Categorie: Personaggi

Tommaso, ovvero i demoni dell’artista. Intervista con Abel Ferrara

di - 26 Novembre 2019

L´ultima pellicola di Abel Ferrara è la narrazione del suo inferno personale, in cui le tinte fosche del suo sentire sfumano nei toni caldi dei pomeriggi romani. Il suo alter-ego Willem Defoe è sineddoche dell’uomo contemporaneo, portavoce di un dissidio il cui carattere autobiografico si fa universale.

Da dove nasce l’idea del nome Tommaso?

«Si tratta di una scelta stilistica. La lingua italiana ha una sua particolare bellezza: la melodia del suono. Fluisce in un modo completamente diverso dall’inglese. Anche il mio nome – Abele – amo sentirlo pronunciare in italiano».

Tommaso non è il primo film che giri in Italia, la fascinazione per la lingua non è l’unica cosa che ti lega ad esso. Qual è la tua relazione con questo Paese?

«Io sono un italiano-americano. Mio nonno era di Sarno, vicino a Napoli. Venne negli USA, dove ricreò, insieme al fratello, lo stato napoletano a Little Italy. Per questo il sud Italia è nelle mie radici. Così, quando sono venuto a Roma, ho sentito questa connessione. Ho lavorato molto in Italia. È stata, per me, come una nuova frontiera: Napoli, Roma… e New York! A Roma poi ho incontrato Christina, abbiamo avuto la bambina e ora viviamo lì insieme».

A proposito di Napoli, nel film ci sono anche molti riferimenti culturali alla città, per esempio alla musica di Nino d´Angelo…

«Nino è un mio amico! Abbiamo suonato insieme a Napoli, vicino alla Stazione Centrale… Un quartiere folle! Napoli e Roma sono due mondi completamente diversi».

So che hai anche dedicato altri progetti alla città, come ad esempio il documentario: Napoli Napoli Napoli. Sono rimasta sorpresa dal fatto che fosse incentrato esclusivamente sulla micro-criminalità e la violenza derivante dai problemi sociali della città.

«In realtà, il nostro desiderio era di fare un film sulle donne in prigione, volevamo raccontare le loro storie e contestualizzarle all’interno della città. Il progetto mi sembrava interessante, ma è stata dura. Dopo due giorni volevo uscire da quel posto. Ciononostante, devo ammettere che si percepiva una certa umanità tra quelle mura. A Napoli le persone si prendono cura l’una dell’altra, e lo fanno anche in una situazione del genere».

Tornando a Tommaso, com’è stato lavorare con tua figlia?

«Diciamo che eravamo in un “family business”. Willem è il padrino di Anna e Christina è la madre. Tra di loro c’era una forte connessione. Anna doveva, in un certo senso, interpretare se stessa, per questo motivo non aveva senso prendere un’attrice per il suo ruolo, sarebbe stato contrario alla natura del film».

Tommaso, attraverso lo yoga e la meditazione, cerca un cammino per uscire dal suo inferno. Ma le sue pratiche quotidiane non sembrano aiutarlo.

«Non è una questione di successo o fallimento. Dalle sue pratiche Tommaso può ottenere un beneficio oggi e un fallimento domani. Rispetto a questo non c’è una conclusione. Tommaso si trova nel mezzo di un percorso, la fine del film non coincide con l’esaurimento della sua sofferenza».

Cosa mi dici dei tuoi progetti futuri?

«Ho appena finito le riprese di Siberia. In seguito mi piacerebbe fare un film su Padre Pio, in Puglia. Mi piacerebbe avere Luca Marinelli per questo ruolo».

L’opinione comune è che Tommaso sia un film autobiografico. Tu stesso lo definiresti così?

«Beh, sì. Si può dire che sia autobiografico. Del resto, ci sono mia moglie e mia figlia ed è girato a Roma, nel mio appartamento!».

Tommaso, 2019, Abel Ferraramore
Tommaso, 2019, Abel Ferraramore

Articoli recenti

  • Mostre

Arte Laguna Prize: inaugurata la mostra delle ultime due edizioni all’Arsenale Nord di Venezia

Nato nel 2006, Arte Laguna Prize propone quest’anno una mostra dedicata ai finalisti della diciottesima e diciannovesima edizione. L’esposizione, a…

18 Novembre 2024 0:02
  • Mostre

Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena il mistero del quotidiano nella doppia personale da Giò Marconi a Milano

Tra ambienti spettrali ed espressioni pittoriche del quotidiano, Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena l’illusione e l’onirico nella…

17 Novembre 2024 19:36
  • Mostre

Qualcosa che toglie il peso è in mostra alla Fondazione Merz di Torino

La Fondazione Merz inaugura la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza…

17 Novembre 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Gli schermi sono diventati le nostre barricate: il progetto pubblico del Bari International Gender festival

La mostra del Colectivo Democracia ospitata allo Spazio Murat per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…

17 Novembre 2024 8:10
  • Mostre

L’occhio del secolo di Henri Cartier-Bresson a Rovigo

Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la più completa monografia incentrata sul rapporto tra…

17 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

All’asta il capolavoro in scultura di Leonora Carrington

Un’opera che dà vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrà in vendita da Sotheby’s, a…

16 Novembre 2024 20:14