Nuovo Cinema Cremaster 2 |

di - 23 Gennaio 2004

La differenza principale tra i videoartisti che, negli anni Novanta, hanno lavorato sul cinema (Stan Douglas, Douglas Gordon, Doug Aitken ad esempio) e Matthew Barney consiste nel fatto che quest’ultimo lavora quasi completamente nel contesto cinematografico, realizzando cinque autentici film.
Tra le ascendenze cinematografiche del Cremaster 2 (1999), domina la filmografia di Stanley Kubrick, in particolare 2001: a space odyssey (1968). Le visioni a volo d’uccello che caratterizzano il film di Barney – in particolare la sequenza del two-step – è mutuata infatti, oltre che da La Région centrale (1971) di Michael Snow, soprattutto dalla sezione Jupiter and beyond the infinite di 2001 (e per analogia anche dalla sequenza dei titoli di testa in Shining, 1980). Il collegamento è avvalorato dal fatto che queste immagini illustrano sempre un viaggio spazio-temporale: l’operazione di Barney si configura, anzi, come un remake del ‘viaggio spazio-temporale’ per antonomasia. Inoltre, l’intera evoluzione dello stile registico nel Cremaster cycle tende esplicitamente al modello kubrickiano, soprattutto nell’inquadratura (che aspira a un’idea di grandeur) e in certi movimenti della macchina da presa.
Le influenze di Barney non si esauriscono qui. David Lynch è sicuramente presente, soprattutto al livello del procedimento creativo. Infatti, come in Blue velvet (1986) e soprattutto nel dittico costituito da Lost Highway (1997) e Mulholland Drive (2001), Barney procede per sottrazione di elementi. Il modo in cui lo fa è tuttavia sottilmente diverso da quello che caratterizza il prototipo odierno dell’artista post-concettuale: qui, infatti, la sottrazione agisce sempre all’interno della narrazione cinematografica intesa come serie di elementi.
Ma è John Carpenter il regista più vicino al Cremaster 2. La scena girata nel ‘corridoio alchemico’ tra le due Mustang del ’66 prima dell’omicidio di Max Jensen, oltre a mimare l’immagine reale dell’arresto di Gary Gilmore (il killer mormone fulcro del film di Barney), riprende anche una delle scene iniziali di Halloween (1978) in cui l’infermiera dell’ospedale psichiatrico viene aggredita da Michael Myers. Inoltre, la tuta bianca da lavoro indossata da Gilmore-Barney, pur essendo un calco dell’originale, reca su di sé una chiara ‘impronta’ di quella, verde militare, che connota l’iconografia di Michael. Come nell’attribuzione a Norman Mailer del ruolo di Houdini (e, in seguito, a Richard Serra del ruolo di Grande Architetto nel Cremaster 3, 2001), anche in questo caso l’artista preleva un significato anteriore – un viso, un’opera, un oggetto – e lo incolla su un suo personaggio-concetto. I contatti tematici tra Barney e Carpenter si fanno più stretti pensando alle comuni radici letterarie: Poe, Lovecraft , ma soprattutto Philip K. Dick. Sia In the mouth of madness (1993) – definito “il film più ambizioso di Carpenter” – che Cremaster 2 insistono infatti sulla “combinazione di mondi paralleli” e sulla “disgregazione dei concetti di realtà” che caratterizzano l’intera opera dickiana, e che si possono ritrovare, in forme diverse, in molta narrativa americana contemporanea.
Concludendo rimarremo nell’area culturale attigua a Carpenter. Oltre al secondo Cronenberg (da The fly, 1986 a Crash, 1996) va menzionato almeno il mondo degli zombie-movie, con la classica trilogia di George A. Romero (Night of the living dead, 1968, Dawn of the dead, 1979 e Day of the dead, 1985) e soprattutto con Nekromantik (1987) di Jörg Buttgereit, “one of Barney’s favourite zombie films” come afferma Nancy Spector nel recente catalogo-monografia. Un riflesso di quest’ultima opera in Cremaster 2 è presente nella sequenza del man in black, interpretato da Steve Tucker del gruppo death metal Morbid Angel. Scrivono Roberto Curti e Tommaso La Selva: “Azzardando un improbabile paragone musicale, Jorg Buttgereit (…) è stato per il panorama horror quello che il grindcore (una variante particolarmente aggressiva del death metal, ndr) è stato per il metal: caos primordiale, rumore bianco, assalto sensoriale” .
Dunque il cerchio si chiude. Proprio in questa scena in cui Barney usa il grindcore all’interno di una situazione à la Buttgereit.

christian caliandro

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Dentro l’asta. La sfinge senza segreti di Joseph Yaeger

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

29 Dicembre 2024 14:59
  • Mostre

Andrea Fogli, figure senza nome: la mostra alle Gallerie Riunite di Napoli

Dare un corpo e un volto alla memoria ancestrale: le opere di Andrea Fogli, tra sculture di terracotta e disegni…

29 Dicembre 2024 9:20
  • Arte contemporanea

Giulio Boccardi. «Credo che in noi esseri umani r-esista una visione della natura primitiva»

In occasione di "Il rituale", primo atto del progetto "Sodalizio" che ha preso vita presso Boccanera Gallery, incontriamo Giulio Boccardi…

29 Dicembre 2024 0:02
  • Moda

Louis Vuitton × Murakami: la nuova collaborazione tra arte e moda

Louis Vuitton e Takashi Murakami insieme, per una nuova collezione tra arte e moda, a 20 anni dall’ultima collaborazione: le…

28 Dicembre 2024 12:20
  • Mercato

Stranger Things! Gli oggetti più curiosi passati all’asta nel 2024

Dinosauri, gioielli reali, cimeli cinematografici e sportivi. La nostra rassegna dei lotti insoliti aggiudicati all'incanto, da gennaio a dicembre

28 Dicembre 2024 11:29
  • Attualità

Un anno di arte e cultura: le notizie che hanno segnato il 2024

Un anno bisestile che ha unito farsa e tragedia: i momenti salienti del 2024 nel mondo dell’arte e della cultura,…

28 Dicembre 2024 11:00