Categorie: Personaggi

Addio a Carmen Herrera, rigorosamente fedele alla linea dell’Arte Astratta

di - 14 Febbraio 2022

Pioniera dell’Arte Astratta, risoluta esteta della linea geometrica rigorosa, Carmen Herrera è morta il 12 febbraio 2022, a 106 anni, nella sua casa studio di New York, dove aveva vissuto e lavorato dal 1967 e per gran parte del tempo con suo marito, Jesse Loewenthal, attore e insegnate di inglese scomparso nel 2000, che aveva conosciuto nel 1937, a Cuba, Paese d’origine dell’artista. Considerata oggi tra le maggiori interpreti della corrente Minimale e Astratta, Herrera vide riconoscere ufficialmente il suo lunghissimo lavoro solo in tarda età, quando nel 2004, a 89 anni, le fu dedicata una mostra alla Tribeca Latin Collector Gallery. A seguito di questa esposizione, le sue opere iniziarono a circolare sul mercato ma curiosità e passione furono suscitate anche dalla sua vicenda biografica.

Una vita strenuamente ai margini: la linea di Carmen Herrera

Nata il 31 maggio 1915, a L’Avana, i suoi genitori erano Antonio Herrera y López de la Torre, che morì quando Carmen aveva appena due anni, e Carmela Nieto de Herrera, che facevano parte della cerchia intellettuale dell’Avana. Antonio aveva servito come capitano nell’esercito cubano durante la guerra per l’indipendenza dalla Spagna e, in seguito, divenne direttore esecutivo del primo giornale cubano post-indipendenza, El Mundo, fondato nel 1901. Carmela fu una giornalista e autrice rispettata, filantropa e femminista.

Carmen apprese i rudimenti del disegno in tenera età, dal maestro privato Federico Edelmann y Pinto, spesso ricordato dalla stessa artista come una figura decisiva per la sua formazione. A 14 anni frequentò la Marymount School di Parigi, continuando gli studi all’Universidad de la Habana, in architettura. Qui però rimase solo un anno, a causa delle turbolenze politiche e sociali del periodo, che scuotevano le strade. Anche questa esperienza ebbe un notevole influsso sulla sua arte: «Mi si è aperto un mondo straordinario che non si è mai chiuso: il mondo delle linee rette, che mi ha interessato fino ad oggi», raccontava Herrera nel catalogo della mostra del 2016, al Whitney Museum.

Carmen Herrera and Jesse Loewenthal in Paris, around 1948–53. ©Carmen Herrera, Courtesy Lisson Gallery

Nel 1939, Herrera sposò l’insegnante di inglese Jesse Loewenthal, che aveva incontrato nel 1937. Si trasferirono quindi a New York, dove vissero in un appartamento nella East Nineteenth Street. Dal 1943 al 1947 studiò all’Art Students League di New York, con una borsa di studio. Qui ebbe come insegnante di pittura Jon Corbino, all’epoca un apprezzato pittore di origini italiane. Iniziò quindi a prendere lezioni di incisione al Brooklyn Museum ma nel 1948 Herrera e Loewenthal si trasferirono a Parigi, dove rimasero per quasi cinque anni. Nella capitale francese ebbero modo di conoscere e frequentare vari artisti internazionali e intellettuali come Theo van Doesburg, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre.

In questi anni Herrera doveva perfezionare il suo stile, successivamente paragonato a quello di Ellsworth Kelly, che in quegli anni lavorava anche a Parigi e che sarebbe stato considerato uno dei maestri dell’Hard Edge Painting e del Minimalismo. Nel 1950 Herrera ritornò a Cuba, dove realizzò una serie di dipinti astratti dalla forte gestualità, riflettendo gli sviluppi contemporanei nell’astrazione. Dopo il suo ritorno a Parigi, le difficoltà finanziarie costrinsero la coppia a tornare a New York, nel 1953. In questo periodo, si avvicinò anche ad altri astrattisti del dopoguerra, tra cui Leon Polk Smith, Mark Rothko e Barnett Newman ma il riconoscimento doveva ancora tardare ad arrivare.

Herrera continuò infatti a subire il rifiuto del mondo dell’arte, in gran parte a causa del suo genere. «Il fatto che tu fossi una donna era contro di te», diceva Herrera, riferendosi a quel periodo e raccontando come una parte di ostracismo le venisse anche da altre donne, come nel caso della gallerista Rose Fried, che non incluse una sua opera in una mostra.

Green and Orange, 1958 Private collection, Miami Installtion view, Ikon, 2009 Photo: Stuart Whipps

Il successo tardivo

Nonostante gli smacchi, Herrera continuò a seguire la sua linea, fino alla sua scoperta in tarda età, a partire dai primi anni 2000. La prima grande personale a New York doveva essere inaugurata più di 50 anni dopo il suo trasferimento in città. Una retrospettiva aprì nel 2009 presso la IKON Gallery, a Birmingham, in Inghilterra, mentre nel 2016 espose anche al Whitney Museum of Art e alla Lisson Gallery, nel 2019 la consacrazione definitiva con una mostra al MoMA di New York, seguita nel 2020 da una mostra al Museum of Fine Arts di Houston.

A partire dal 2014, Alison Klayman, regista dell’acclamato “Ai Weiwei: Never Sorry”, ha iniziato a lavorare a un documentario su Herrera. Intitolato “The 100 Years Show”, il film è stato presentato in anteprima nel 2015 all’Hot Docs Film Festival di Toronto e nel 2016 è stato rilasciato su Netflix.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

La Biennale dell’Acqua del Mediterraneo in preparazione a Napoli

Si svolgerà a Napoli, nel 2026, la prima Biennale dell’Acqua del Mediterraneo, con artisti, architetti e attivisti: presentato il work…

17 Luglio 2024 8:10
  • Mercato

Frieze Seoul 2024, ecco le ultime novità della fiera sudcoreana

Sguardo al programma di Frieze Seoul, tra performance, film e talk sui temi caldi del presente. Ben oltre i confini…

17 Luglio 2024 8:00
  • Mostre

Milano anni ’60, a Lecco: da Fontana a Manzoni, da Baj a Munari

A Palazzo delle Paure, fino al 24 novembre, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Baj, Bruno Munari, Arturo Vermi, Ugo La…

17 Luglio 2024 0:02
  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48
  • Arte contemporanea

Un’antica moneta trafugata al British Museum. Ma è una performance

Il giovane artista brasiliano Ilê Sartuzi ha sottratto un’antica moneta d’argento da una teca del British Museum, per restituirla nella…

16 Luglio 2024 13:10