SEI…A BORDO

di - 19 Luglio 2010
Il Guggenheim presenta una
ricerca, durata quattro anni, sul contributo delle arti per il problem solving.
Psicologi e neuroscienziati si muovono. Ugo Morelli sta pubblicando, con il
coinvolgimento di Vittorio Gallese, i suoi studi sul rapporto tra mente,
creatività e innovazione. Fine aprile, Torino: i dipartimenti educazione delle
istituzioni di arte contemporanea, uniti in piattaforma, danno vita a ZonArte.
Una settimana – la prima al mondo con questo format – per consentire al
pubblico di vivere lo spazio dell’arte come luogo di incontro e confronto sulla
cultura del presente. 6mila presenze. Che esprimono un bisogno di energie,
aggregazione e freschezza di prospettive. Positività. Tavole rotonde, blog,
laboratori per scuole, comunità e gruppi; peer education per giovani, lifelong learning per le famiglie.

Le imprese e la
pubblica amministrazione ancora assenti nel ruolo di pubblico attivo, forse
perché ancora poco presenti nei target dei musei, salvo rare eccezioni, come il
Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli. Oggi operiamo in contesti di
crescente instabilità e complessità, in un regime di risorse sempre più scarse
per definizione, in cui la selezione dei progetti dovrà essere mirata
all’efficacia, quindi lontana dall’estemporaneità e dall’assistenzialismo. La
persona, con il suo patrimonio di conoscenze da gestire e accrescere, da
nutrire di competenze sempre più trasversali e interdisciplinari, è al centro
dell’attenzione. È il fattore di successo.

Le organizzazioni, non solo le
imprese, ma anche le istituzioni territoriali, le non profit, le stesse
istituzioni culturali, devono avere persone proattive, resilienti, capaci di
sviluppare l’intelligenza estetica che ricomprende, nella capacità di “vedere”,
la dimensione etica. La visione degli artisti, il confronto con gli
intellettuali, possono dilatare il nostro potenziale: con la forza delle
metafore della cultura che alimentano i nostri teatri mentali e che possono
trasformare l’apprendimento in comportamento.

Un numero crescente di imprese
pare aprirsi, richiedendo di sperimentare modalità di apprendimento attraverso
la cultura – forse ancora concepita in una dimensione più decorativa e ludica
che per la reale potenza che sottende. Art for business concentrerà l’attenzione su
questo tema alla prossima edizione di ottobre. Cresce la ricerca di nuovi
modelli di apprendimento per accelerare la disponibilità al cambiamento e nel
contempo la funzione educativa dei musei pare liberarsi dal ruolo ancillare
accessorio per assurgere a funzione politica, nella piena valenza socratica ed
etimologica del termine, cioè portare fuori (e-ducere) e avvicinare pubblici sempre più
ampi e consapevoli.

Il museo del contemporaneo ha un grande potenziale nel
relazionarsi con il proprio territorio, ampliando il proprio pubblico: può
diventare hub, laboratorio di pensiero, non solo per le scuole di ogni ordine e
grado, ma anche traino per la comunità nel dialogo e, con tutti gli
intellettuali che vi gravitano, propulsore di pensiero verso tutti gli attori
sociali, la business community e i decisori politici. Citando Michelangelo
Pistoletto: “Nei momenti di crisi, si fa appello all’apertura mentale come
risorsa
.

catterina seia

promotore susaculture project


*articolo pubblicato su
Exibart.onpaper n. 66. Te l’eri perso?
Abbonati!

[exibart]

Visualizza commenti

  • Belle parole. Ma io credo che anche l'arte stia risentendo di un sistema gelatinoso e privo di etica che tende a pervadere ogni settore. A tale proposito è necessario definire piattaforme, teoricamente autosufficienti, dove convergano tutti i livelli e i ruoli del sistema. Questo per bypassare appunto una situazione gelatinosa. Whitehouse ne è un esempio.

  • ho provato a mandare il messaggio ma mi da un errore riprovo ancora, scusate eventuale ripetizione.

    Idee che si sento da tanto tempo, forse anche valide, peccato che poi il sistema stesso dell'arte è inchiodato sull' autorefenzialità, poca apertura alle innovazione e soprattutto una grande voluta distanza dalla comunità sociale, al fine di preservare privilegi e sostegni oltre a poter poi gestire in modo poco trasparente le "opere artistiche" e i loro costi.

Articoli recenti

  • Mostre

La prima mostra di Aldo Sergio da Tommaso Calabro a Milano

Dopo la personale di Flaminia Veronesi, Aldo Sergio è il secondo artista contemporaneo presentato dalla galleria milanese: la sua mostra…

29 Luglio 2024 18:24
  • Arte contemporanea

Come rinasce una cultura: il progetto di Inuuteq Storch al Padiglione Danimarca

Per il Padiglione Danimarca alla 60ma Biennale di Venezia, Inuuteq Storch apre uno spiraglio sulla cultura kalaallit e sull’occupazione coloniale…

29 Luglio 2024 18:10
  • Mercato

Gli artisti e designer Bugatti sono protagonisti della vendita di Bonhams

Ottimi risultati per la Peter Mullin Collection di Bonhams, a Los Angeles. A partire dai lavori di Carlo, Rembrandt e…

29 Luglio 2024 17:44
  • Beni culturali

Roma, nuove aperture al Vittoriano con il Sommoportico e i Propilei

Dopo gli interventi di ripristino, tornano fruibili al pubblico nuovi spazi del Vittoriano, restituendo l’idea del progetto architettonico originario e…

29 Luglio 2024 17:00
  • Archeologia

Capri, alla Certosa di San Giacomo apre il nuovo Museo Archeologico

Già sede di diverse mostre e progetti di arte contemporanea, la Certosa di San Giacomo, a Capri, ospita il nuovo…

29 Luglio 2024 11:10
  • Arte contemporanea

Premio Henraux 2024, contemporaneità del marmo: le opere vincitrici in mostra

Svelate le opere di Olivia Erlanger, Nicola Martini e Tarik Kiswanson, vincitori della sesta edizione del Premio Internazionale di Scultura…

29 Luglio 2024 10:10