Categorie: Personaggi

Festival del Cinema: “Mario Schifano tutto”

di - 31 Agosto 2001

“La mia maniera è guardare; le cose sono tutte diverse e io voglio rappresentarle nella loro diversità” . Lo ha detto lui, Mario Schifano, inafferrabile artista, che quasi sembrava abbracciare quella realtà sfaccettata, per poi rappresentarla. Il segno negligente poteva diventare il perimetro della scritta Esso o Coca-Cola o tracciare un paesaggio o qualsiasi altra forma, e l’impasto di colore poteva essere denso, opaco, trasparente, terroso, acido… comunque reagiva, trasferendo sul supporto quella “diversità” delle cose, che somiglia un po’ all’essenza della vita.Mario Schifano
A tre anni dalla morte (l’artista è scomparso prematuramente del 1998), un lungometraggio prova a raccontare tutto Mario Schifano. Lo ha diretto Luca Ronchi, collaboratore dell’artista negli anni ’70, lo ha prodotto Nova Films (Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt) in collaborazione con Mediatrade e la Fondazione Mario Schifano.
Materiale inedito e tante testimonianze: un’autobiografia postuma, hanno azzardato (e speriamo non si tratti piuttosto di un’agiografia postuma…), forse un ritratto, non a tutto tondo, ma procedendo per incastro di tasselli; tra gli altri, lo ricordano Alberto Moravia (”Penso che un intellettuale debba essere sempre estremo, è l’unica qualità che ha l’arte, deve andare in fondo alle cose”), mentre visita il suo studio a Trastevere, il gallerista Plinio de Martiis, il critico Achille Bonito Oliva, lo scrittore Fulvio Abbate, che tratteggia un enfant terrible viziato e capriccioso, ma aggiunge Mario Schifano, Coca-cola (1962)“tutti Mario Schifano, Senza Titolo, 1997avrebbero voluto vivere come lui. E poi, se n’e’ andato con grande stile. Diceva sempre: ‘Mi raccomando lo stile!’. Parlano di lui anche due “signore” del rock americano, Marianne Faithfull (che si lascia andare con un “I suoi occhi erano di fuoco e aveva uno sguardo che mi consumava”) e Anita Pallenberg, rievocando gli anni della cultura beat e del soggiorno newyorchese.
In arrivo a Roma, a novembre, l’attesa grande mostra, interamente dedicata all’artista: avrà lo stesso titolo e sarà allestita presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea. Ne parlerà a Venezia, il sindaco della capitale, Walter Veltroni; pare sia prevista un’ampia sezione tecnologica e virtuale.

Maria Cristina Bastante

[exibart]

Visualizza commenti

  • Siamo alle solite!!! Il cadavere è ancora caldo anzi...Contemporaneo...E gli avvoltoi già aleggiano e olezzano copiosi.Già,ma Ausonia possiede tutti i giocattoli del Villaggio Globale!!!A cosa possono mai servire i contemporanei vivi? Meglio i cadaveri,da gestire...Non contraddicono mai nessuno e ingrassano i poveri avvoltoi affamati.Auguri!!!

Articoli recenti

  • Moda

Al V&A una grande mostra su Maria Antonietta racconta lo stile iconico ed eterno della regina

Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…

27 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Inno al disordine: la galleria MATTA presenta la sua prima mostra collettiva

Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…

27 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Al Kilowatt Festival, per ricongiungersi con l’anima innovativa del teatro

Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…

27 Luglio 2025 9:30
  • Mercato

Priority Bidding: così Phillips premia chi fa offerte in anticipo

Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre

27 Luglio 2025 9:00
  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30