È possibile riconoscere tutta una serie di artisti emergenti nel panorama internazionale che si sono concentrati, negli ultimi anni, sul concetto di paesaggio e di natura. Da Peter Doig, scozzese di Edimburgo cresciuto in Canada, che nei suoi dipinti mette in scena un mondo incantato e psichedelico, in cui Caspar David Friedrich incontra i Soft Machine, ripensamenti meditabondi delle origini del modernismo e delle varie Secessioni artistiche, al nostro Nico Vascellari, per il quale la natura e i boschi -teatro delle performance e ricettacolo dei materiali- sembrano essere il rifugio dall’intrico dei riferimenti culturali e dei debiti ideologici. Viene subito da pensare, in proposito, al bellissimo e incompreso Last Days (2005) di Gus Van Sant, in cui la foresta e la cascata che circondano l’enorme villa decadente rispecchiano e amplificano la confusione, l’entropia esistenziale di un Kurt Cobain un po’ troppo caricaturale: del resto, il riferimento alla natura pre-culturale era stata una costante nei testi dei Nirvana e del grunge in generale, basti pensare a Melvins e Husker Dü su tutti.
In realtà, da almeno quarant’anni il paesaggio prediletto dagli artisti è proprio quello della cultura e dei media. È questa la natura seconda in cui vivono gli esseri umani -e gli autori- all’inizio del nuovo millennio. A partire da Andy Warhol, e poi più significativamente con gli appropriazionisti newyorkesi che si affacciano sulla scena artistica verso la fine degli anni ‘70 (Cindy Sherman, Sherrie Levine, Richard Prince, Robert Longo), cinema, pubblicità e moda sostituiscono senza soluzione di continuità il concetto tradizionale di natura. Questi artisti stabiliscono lo standard a cui tutte le generazioni successive si rifaranno: il riuso e il remake si concentrano sul paesaggio mediatico e auratico che circonda la vita quotidiana contemporanea, in cui andrà cercato anche il sublime postmoderno, pendant di quello settecentesco alla Edmund Burke.
Del resto, anche la riflessione fotografica tardomodernista e concettuale sul paesaggio contemporaneo era stata fortemente intrisa di elementi antropologici e popolari, sulla scorta del Learning from Las Vegas (1961) di Robert Venturi: così, i parcheggi messi in serie da Ed Ruscha e gli elementi catalogati da Bernd e Hilla Becher, così come le Houses di Dan Graham, condividono un interesse molto preciso per i mutamenti della società, per un landscape/mindscape affettivo che sta pian piano scomparendo.
Non a caso, allievi dei coniugi Becker all’accademia di Düsseldorf saranno Andreas Gursky e Thomas Demand, i due più autorevoli esponenti di quella scuola artistica che traghetta definitivamente il paesaggio all’interno del territorio culturale. Senza dimenticare gli sviluppi americani della fotografia concettuale, soprattutto con Jeff Wall e la sua rilettura epica del paesaggio impressionista, dunque delle origini del modernismo, a partire dalla scomposizione della realtà.Ma sono gli Untitled Film Stills (1977-80) di Cindy Sherman, insieme alla serie Men in the Cities di Robert Longo e alle primissime prove di Richard Prince a segnare lo scarto essenziale rispetto ai rimasugli tardoromantici degli anni ‘70, e nel contempo alle nostalgie e alle vaghezze neoespressioniste dei primi anni ‘80. Cogliere l’aura di un’epoca del passato più o meno recente, non appartenente al mondo reale ma alla storia della fiction cinematografica (Sherman), o alterare il contorno di una fotografia glamour (Prince), significa appropriarsi di un periodo attraverso gli elementi stilistici e scenografici. Vale a dire, gli elementi paesistici.
Perciò, la natura diviene quella della storia e della memoria: l’assassinio di Kennedy, il Watergate o gli spazi e le atmosfere di Un bacio e una pistola (Robert Aldrich, 1955) si trasformano così in luoghi, siti di intervento e rappresentazione, al pari di una collina o di un cielo olandese del Seicento.
Un grande teorico del cinema, Stanley Cavell, aveva colto perfettamente questo processo in tempo reale, quando già nel 1971 scriveva: “Sin dall’inizio della sua storia, il cinema ha scoperto la possibilità di richiamare l’attenzione sulle persone, su alcune parti delle persone e sugli oggetti; ma è ugualmente una possibilità del medium cinematografico non richiamare l’attenzione su di essi ma, piuttosto, lasciare che il mondo appaia, lasciare che le sue parti richiamino l’attenzione su se stesse a seconda del loro peso naturale. Questa possibilità è quella meno esplorata tra le due. Dreyer, Flaherty, Vigo, Renoir e Antonioni sono i suoi maestri”. [1]
Sebbene siano passati quattro decenni dall’inizio di questa grande trasformazione, si può dire che siamo ancora all’inizio di un intero percorso: ce lo confermano i periodici ritorni e ripescaggi di sensibilità che si credevano morte e sepolte. Ma il passaggio è irreversibile, e riserva sicuramente alcune future sorprese sulla relazione reciproca tra artista e mondo.
articoli correlati
Il paesaggio secondo Marinella Paderni
christian caliandro
[1] S. Cavell, The World Viewed. Enlarged Edition, Harvard University Press, Cambridge (Mass.)-London 1979, p. 25.
[exibart]
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…