Curatori e direttori col dono dell’ubiquità

di - 12 Marzo 2022

Qual è il ruolo e quali gli obiettivi del direttore di un museo in Italia? Il ruolo è quello di amministrare, auspicabilmente al meglio; gli obiettivi moltissimi. Dall’incremento del numero di visitatori alla conservazione e movimentazione delle opere, dalla ricerca fondi (sani) all’individuazione di nuove modalità e politiche nella promozione di attività diversificate. Sintetizzato in due parole: tempo e attenzione.
C’è chi decide di instaurare buoni rapporti di vicinato, con altre istituzioni limitrofe, adottando politiche per e con il territorio, anche venendo incontro alle aspettative dei cittadini e non solo degli addetti ai lavori. C’è chi invece strategicamente strizza l’occhio a una programmazione di nicchia ma apprezzata e seguita dal sistema dell’arte, per solidificare contatti con gallerie, curatori, collezionisti (anche stranieri) in vista di futuri incarichi. C’è chi lavora full time come curatore a migliaia di chilometri dall’Italia che viene invitato ad organizzare una mostra dislocata su un territorio specifico nel sud Italia e che, pare, non sia riuscito a trovare neanche il tempo di fare (di persona) il sopralluogo. In quegli stessi luoghi dove avrebbe poi dovuto collocare le opere degli artisti invitati e creare sinergie o cortocircuiti.
C’è anche chi — richiamata a ricoprire un ruolo dirigenziale comunale per un ufficio dedicato all’arte pubblica, e sottolineo arte pubblica e quindi da progettare e installare negli spazi pubblici — ha dichiarato in un’intervista di lavorare, in remoto, a più di 10 ore di volo (diretto).

James Bradburne

Ma ci sono per fortuna anche direttori che, con molta probabilità, occupano le loro 24 ore giornaliere a prendersi cura esclusivamente del museo che dirigono. Ne cito due: Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi e James Bradburne, direttore generale della Pinacoteca di Brera. Basta andare a vedere l’incremento e la diversificazione dei visitatori dal loro insediamento, le numerose attività intraprese fuori e dentro Internet, dentro e fuori dal museo, per avere un quadro cristallino del loro operato, del loro impegno e della loro dedizione. Ricordo che Bradburne mi disse che, appena arrivato a Milano, chiedeva ai tassisti se conoscessero la Pinacoteca di Brera e forniva loro informazioni sull’istituzione che dirigeva, uno dei fiori all’occhiello della città — paradossalmente ai tempi ancora poco frequentata dai milanesi e dai giovani — e quindi anche dei suoi cittadini, tassisti compresi. Insomma, i due direttori, entrambi stranieri ma residenti rispettivamente a Firenze e Milano, hanno preso molto seriamente il loro impegno.

Eike Schmidt (Photo by Filippo MONTEFORTE / AFP) (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)

I curatori d’arte contemporanea diventati direttori invece hanno probabilmente giornate di 48 ore o sono supereroi o hanno il dono dell’ubiquità. Succede infatti che un neodirettore di un museo statale della capitale, oltre al suo ruolo istituzionale e pubblico, curi o co-curi contemporaneamente mostre in altre istituzioni o segua anche la programmazione espositiva di una fondazione privata. E sottolineo, contemporaneamente. Succede purtroppo anche oltreoceano dove un noto curatore italiano, che ricopre a New York un ruolo chiave di un importante museo (in questo caso sostenuto principalmente da fondi privati), curi mostre per potenti collezionisti che sono anche nel Board of Trustees o tra gli International Leadership Council Members dello stesso museo per cui lavora. La domanda è: come è possibile, anche solo in termini di tempo a disposizione, di energia, di visione, dirigere, e sottolineo al meglio, un museo, che è una macchina complessa, e allo stesso tempo occuparsi di altre realtà (private o meno) e co-curare mostre in altre istituzioni? Fare il direttore di un museo (statale o privato che sia) non prevede che non vi debbano essere potenziali conflitti d’interesse e sovrabbondanza di cariche? In poche parole, un direttore di un museo (pubblico o privato che sia) non dovrebbe fare, responsabilmente, il direttore del museo che è stato chiamato a dirigere? Per poter ovviare a questo forse basterebbe inserire nei bandi di direzione museale una semplice clausola di esclusività. Non è cervellotico: alcuni ligi direttori stranieri in Italia lo fanno già, e molto bene.

Articoli recenti

  • Mostre

Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena il mistero del quotidiano nella doppia personale da Giò Marconi a Milano

Tra ambienti spettrali ed espressioni pittoriche del quotidiano, Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena l’illusione e l’onirico nella…

17 Novembre 2024 19:36
  • Mostre

Qualcosa che toglie il peso è in mostra alla Fondazione Merz di Torino

La Fondazione Merz inaugura la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza…

17 Novembre 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Gli schermi sono diventati le nostre barricate: il progetto pubblico del Bari International Gender festival

La mostra del Colectivo Democracia ospitata allo Spazio Murat per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…

17 Novembre 2024 8:10
  • Mostre

L’occhio del secolo di Henri Cartier-Bresson a Rovigo

Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la più completa monografia incentrata sul rapporto tra…

17 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

All’asta il capolavoro in scultura di Leonora Carrington

Un’opera che dà vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrà in vendita da Sotheby’s, a…

16 Novembre 2024 20:14
  • Arte moderna

Ecco com’è la grande mostra su Matisse e il viaggio, in corso alla Fondation Beyeler di Basilea

Dalla Costa Azzurra alla “luce morbida” delle città del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…

16 Novembre 2024 19:31