Categorie: Personaggi

L’artista e l’altro da sé

di - 5 Marzo 2015
Valerio Rocco Orlando (Milano, 1978) usa il video come medium privilegiato dei suoi lavori: articolati progetti che indagano l’identità personale e collettiva attraverso una riflessione sul senso della relazione e sulla percezione singolare dell’esperienza. Dopo una formazione teatrale e cinematografica (si laurea in Drammaturgia all’Università cattolica di Milano e in regia cinematografica alla Queen Mary University di Londra) la sua pratica si convoglia principalmente in progetti videoinstallativi di ampio respiro. Del teatro e del cinema Valerio Rocco Orlando recupera l’attenzione per il ritratto e per le possibilità espressive del volto umano, associata ad un’attitudine all’indagine antropologica, sviluppata in chiave emotiva e personale.
Il ciclo denominato What Education for Mars? a cui l’artista lavora dal 2011, è esposto per la prima volta come installazione a tre canali in occasione della mostra omonima, in corso al Museo Marino Marini di Firenze fino al 9 maggio 2015. L’opera si compone di tre capitoli, frutto di un intenso lavoro al Liceo Artistico De Chirico di Roma, all’ISA, l’Università delle Arti di Cuba, e alla Valley School di Bengalore (India), un complesso educativo trasversale basato sugli insegnamenti del filosofo Jiddu Krishnamurti.
What Education for Mars? è un lavoro stratificato che si interroga sui sistemi educativi internazionali mediante un progetto che, nell’esposizione fiorentina, viene scandito in due momenti distinti. Da un lato la documentazione e la sua restituzione visiva, il ritratto molteplice dei tre sistemi scolastici sviluppato attraverso dialoghi, interviste, intense conversazioni con l’artista, che ha compiuto nelle scuole un lungo periodo di residenza e lavoro. I video sono disposti nello spazio del museo in due stanze adiacenti, a restituire la distinzione temporale e tecnica dei filmati ma anche le diverse “temperature” e contenuti dei vari racconti. Il progetto romano, l’ultimo che lo spettatore fruisce, è il primo a cui Valerio Rocco Orlando ha lavorato e da cui ha preso le mosse nell’ottica di un ampliamento internazionale del lavoro: la visione decadente e il senso di incomunicabilità che caratterizza la narrazione degli adolescenti romani contrasta con le esperienze dei ragazzi cubani e indiani, permeate da un rapporto di mutua comprensione, libertà e scambio tra docenti e studenti. I tre lavori presentano la medesima attenzione al piano visuale e linguistico del racconto: l’artista, attraverso un sapiente montaggio, riesce a uniformare i ritratti e gli intensi primi piani ai contenuti salienti della comunicazione verbale; le riprese ravvicinate dei volti, le loro anatomie e mimiche, operano sinergicamente con la narrazione, favorendo un coinvolgimento emozionale da parte dello spettatore ai vissuti trattati.

Attraverso una pratica dialogica Valerio Rocco Orlando mette in luce il punto di vista degli studenti sulle relazioni che caratterizzano l’istituzione scolastica, tra docente e allievo e tra gli stessi ragazzi. La prospettiva dell’artista è apparentemente celata dalla sua assenza dalla scena, tuttavia l’empatia che si instaura con il soggetto intervistato dà luogo ad un processo di conoscenza condiviso: la relazione che muove la narrazione non pertiene quindi solo il rapporto tra studenti e insegnanti, ma è anche quella dello stesso artista con i ragazzi, le cui esperienze soggettive sono filtrate, scelte e amplificate grazie al suo sguardo partecipato.
Il progetto fiorentino attiva anche un laboratorio aperto agli studenti di arte (licei e accademie) di Firenze, finalizzato alla realizzazione di un libro d’artista. Il workshop, ospitato negli spazi adibiti all’esposizione del Museo Marini, si configura come pars construens di un processo di scambio e confronto teso a tracciare nuove strategie educative: ancora una volta è il dialogo, la collaborazione e la condivisione a permettere l’individuazione di modelli alternativi e fattivi, dove la diffusione di conoscenza sia consapevolmente il risultato dell’interazione tra soggetti e ruoli distinti e non solo una somma di contenuti.

Dal 2002 Valerio Rocco Orlando lavora a progetti collettivi; la sua ricerca prende avvio da questioni universali – l’educazione, l’amore, l’infanzia , la tradizione, la memoria, l’arte, la religione – e le sviluppa attraverso la voce singolare degli individui coinvolti, persuaso che solo nel rapporto di reciprocità con l’altro sia possibile la comprensione della realtà, interna e esterna, dell’uomo. I suoi video, molti dei quali recentemente esposti in una grande antologica intitolata The Sphere of Beetween (Korea Foundation, Seul, 2014), si discostano dalla ricerca sociologica intesa in senso scientifico: non sono documentari, ma la trasposizione dell’interazione tra l’artista e l’ “altro” da sé. Alla soggettività dell’artista nella scelta di tematiche che rispecchiano un personale desiderio di approfondimento, si accompagna quella dei soggetti intervistati, ed infine quella del fruitore. Per Valerio Rocco Orlando è infatti necessario attivare il coinvolgimento dello spettatore, chiamato a sentirsi parte delle riflessioni messe in scena: il dialogo permette ai tre poli dell’opera (artista-soggetti intervistati-fruitore) di entrare in contatto, di mettere in discussione l’esistente, di immaginare e proporre scenari alternativi.

Curatrice e coordinatrice del dipartimento di ricerca e public program del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. Ha lavorato per numerose realtà pubbliche e private dedicate al contemporaneo, tra cui EX3 Centro per l’Arte Contemporanea, CCC Strozzina - Palazzo Strozzi, Galleria dell’Accademia, MAN Museo e collabora regolarmente con riviste di settore.

Visualizza commenti

  • ma con questi progetti collettivi molto trend chi scopiazza chi? lui la marinella senatore o viceversa? o adelita husny-bey? boh? non lo sapremo mai....

Articoli recenti

  • Musei

La GNAM di Roma cambia: una C per l’arte contemporanea nel logo

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna recupera il suo storico acronimo, aggiungendo una C per la contemporaneità: così la direttrice Mazzantini…

20 Novembre 2024 13:27
  • Mostre

Simone Forti e Yael Bartana, spiriti del nostro tempo: due mostre da Raffaella Cortese a Milano

La galleria milanese Raffaella Cortese ospita due mostre dedicate a Yael Bartana e Simone Forti, entrambe protagoniste dell’ultima Biennale di…

20 Novembre 2024 12:13
  • Fotografia

La Puglia vista da 12 grandi fotografi: la mostra alla Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce

35 scatti di 12 fotografi dell’Agenzia Magnum, da Martin Parr a Ferdinando Scianna, per raccontare una Puglia tanto mitica quanto…

20 Novembre 2024 10:50
  • Musei

Museo Egizio, tra bicentenario e conferme: Christillin ancora alla guida della Fondazione

Tre giorni di performance, laboratori e progetti d’arte contemporanea per i 200 anni del Museo Egizio di Torino, con una…

20 Novembre 2024 10:10
  • exibart.prize

exibart prize incontra Jacopo Dimastrogiovanni

Nel corso della mia attività ho sentito spesso il bisogno di esprimermi in merito a quanto mi stava accadendo attorno.

20 Novembre 2024 9:01
  • Mercato

New in town! Robilant+Voena riapre a Milano

C'è un nuovo spazio espositivo nel cuore della città, R+V cambia casa milanese e si trasferisce in via della Spiga.…

20 Novembre 2024 9:00