Categorie: Personaggi

Lea Vergine: scrivere leggendo l’arte

di - 20 Ottobre 2020

Non conoscevo Lea Vergine, la “vedevo”.
Immaginavo anche che sarebbe andata a finire così: le unioni se ne vanno insieme.
Lea Vergine la vedevo, e la imitavo pure: la sua voce roca, la sua permanente sigaretta accesa.
Lea Vergine l’ho “conosciuta” attraverso Francesca Alfano Miglietti, mia amata docente all’Accademia; attraverso Lea Vergine ho “conosciuto” Francesca Alinovi, che ha trovato posto in un volume realizzato “colpevolmente” (ha detto qualcuno) per passione.
Bisognerebbe lavorare “per” passione o “con” passione? Questa poteva essere una domanda che avrei potuto fare a Lea Vergine, rispetto al lavoro della critica dell’arte, e che invece non le ho mai posto. Avrei potuto anche beccarmi una delle sue risposte taglienti, che avrebbero annientato la possibilità di qualsiasi successiva domanda.
E allora, un po’ per timidezza un po’ per mancanza di intelligenza, non ho mai fatto domande a Lea Vergine: mi sono limitato a leggerla, ad ascoltarla ammaliato…quando parlava di Carol Rama, quando interloquiva con Gillo Dorfles, con Fabio Mauri, a metà degli anni anni 2000, in quella Galleria Milano che oggi ha trovato – per fortuna – nuova linfa, e che dovrebbe essere considerata patrimonio culturale della città.
Con Lea Vergine – chi non è concorde si faccia avanti – scompare l’ultima grande critica d’arte italiana: una critica pura, incredibile, sensazionale.

Lea Vergine con Gillo Dorfles

Sensazionale perché la scrittura di Lea Vergine era impareggiabile, e della “sensazione” tangibile: con le sue parole Lea Vergine riusciva a scavare, a far brillare il pensiero, a illuminare le “cose” dell’arte, come Michelangelo scavava la materia della scultura.
L’eloquio, sensazionale, di Lea Vergine: il suo raccontare calmo e distinto, usando la punteggiatura anche nella voce.
Gli aggettivi, di Lea Vergine: eleganti, puntigliosi, mai a sproposito, mai riempitivi. Un barocco per sottrazione. E il carattere di Lea Vergine, di cui sono leggendarie le asperità: una condizione che la critica liquidava lapidaria: “Chi ha carattere viene tacciato di avere pessimo carattere”.
La critica d’arte italiana, oggi, perde carattere. Avvincenti, come i suoi resoconti dell’arte, le stroncature che Lea Vergine metteva nero su bianco sui quotidiani, quando la stampa era ancora spazio di libertà e di pensiero e non una foliazione di orchestrata e compulsiva follia collettiva.

Lea Vergine con Luciano Inga Pin e Emi Fontana

Ma come ogni mito che si rispetti, ovviamente, Lea Vergine aveva una figura che si prestava alla caricatura: il suo caschetto dal ciuffo bianco che l’accompagnava, i cappellini, i guanti, quello stile assolutamente inconfondibile e fuori dal tempo che costruiscono l’icona.
Con i Vegetali Ignoti, duo fluttuante del contemporaneo, composto da Luca Scarabelli e Riccardo Paracchini, nel 2009, Lea Vergine rilasciò un’intervista memorabile (raccolta in Vegetali Ignoti, postmedia books) che solamente una vera auto-ironica avrebbe accettato di realizzare, parlando di yogurt e sigarette. Con la stessa profondità e acume con cui Vergine parlava di arte.
Le sigarette ancora, quel vizio del fumo sul quale Lea Vergine scherzava sempre seriamente: “Io sono la mia sigaretta”, aveva detto.
Inutile, e superfluo, affermare che Lea Vergine è stata – e sarà sempre – per il sottoscritto, una devozione professionale, un’aspirazione di meravigliosa scrittura costruita leggendo l’arte.
Arrivederci Lea. Magari un giorno riuscirò a farle le domande che avevo in mente.

Lea Vergine con Carol Rama

Lea Vergine, bibliografia essenziale:

Il corpo come linguaggio. Body art e storie simili, Prearo editore, 1974
L’altra metà dell’avanguardia. 1910-1940, Mazzotta editore, 1980
Capri. Frammenti postumi con Emanuela Fermani e Sergio Lambiase, Feltrinelli, 1983
L’arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, Skira, 1996
Ininterrotti transiti, Rizzoli, 2001
Schegge. Ester Coen intervista Lea Vergine sull’arte e la critica contemporanea, Skira, 2001
Parole sull’arte. 1965-2007, il Saggiatore, 2008
La vita, forse l’arte, Archinto, 2014
L’arte non è faccenda di persone perbene. Conversazione con Chiara Gatti, Rizzoli, 2016 Necessario è solo il superfluo, intervista a Lea Vergine, Sartoria Editoriale, 2019

Visualizza commenti

  • Ho avuto il privilegio di un testo di Lea per una mia mostra a Ravenna nel 1989. Conservo quel testo come un bene da tramandare. Cito l'amico artista Giuseppe Maraniello: "Grazie,Signora". Davide Benati

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Luogo Pensiero – Luce. Alfredo Pirri a Pescara

Fino al prossimo 10 agosto il Museolaboratorio d’Arte Contemporanea di Città Sant’Angelo ospita il progetto "Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce",…

23 Luglio 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Arte della resistenza femminile: Mònica de Miranda al Mattatoio di Roma

Tra documentario e sogno, alla Pelanda del Mattatoio di Roma va in scena la video installazione di Mònica de Miranda,…

22 Luglio 2024 19:02
  • Mostre

Olimpiadi 2024: le mostre a tema sport da vedere a Parigi

In occasione della 33ma edizione dei Giochi delle Olimpiadi e della Paralimpiadi, Parigi si riempie d’arte, ancora più del solito:…

22 Luglio 2024 18:35
  • Cinema

Dal Mago di Oz a Matrix: l’Academy Museum di Los Angeles celebra il cinema con due grandi mostre

L’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles presenta due nuove mostre che celebrano la grande storia del cinema, con…

22 Luglio 2024 17:02
  • Mercato

Bonhams mette in vendita la collezione di arte e design di Jim Carrey

Star del cinema, ma anche appassionato collezionista. Questa settimana, Jim Carrey offre all'asta a Los Angeles parte della sua raccolta,…

22 Luglio 2024 13:07
  • Musica

What you Mean: Plethor X, suoni e visioni della nostra eredità coloniale

Un progetto tra musica e arte, immagine e suono, memoria e oblio, per portare alla luce l’eredità coloniale dell’Occidente e…

22 Luglio 2024 11:10