Categorie: Personaggi

La Roma di Gianni Kounellis: Gnam e non solo… |

di - 10 Maggio 2002

Molte le sensazioni che affiorano a contatto con l’opera: Non ti fidar dei greci nemmeno quando portano doni recita un noto passo dell’Iliade; un senso di inquietudine ci coglie nell’entrare nell’installazione. Kounellis cattura la nostra esperienza in un ambiente avvolgente e plumbeo, penetrare nella sua opera ha un che di enigmatico, di inquietante, come entrare nel cavallo di Troia: lo spettatore vaga nelle viscere di un percorso della memoria, dove i materiali hanno una loro storia di peregrinazioni attraverso il mondo (Marisa Volpi).
Blocchi plumbei a prima vista chiusi e monolitici, si kounellisaprono lentamente; le alte pareti scandiscono in silenzio un percorso labirintico, l’atto unico (così è intitolata l’opera), dove tra corridoi color grigio e verderame, gli spazi si allargano e si stringono obbligando a rasentare i muri.
In alcune zone narrative emerge la materia che da tempo è protagonista delle sue installazioni: il carbone, riverso in un perimetro bianco, in sacchi sospesi a metà altezza, incombente sulla sommità come cime di una catena montuosa annerita di fuliggine.
Paradossale è la scelta delle dimensioni gigantesche del progetto in una sala di un museo neorinascimentale come è la Galleria Nazionale di Roma; emblematica la scelta della materia e dei colori: si avverte un’eco lirica nella sproporzione visiva dell’opera. Lo spiazzamento è paragonabile a quello intellettivo che ci può cogliere difronte ad un’opera surrealista, sicura matrice delle sue ricerche artistiche.
L’attività di scenografo ha sicuramente influito sulla percezione e la progettazione dello spazio da parte dell’artista, non nel senso di arredare o decorare di un ambiente, quanto quello di riempirlo, saturarlo, stupirlo. Vale la pena di penetrare nel cavallo di Troia del terzo millennio e lasciarsi prendere per mano da uno dei più grandi protagonisti della scena artistica italiana contemporanea.

Stella Bottai

Ed è ancora protagonista a Roma, Iannis Kounellis: da ieri in mostra alla Nuova Pesa, ma questa volta con Rebecca Horn. Un piccolo allestimento in cui Kounellis propone un angolo del labirinto, una porzione di pareti plumbee e carbone, prelevata e posta in un altro luogo. Girando intorno, sul retro – rispetto al lato che vediamo entrando in sala – troviamo i lumi ad olio (ma l’odore del combustibile era stato un avvertimento) ed i vestiti appesi. L’atto unico esportato, ridotto nelle dimensioni evoca la medesima inquietudine, rivela la stessa atavica consapevolezza del dolore, della perdita, del ritrovamento. E ancora dialoga – seppur in un silenzio che non si può spezzare – con le strutture essenziali, scarnificate, semoventi di Rebecca Horn.
(maria cristina bastante)

articoli correlati
Arte all’Arte, un’opera di Kounellis a Montalcino
Arte Povera vs Sgarbi: una lettera aperta
Zero to Infinity: Arte Povera in mostra alla Tate Modern


Jannis Kounellis – Atto Unico, a cura di Anna Mattirolo, fino al 14.VII.2002
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, viale delle Belle Arti 131, 06322981, mar_dom 9-19 ch lun, ingresso intero 6.50 euro, ridotto 5.25 euro

Jannis Kounellis – Rebecca Horn, fino al 22.V.2002
La Nuova Pesa, via del Corso 530, 063610892, lun_ven 16-20 ch sab_dom


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Il suo archivio acquisito dalla Biennale di Venezia

La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44
  • Progetti e iniziative

Caloma Festival: arte contemporanea per tessere la storia di un borgo pugliese

Il Festival Caloma anima il borgo di Casamassella, in provincia di Lecce, con residenze d’artista, installazioni, performance e racconti visivi,…

26 Luglio 2025 9:30