Categorie: Personaggi

La manager culturale Paola Macchi è la nuova segretaria generale del MAXXI

di - 11 Aprile 2025

Prosegue il rinnovamento dei vertici del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. A poche settimane dalla nomina di Maria Emanuela Bruni come nuova Presidente della Fondazione, arriva ora la designazione di Paola Macchi come Segretaria Generale, figura chiave nella gestione operativa dell’istituzione romana. La nomina è stata decisa dalla Presidente Bruni d’intesa con il Consiglio di Amministrazione.

«Sono lieta che Paola Macchi abbia accettato di entrare a far parte della grande squadra del MAXXI», ha ha dichiarato la Presidente Bruni. «La sua presenza rappresenta un importante valore aggiunto per il Museo, che si rafforza ulteriormente grazie alla sua riconosciuta esperienza e competenza. A nome del Consiglio di Amministrazione e mio personale, le rivolgo un caloroso benvenuto e i migliori auguri di buon lavoro nel suo nuovo ruolo di Segretario Generale».

Come Segretario Generale, Paola Macchi coordinerà l’attività operativa del MAXXI, attuando le decisioni del Consiglio di Amministrazione e curando la gestione amministrativa e delle risorse. Supervisionerà inoltre il personale, supporterà la direzione artistica e contriburà allo sviluppo strategico, alle relazioni istituzionali e al fundraising.

Manager culturale di solida esperienza, Macchi ha operato a lungo nel mondo del teatro e della progettazione culturale: dal Piccolo Teatro di Milano al Teatro Eliseo, fino al Teatro di Roma – Teatro Nazionale, dove ha ricoperto il ruolo di direttrice operativa. Dal 2020 è direttrice amministrativa e dell’organizzazione generale della Fondazione Festival dei Due Mondi, contribuendo alla qualità e alla visibilità internazionale dell’evento di Spoleto.

«Entrare a far parte del MAXXI per me è una grande emozione e una bellissima sfida. Ringrazio la Presidente Emanuela Bruni e il Consiglio di amministrazione per la fiducia accordatami», ha commentato Paola Macchi. «È un luogo che amo da sempre e un punto di riferimento per l’arte contemporanea e per il pensiero creativo. Metterò al servizio di questa prestigiosa istituzione l’esperienza che ho maturato in tanti anni di lavoro nel mondo della cultura, con l’obiettivo di contribuire al suo sviluppo insieme a una straordinaria squadra».

Articoli recenti

  • Arti performative

Nella performance di Silvia Martella all’Acquario Romano il corpo diventa architettura

Negli spazi suggestivi dell’Acquario Romano – Casa dell’Architettura, una performance inedita di Silvia Martella, nata da una riflessione tra arte,…

18 Luglio 2025 17:50
  • Mercato

Oltre 30 milioni di dollari per il dinosauro di Sotheby’s

Ma anche un nuovo record per il meteorite più prezioso mai venduto all'asta e altri lotti straordinari. Ecco i pezzi…

18 Luglio 2025 17:13
  • Mostre

L’amore come insurrezione: Lovett/Codagnone al PAC di Milano

Al PAC di Milano, una grande antologica racconta il duo queer che ha fatto del corpo un campo di battaglia…

18 Luglio 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

La pittura italiana in viaggio: dopo Milano, la mostra vola in Argentina

Dalla Triennale di Milano a Buenos Aires, il linguaggio della pittura contemporanea italiana vola in Argentina, con le opere di…

18 Luglio 2025 16:23
  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02