-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Si è spento oggi, a 88 anni, il fumettista argentino Quino, al secolo Joaquín Salvador Lavado Tejón, noto soprattutto per aver creato Mafalda, la bambina di sei anni protagonista dell’omonimo fumetto e conosciuta in tutto il mondo.
Quino nacque nel 1932, a Mendoza, in Argentina, da genitori provenienti dall’Andalusia, e studiò all’Accademia delle Belle Arti della sua città natale. A 17 anni decise di diventare fumettista professionista e pochi anno dopo, nel 1954, arrivò la sua prima pubblicazione. Il successo giunse nel 1964, con Mafalda, fumetto disegnato fino al 1973 e tradotto in molte lingue.
Dopo la serie di Mafalda, Quino si dedicò a vignette dalla vena più esplicitamente politica, pubblicate sul supplemento domenicale del quotidiano spagnolo El País, raccolte in fortunati volumi come Quinoterapia e Quanto è cattiva la gente, tutti pubblicati in Italia, come le strisce di Mafalda, dall’editore Salani.
