Categorie: pre[ss]view

pre[ss]view_editori | plug_in

di - 2 Ottobre 2008
In un panorama perennemente altalenante fra crisi e novità si affaccia la casa editrice nata a Busalla, nel genovese, dall’omonima associazione culturale plug_in – laboratorio di architettura e arti multimediali. L’attività editoriale s’inserisce nella più ampia e stratificata progettualità di un trio costituito da Alessandro Lanzetta, Emanuele Piccardo e Luisa Siotto, che scruta e stimola le possibilità di dialogo tra il pensiero dei “padri” e le giovani sperimentazioni.
Le molteplici espressioni della loro ricerca, infatti, fanno capo a un programma che, partendo dall’interesse per l’architettura e per la fotografia, ne ha sviluppato le tematiche attraverso il confronto tra artisti, sociologi urbani, architetti, critici e storici dell’architettura. Un lavoro che, di volta in volta, prende la forma di mostre, workshop o dibattiti, e del web magazine “archphoto”. La rivista è stato il primo passo verso l’editoria, dichiarando la propria “attenzione per la connessione tra le discipline che ruotano attorno all’architettura”.
L’architettura stessa e la nostra formazione di architetti ci indicano la strada”, afferma Emanuele Piccardo, presidente di plug_in e curatore di “archphoto”, a cui abbiamo rivolto qualche domanda per capire da dove sia nata l’esigenza di proporsi come editori. L’obiettivo non è mai stato quello di occuparsi esclusivamente dei progetti dell’associazione, quanto quello di attivare collaborazioni e “dare spazio ai giovani e alle figure importanti della storia dell’architettura, della fotografia e dell’arte contemporanea che spesso, per l’assenza di un serio lavoro da parte dei critici, non riesce a emergere”.
Piccardo parla di libri necessari e di giovani, due classificazioni che appaiono piuttosto complesse nella loro semplicità espressiva: “Per giovani non intendiamo solo un fattore anagrafico, ma figure/autori che hanno dimostrato di avere delle capacità e hanno bisogno di essere sostenuti. La funzione del libro è sedimentare un pensiero, insinuare un dubbio, porre un problema e quindi portare il lettore a una riflessione”. Il che conduce direttamente alla sostanza della produzione libraria, una collana che prevede due tagli: saggio e monografia su temi inerenti architettura, arte o fotografia.
Al momento, oltre alla rivista online, plug_in ha all’attivo due pubblicazioni: Soleritown, libro fotografico dedicato alla città ideale di Paolo Soleri; e dissertare/disertare, frutto della collaborazione con l’associazione Start e pubblicato in seguito all’omonima mostra a cura delle autrici, Gaia Cianfanelli e Caterina Iaquinta. “Non un catalogo, ma un libro-manifesto di una modalità di fare ricerca nell’arte contemporanea che è uscito molto dopo la mostra, proprio per trasformarlo in un libro con saggi appositamente scritti”, prosegue Piccardo. Un progetto che non può disconoscere anche la valenza di catalogo che pure sviluppa, con interventi di molti critici, l’analisi – svolta con la mostra – della realtà artistica italiana legata alla produzione giovane e all’associazionismo culturale.
I prossimi programmi di plug_in “prevedono la riedizione del numero monografico della rivista ‘Marcatre’ su ‘Utopia e/o rivoluzione’, due libri d’artista e il libro sulle ‘Lezioni di paesaggio’”, quest’ultimo legato alla serie di incontri tematici organizzati dall’associazione nel maggio scorso in una colonia montana razionalista in Liguria.
La copertina di Soleritown
In tutto questo, una neonata casa editrice deve affrontare la difficile questione della distribuzione, per la quale plug_in ha adottato una strategia di diffusione online e una più tradizionale distribuzione in alcune interessanti librerie e bookshop su territorio nazionale. “Tra l’altro, siamo anche a Cittadellarte a Biella, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino e prossimamente nei bookshop Skira”, conclude Piccardo. Che sia il primo importante segnale di una rinascita genovese?

federica la paglia

la rubrica pre[ss]view è diretta da marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 52. Te l’eri perso? Abbonati!


plug_in
Via Roma, 25/22 – 16012 Busalla (GE)
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Palazzo Te celebra i suoi primi 500 anni di storia: ‘Dal Caos al Cosmo’

Fino al 29 giugno, a Mantova, le sale della storica dimora dei Gonzaga omaggiano il mito e la trasformazione: "Dal…

23 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Aste, le cinque opere più costose di David Hockney

In occasione della super mostra alla Fondation Louis Vuitton, sguardo ai top price dell'artista che dal 2018 mantiene il primato…

22 Maggio 2025 21:23
  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le anticipazioni sulla trentaduesima edizione della fiera di Torino

Annunciate le prime novità e il tema della 32ma edizione di Artissima: la fiera d’arte contemporanea di Torino torna dal…

22 Maggio 2025 20:49
  • Mostre

Corpo, desiderio, spiritualità: ha aperto al Castello di Rivoli la mostra di Rebecca Horn

Tempo, memoria, desiderio, relazioni di potere: per la prima volta un museo italiano dedica una mostra monografica a Rebecca Horn,…

22 Maggio 2025 19:25
  • Fumetti e illustrazione

Liberto e l’allergia alla pubblicità: la fiaba contemporanea di Fausto Romano

Un bambino allergico alla pubblicità, in un universo di parole e immagini: il libro scritto da Fausto Romano e illustrato…

22 Maggio 2025 16:30
  • Mercato

La storia particolare di un disegno a carboncino di Andy Warhol in asta da Bozner

Tra le opere protagoniste della prossima asta di Bozner a Bolzano, un raro disegno di Andy Warhol del 1978, riferito…

22 Maggio 2025 14:30