Il banale nell’arte/2

di - 22 Maggio 2014
I modi con cui l’arte prende posizione nella realtà, intesa nella sua estensione massima, ivi compreso l’ambiente digitale, che naturalmente consegue da quello analogico determinando a sua volta effetti in quest’ultimo, sono tra loro molto differenti e altrettanto diversamente articolati.
Tanto per fare due esempi estremi, e anche geograficamente molto distanti, è possibile andare dalle sperimentazioni interattive di Art + Com (www.artcom.de/en/home/), un gruppo di artisti, designer e architetti di Berlino che realizza installazioni visivo-sonore che utilizzano le nuove tecnologie, al Mac/San (mac-san.blogspot.it/2012/04/macsan-museo-de-arte-contemporaneo-de.html), un progetto di arte pubblica sviluppato a Cuba, nella periferia de La Habana, dagli artisti Stefan Shankland, Candelario, Erik Göngrich e dalla curatrice Aurélie Sampeur. Sono solo due esempi dei molti possibili, che danno però l’esatta misura dell’estensione dell’arco di possibilità con cui l’arte contribuisce alla costruzione della realtà, e dove il banale com’è ovvio vi può trovare altrettanto ampio posto.
Quindi cosa è banale?
Direi che all’inevitabile domanda si può tentare di rispondere procedendo proprio sulla falsariga delle riflessioni di Baudrillard: nell’arte è banale tutto quello che ripete la realtà così com’è, non configurandosi come qualcosa di ontologicamente diverso e che propriamente si aggiunge alla stessa realtà.
Naturalmente la questione del banale e del rapporto tra arte e realtà ha visto riflessioni importanti nel passato. Tra queste le più interessanti rimangono senz’altro quelle di Arthur C. Danto, perlopiù raccolte nel suo famoso La trasfigurazione del banale (1981). Com’è noto, la riflessione di Danto su questo tema prese inizio dal suo altrettanto famoso articolo The Artwolrd del 1964, scritto dopo la visita alla mostra di Andy Warhol alla Stable Gallery di New York, quella con esposte le non meno famose Brillo Box. Negli anni a venire, Danto ragionò costantemente sul problema di cosa rendesse diversa l’opera di Warhol dalle scatole in vendita nei supermercati, arrivando a elaborare una teoria dell’arte che definì «essenzialista ed esternalista», e che trovò fondamento nella pratica sperimentale delle «coppie indiscernibili».
I dubbi maggiori sulla teoria di Danto erano (e sono) determinati dal concetto essenzialista, grazie al quale si stabiliva cosa sia permanentemente opera d’arte e cosa invece semplice oggetto reale, dove la prima godeva di una possibilità esternalista, cioè di una modalità di conoscenza extra percettiva determinata dall’intenzionalità dell’artista. Danto spiegava che le condizioni per attuare questa distinzione erano l’aboutness e l’embodiment e cioè il contemporaneo essere dell’opera d’arte a proposito di qualcosa insieme con l’incorporare, incarnare, un contenuto, che appunto l’artista esplicitava con la realizzazione dell’opera d’arte.
Uno dei punti cardini di questa riflessione è esplicitamente Platone e la questione della mimesi e della pericolosità che ne deriva, secondo lo stesso filosofo greco. Danto ragiona, in particolare nel primo capitolo de La trasfigurazione del banale (1.Opere d’arte e mere cose reali), sulla scorta delle accuse che Platone rivolge in generale a quelli che non riescono ad essere ed imitano, e in particolare su chi sceglierebbe l’apparenza invece della cosa reale, o sul perché qualcuno dovrebbe preferire un quadro di qualcuno e non lui in carne ossa, come anche sulle ragioni che porterebbero a fingere di essere qualcosa potendo essere la cosa reale, per giungere alla conclusione: «È possibile leggere l’intera storia dell’arte successiva come una replica a questa triplice accusa e immaginare che gli artisti abbiano aspirato a una sorta di promozione ontologica, consistente, naturalmente, nel superamento fra arte e realtà, nell’ascesa graduale sulla scala dell’essere». Subito dopo fa l’esempio del letto di Rauschenberg come di un letto appunto diverso da quello reale perché inutilizzabile.
Anche per Danto, dunque, il banale nell’arte era tutto ciò che in qualche modo non si differenziava dalla realtà così com’è, anche se, e nonostante l’esplicita necessità ontologica evidenziata, la questione rimaneva dentro la relazione, soggetta all’interpretazione, che intercorre tra rappresentazione e realtà e che aveva connotato tutta la storia dell’elaborazione dell’immagine, come anche quella della narrazione letteraria.
A questo proposito, Roland Barthes in un saggio dedicato a Diderot, Brecht, Ejzenstejn scritto nel 1973 e che potete leggere in inglese qui ebookbrowsee.net/r-barthes-diderot-brecht-eisenstein-pdf-d416660244, dice: «La rappresentazione non viene definita direttamente dall’imitazione. Anche se ci liberiamo dei concetti di ‘reale’, di ‘verosimile’ e di ‘copia’, ci sarà sempre la rappresentazione, finché un soggetto (autore, lettore, spettatore o voyeur) getterà lo sguardo verso un orizzonte su cui ritaglia la base di un triangolo, di cui il suo occhio (o la sua mente) costituisce il vertice».
Ma oggi ha ancora senso parlare di rappresentazione nell’arte? Non siamo invece di fronte ad un predominio dell’ontologico nell’elaborazione dell’opera d’arte? Non è questo ciò che sta accadendo in modo graduale e costante dall’inizio degli anni Novanta? E se è così, come in tutta evidenza è, non è del tutto cambiata la relazione tra arte e realtà, dove appunto la prima non fa più da specchio alla seconda, ma ne costituisce un elemento aggiunto e di cambiamento?
In questa prospettiva di certo il banale nell’arte è tutto ciò che non realizza questa aggiunta, mantenendo una modalità di ripetizione del reale sotto forma di oggetto, forma e immagine.
Nondimeno è banale tutto ciò che ripete un’opera d’arte del passato, e questo tanto in modo inconsapevole che per il verso di una pratica meramente citazionista.
Vuoi leggere la prima parte del saggio? Clicca qui:

Visualizza commenti

  • Interessante. A mio parer il problema centrale è che l'opera, come la mostra, viene vista come momento formativo, didattico e di intrattenimento. Come insegnare ad una classe con i soli compiti in classe. E' ovvio che i compiti in classe risultano banali.

  • Spesso mi sono scontrato con la Banalita', fin quando essa stessa mi ha mostrato la Semplicita' immediata, in base a quanto già noto in precedenza, dal mio punto di vista ognuno di noi ha la possibilita' di scegliere se accomodarsi nell'ovvio del banale o rendere semplice ed unica l'espressione d'arte, dando punti di riflessione in una societa' troppo presa dal Consumismo!

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01