GLI EFFETTI SPECIALI INVECCHIANO PRESTO |

di - 24 Aprile 2008
Qualche tempo fa, su queste colonne, riflettevamo sull’invecchiamento precoce dei recenti effetti digitali al cinema [1], rispetto a quelli, meccanici e ottici, della “vecchia scuola”. Da 2001: Odissea nello spazio a Guerre stellari, per intenderci. Proprio i tre ultimi episodi della saga di George Lucas (i primi tre in ordine narrativo), realizzati dal 1999 al 2005, rappresentano un caso esemplificativo di questo discorso. Altri esempi utili possono essere L’uomo senza ombra (2000) di Paul Verhoeven, I, robot (2004) di Alex Proyas e Io sono leggenda (2007) di Francis Lawrence. C’è sempre qualcosa di decisamente obsolescente nelle immagini di tutti questi blockbuster -e in quelle di molti altri meno famosi-, fatto abbastanza sorprendente se si pensa che la maggior parte di essi ha al massimo cinque o sei anni di vita. Paesaggi, astronavi e mostri hanno perso quasi subito il carattere mimetico dell’illusione, per acquistare quello del cartone animato.
Stesso fenomeno accade nel campo della musica, soprattutto elettronica: si pensi per esempio a gruppi come i Boards of Canada o gli Autechre, e a quanto suonino datati già oggi. E, ovviamente, in quello dell’arte contemporanea, con lo spettacolo quasi dantesco di giovani e giovanissimi autori risucchiati dal nulla a due o tre anni dal loro promettente exploit.
Questo superamento accelerato è forse il riflesso formale di fenomeni profondi che riguardano la nostra società, non riconducibile semplicemente e unicamente alla rapidissima evoluzione delle tecnologie nella nostra era.
Gli effetti speciali sono infatti il pendant, visivo e sonoro, dell’enciclopedismo digitale che costituisce il vero tratto caratteristico dell’ultimo decennio, apparentemente così multiforme, pluralista e confuso. Chris Anderson, direttore della rivista “Wired” dal 2001, ha sintetizzato le caratteristiche della nuova fruizione culturale influenzata dalla distribuzione online nella fortunata figura della coda lunga, ponendo una moltitudine di questioni inedite e aperte sul contesto culturale del XXI secolo. Prima fra tutte, il problema della scelta: “La travolgente realtà della nostra era online è che tutto è disponibile. I rivenditori in rete offrono varietà su una scala inimmaginabile anche solo dieci anni fa milioni di prodotti in ogni possibile variante e combinazione. Ma c’è bisogno di tutta questa scelta? Ed è gestibile?” [2]. Vale a dire: la disponibilità immediata di un archivio pressoché inesauribile di oggetti non esercita un potere “titanico” su chi si trova a effettuare la scelta finale tra di essi? La posizione di Anderson è che questa possibilità infinita non frastorna né paralizza la scelta, ma al contrario la favorisce.

Altre voci nel dibattito sono molto meno ottimistiche. Per esempio, in un articolo pubblicato su “The New Atlantis”, Christine Rosen scrive: “Se queste tecnologie facilitano la polarizzazione in politica, che influenze esercitano sull’arte, la letteratura e la musica? Nella nostra frenesia di trovare il modo più rapido, comodo e facilmente individualizzato di trovare ciò che vogliamo, stiamo creando degli eclettici teatri personali o delle sofisticate camere di riverberazione? Stiamo promuovendo un individualismo creativo o un gretto individualismo? Un’espansione di scelte o un livellamento del gusto?” [3].
Senza cedere alla tentazione apocalittica e moralista, si può intanto costruire l’ipotesi che questa nuova possibilità di scelta illimitata in ogni campo non solo condanni i prodotti culturali all’invecchiamento precoce, ma che si presti anche, inevitabilmente, all’effetto-nostalgia. Se tutto mi è disponibile qui e ora (magari in formato digitale), ordinato in uno sterminato scaffale virtuale, allora il “tutto” probabilmente si identifica con ciò che è stato prodotto fino a questo momento. L’esperirlo, la sua fruizione, richiede più tempo di quanto ne consenta una vita umana media: quindi, perché produrre il nuovo? Meglio “godere” di ciò che fino a poco tempo fa era solo per pochi, praticamente irraggiungibile. Le “nicchie” di cui parla Anderson si trovano dunque quasi sempre nel passato (più o meno recente), e l’onniscienza è, per costituzione, nostalgica.

Inoltre, queste nicchie, in cui il mercato di massa si sta progressivamente frammentando, non corrispondono esattamente alle vecchie culture underground (nel caso della musica, per esempio, il post-punk londinese, il grunge di Seattle, o la stessa house music di Chicago citata dall’autore): piuttosto, sono da immaginare come dei mercati di massa in miniatura, e i loro prodotti hanno tutto l’aspetto -inquietante o esaltante a seconda dei punti di vista- di mini-blockbuster, personalizzati secondo i gusti dell’utente.
Questa “personalizzazione delle masse“, raffigurata e descritta dalla coda lunga, sancisce perciò l’estinzione delle culture realmente alternative.

articoli correlati
Effetti speciali e design

christian calandro

[1] Cinema dell’irrealtà, “Exibart.onpaper”, n. 39, maggio-giugno 2007, p. 40.
[2] C. Anderson, Il paradiso della scelta, in La coda lunga, Codice Edizioni, Torino 2007, p. 168. Cfr. anche La cultura di nicchia, ivi, p. 180: “La coda lunga non è nient’altro che scelta infinita. Distribuzione abbondante ed economica significa varietà abbondante, economica e illimitata – e ciò significa a sua volta che il pubblico tende a distribuirsi su una scala vasta quanto la scelta. Dal punto di vista dell’industria dell’intrattenimento e dei media mainstream, sembra un po’ una battaglia tra i media tradizionali e internet. Ma il problema è che, una volta che la gente ha spostato la sua attenzione online, non solo è passata da un canale mediatico a un altro, ma si è sparpagliata. Scelta infinita equivale a massima frammentazione“.
[3] C. Rosen, The Age of Egocasting, “The New Atlantis”, Fall 2004-Winter 2005, pp. 51-72.


*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 48. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]

Visualizza commenti

  • Tempo fa mi sono riguardato classici come "il pianeta proibito", "viaggio allucinante", "Viaggio al centro della terra", "Zerdoz", ecc
    Accipicchia, non credevo davvero che fossero in grado di darmi ancora tante emozioni come quando li guardai da ragazzo... hanno battuto i freddi films moderni!

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01