Cristo redentore benedicente di Raffaello. Archivio fotografico Civici Musei di Brescia- Fotostudio Rapuzzi
Insieme con l’Angelo della pala di Città di Castello e con una versione della Madonna dei garofani, la tavoletta del Cristo redentore benedicente va a comporre il notevole nucleo di dipinti che Paolo Tosio acquistò all’inizio dell’Ottocento come opere autografe di Raffaello. Tali presenze resero la sua collezione uno dei centri di punta del gusto classicista in Italia settentrionale.
Il dipinto, uno dei primi acquisti effettuati da Tosio sul mercato di Milano, era accompagnato da un documento che attestava fra l’altro che in quest’opera Raffaello volle ritrarsi “per Ecce Uomo”: l’ipotesi che nelle fattezze del Redentore si debba riconoscere un autoritratto dell’artista sembra trovare conferma nel confronto con altre opere.
Il Cristo benedicente va datato agli anni precedenti al definitivo trasferimento a Roma, nei quali Raffaello intratteneva stretti contatti con la corte di Urbino e dipingeva opere di piccolo formato e di grande ricercatezza stilistica. È probabile quindi che la sua realizzazione sia maturata nell’ambiente della corte urbinate, centro di propagazione di una raffinata cultura umanistica entro la quale sembra ben collocarsi quest’opera di carattere devozionale ma di grande eleganza formale e ricca di evidenti richiami all’antico.
(Scheda a cura di Roberta D’Adda, Storica dell’arte, Fondazione Brescia Musei)
Pezzo da Museo è la rubrica di exibart dedicata alle collezioni dei musei italiani: ogni settimana, schede e approfondimenti sulle opere più iconiche e suggestive oppure sui capolavori meno conosciuti e da riscoprire. Un viaggio nella storia dell’arte, dall’archeologia al contemporaneo, a portata di schermo. Per le altre puntate potete dare un’occhiata qui.
Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…
Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…
L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…
Fu ritrovata tra le macerie di una casa nobiliare di Beirut distrutta dall’esplosione del 2020 e adesso, dopo tre anni…
Controrivoluzione nel mondo del lighting design: da sorgente impalpabile a base per lampade scultoree. I nuovi apparecchi luminosi sempre più…
Una superficie nera e lucida occupa il pavimento del Teatro di Corte della Reggia di Caserta, restituendo un riflesso perfetto…