Categorie: Personaggi

Gli occhi tristi e poi i capelli blu: l’icona senza tempo di Lucia Bosè

di - 25 Marzo 2020

Quel volto perfettamente angolato, gli occhi tristi e languidi e fieri, il fisico slanciato ed elegante: Lucia Bosè era dotata di una fotogenia che andava ben oltre le cronache mondane. La sua immagine degli esordi sembra un vero e proprio sinonimo della modernità a cui l’Italia faticosamente si affacciava in quegli anni tra la guerra e il boom. Una modernità cosmopolita, come la Milano dove era nata e cresciuta, e dove fu scoperta secondo modalità ormai entrate nella leggenda. Un episodio che ricorda la maniera in cui fu scovata Lana Turner: l’americana beveva una Coca-Cola su Sunset Boulevard, Lucia Bosè lavorava come commessa in una pasticceria, quando Luchino Visconti intravide in lei il lucore della stella. E come Lana, anche Lucia ha incarnato la diva perfetta, l’idea iperuranica della star.

L’edizione di Miss Italia vinta a soli 16 anni è passata alla storia per le tante bellezze mozzafiato partecipanti: Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Gianna Maria Canale, Eleonora Rossi Drago, tutte destinate a brillanti carriere nel cinema. Era il 1947 e l’Italia era ancora tra le macerie. Fa impressione pensarci ora, che a portarsela via è stato il Coronavirus, nella patria elettiva spagnola. Il Presidente del Repubblica ci invita a ritrovare l’unità del dopoguerra e la scomparsa di questa icona è un’occasione tanto triste quanto imperdibile per ricordare la grandezza sua e di quella stagione del cinema italiano.

Di Lucia Bosè rimarrà impressa nella memoria la presenza insostituibile in Cronaca di un amore di Michelangelo Antonioni (1950): la sua è una dark lady italiana perfettamente sospesa tra egoismo, indolenza e spleen, rielaborazione originale dei modelli americani del tutto in sintonia col lavoro di destrutturazione abulica del noir operata dal regista ferrarese. Ancora, il suo sguardo straniato ben si sposa alla regia per l’appunto brechtiana, volutamente asimmetrica e forse già postmoderna di Giuseppe De Santis in Non c’è pace tra gli ulivi (1950). Ma Lucia Bosè ha saputo anche essere interprete più classicamente empatica, efficace con la sua gioventù acerba e spontanea sia nel registro drammatico di Roma ore 11 (De Santis, 1952) che in una delle commedie simbolo degli anni Cinquanta, Le ragazze di Piazza di Spagna (Luciano Emmer, 1952).

La sua interpretazione più grande è però probabilmente quella offerta in La signora senza camelie (1953), nuovamente diretta da Antonioni. Il film è uno dei ritratti del mondo dello spettacolo e della cultura della celebrità più feroci di tutta la storia del cinema, non solo italiano. E la prova di Lucia rende palese l’inadeguatezza delle categorie semplicistiche con cui spesso si discutono le interpretazioni divistiche: Lucia Bosè è Clara Manni, non recita semplicemente la parte ma abita il personaggio, costruendo un ritratto profondo, che deve molto alle volute coincidenze biografiche ed al carisma innato, ma va anche oltre, in una perfetta corrispondenza melodrammatica tra l’espressività del suo volto e del suo corpo e la visione del mondo proposta dal film. Come e più di Lana Turner nel Bruto e la bella di Minnelli, altra parabola crudele sullo star system, Lucia Bosè è al suo meglio quando può incarnare la lotta per l’emancipazione di una soggettività femminile ingabbiata nella dimensione della performance.

La prima fase della carriera di si conclude presto, dopo un altro ruolo indimenticabile negli Sbandati di Citto Maselli (1955), a seguito del matrimonio col torero Luis Dominguìn (da cui nascerà il figlio Miguel, celebre cantante e attore che adotta il cognome materno). L’anno del ritiro dalle scene è il 1956, lo stesso in cui anche Grace Kelly abbandona la ribalta. Ma a differenza della principessa di Filadelfia, Lucia tornerà più volte al cinema, lavorando con Cocteau, con Fellini per il Satyricon (1969), con i fratelli Taviani per Sotto il segno dello scorpione (1969).

Forse il suo miglior ruolo in questa seconda fase è quello di Viola in Metello (Mauro Bolognini, 1970): la sua presenza, distinta ma al contempo più terrena e franca che in gioventù, dà reale spessore al personaggio e al film nel suo complesso, arricchendo di una dimensione affettiva la dinamica del desiderio tra la signora borghese e il giovane sottoproletario interpretato da Massimo Ranieri. E ancora sarà attrice, tra gli altri, per Rosi (Cronaca di una morte annunciata, 1987) e per Ozpetek (Harem Suare, 1999), prima delle Grandi Dame del cinema italiano mobilitate dall’attento cineasta di origine turca. La sua zazzera blu degli ultimi anni, assai autoironica, ci lascia l’ulteriore impressione di una diva indimenticabile.

Condividi
Tag: Citto Maselli Federico Fellini Francesco Rosi Giuseppe De Santis lucia bosè Luciano Emmer Massimo Ranieri michelangelo antonioni

Articoli recenti

  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20