Categorie: Personaggi

EVENTUALMENTE ARTE |

di - 12 Febbraio 2009
Sebbene questo 2009 sia un anno giustamente dedicato all’avanguardia delle avanguardie, il Futurismo, e si abbia la sensazione, a tratti soffocante, che non si possa parlar d’altro, la necessità di elogiare un ricordo impone una virata. Sul finire dello scorso anno, il 5 dicembre per la precisione, si è spento George Brecht (all’anagrafe George MacDiarmid, New York, 1926 – Colonia, 2008).
Fino alla stagione ’58-’59, l’arte non è la sua principale attività; si laurea infatti nel 1950 in chimica e lavora come ricercatore nei laboratori di alcune case farmaceutiche di New York e del New Jersey, sviluppando alcuni importanti brevetti. Prima di entrare in contatto, attraverso la mediazione di Allan Kaprow, con l’esperienza dei corsi newyorkesi di John Cage, si dedica da autodidatta alla pittura, influenzato fortemente dall’Abstract Expressionism e dall’Action Painting di Jackson Pollock.
Il suo interesse verso l’operazione casuale subisce una modificazione in seguito alla frequentazione dei corsi alla New School for Social Research sul piano della modalità di applicazione: il gesto automatico, indagato nel suo aspetto “pittorico” in senso stretto, con la frequentazione delle lezioni-esercizio diviene fulcro dell’approfondimento delle componenti analitico-processuale e comportamentale dell’esperienza artistica. My interest were in making musical pieces with built-in chance durations rather than pre-determined ones or using game elements such as playing cards as musical scores. The pieces turned out as interesting visually, atmospherically as aurally, though they were performed with as a little fuss, as economically, as possible” (George Brecht, The Origin of Events, in Happening & Fluxus, a cura di Harald Szeeman e Hans Sohm, Kölnisher Kunstverein, Köln 1970). Dall’affermazione trapelano, inoltre, alcune caratteristiche fondamentali della sua ricerca: l’ossessiva attenzione verso il caso, l’aleatorietà, l’utilizzo “giocoso” della parola e, ancora, il costante rapporto con la musica.
Di certo la figura di George Brecht è, per antonomasia, associata all’introduzione dell’event. Quest’ultimo si definisce come una breve azione performativa le cui direttive sono stabilite su un cartoncino firmato. L’event score è la chiave della sua opera: esso, infatti, decreta la durata finita delle azioni e la loro infinita riproducibilità.
Per descrivere la ricerca di Brecht si potrebbe citare Water Yam (1963), una delle prime pubblicazioni contenente un gran numero di event-card; e la rivista “V TRE” – il cui titolo si deve al malfunzionamento di un’insegna al neon -, fondamentale esperimento editoriale quanto poetico; o, ancora, fare riferimento alle sue eccellenti doti di performer.
Tuttavia, l’operazione che più di tutte racchiude in sé le precise e innovative dichiarazioni di poetica e lo straordinario punto di visto teorico-critico di Brecht è Chance Imagery: un saggio – scritto nel 1957 e pubblicato nella collana Great Bear Pamphlet della Something Else Press nel 1966 – che analizza il rapporto fra le teorie del caso e dell’automatismo psichico e meccanico in relazione allo sviluppo delle principali tendenze artistiche del Novecento.
George Brecht - Water Yam - 1961 - scatola con cartoline
Così si ritrovano affiancati Duchamp, Picabia e il gioco dei dadi, scienze matematiche e filosofia, in un excursus sistematico alla ricerca della tanto rincorsa strict randomness. Per questi e per altrettanti motivi, il vuoto lasciato da Brecht è tanto indelebile quanto quei Void da lui stesso impressi nella roccia come fossili contemporanei.

articoli correlati
Fluxus dalla collezione del Pecci

claudio musso

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Parigi-Venezia: tre gallerie, due città e un orizzonte contemporaneo

Tre gallerie con sede nella capitale francese scelgono la laguna come seconda casa, trasformandola da palcoscenico temporaneo a laboratorio permanente.…

28 Luglio 2025 0:02
  • Moda

Al V&A una grande mostra su Maria Antonietta racconta lo stile iconico ed eterno della regina

Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…

27 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Inno al disordine: la galleria MATTA presenta la sua prima mostra collettiva

Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…

27 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Al Kilowatt Festival, per ricongiungersi con l’anima innovativa del teatro

Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…

27 Luglio 2025 9:30
  • Mercato

Priority Bidding: così Phillips premia chi fa offerte in anticipo

Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre

27 Luglio 2025 9:00
  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02