fabbri? Difficile rispondere, ma mi piace pensare che, osservandolo parlare, ho imparato qualcosa che ammiravo molto in lui: una certa modestia proprio nel parlare, che significa riuscire a parlare con tutti e farsi capire.
Pensavo anche stamane a quanti di questi grandi se ne sono andati negli ultimi mesi, tra questo sciagurato 2020 e l’anno prima. Quanti. Mi sembra che se ne sia andata la parte migliore di una certa Italia, quella capace di pensare, appunto. Quella capace di schiuderti, parlando o insegnando (è stato a lungo il caso di Paolo Fabbri, amatissimo dai suoi allievi) mondi che altri non vedevano e che loro, miracolosamente, vedevano insieme a te, ma scoprendoli “in tempo reale”, definendone le coordinate mentre li osservavano, accanto a te.
Ecco, Paolo Fabbri era uno capace di “mettere il mondo al mondo”, capace di pensiero critico e visionario, quello di cui c’è tanto bisogno oggi e che, mi auguro – penso ci auguriamo tutti – almeno qualche suo allievo abbia imparato.
Ciao Paolo, mi dispiace tanto non averti salutato.

Articoli recenti

  • Mostre

“Antonio Biasiucci. Arca” in mostra a Torino

Fino al prossimo 6 gennaio le Gallerie d'Italia ­– Torino presentano la mostra "Antonio Biasucci. Arca", terzo capitolo del progetto…

4 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

Artissima è stato un sogno ad occhi aperti. Ma che cosa resta al risveglio?

Cala il sipario, a Torino, sulla 31esima edizione, “The Era of Daydreaming”. Ecco che cosa hanno comprato i collezionisti, le…

3 Novembre 2024 21:10
  • Danza

È morto Gennaro Cimmino, coreografo e fondatore del Körper di Napoli

Lutto per il mondo della danza italiana: scompare prematuramente il coreografo Gennaro Cimmino, direttore artistico di Körper, centro di produzione…

3 Novembre 2024 15:48
  • Design

La storia della macchina del caffè, una storia collettiva

Al MUMAC - Museo della macchina per Caffè la storia del prodotto si intreccia a quella del design, del made…

3 Novembre 2024 13:56
  • Arte contemporanea

Rivivere, ridefinire, rimodulare: conversazione con Caroline Ricca Lee

Ad Artissima 2024, la Sala Sospesa accoglie la personale di Caroline Ricca Lee, prodotta da Fondazione OELLE: archiviazione e memoria…

3 Novembre 2024 9:34
  • Mostre

HM, HE, HA: a Vicenza una ridefinizione del soggetto pittorico

In occasione del secondo atto secondo atto della mostra HM, HE, HA - in programma fino al prossimo 11 gennaio…

3 Novembre 2024 0:02