Categorie: pre[ss]view

pre[ss]view_rivista | stirato |

di - 19 Luglio 2004

Per cominciare, un elenco di caratteristiche. In primo luogo, non costa nulla, a parte lo sforzo di reperirlo. A Roma, dove trovate i distributori manuali (nel senso che ve lo danno) dislocati in zone centrali (Campo de’ Fiori, Trastevere, Testaccio, via del Corso…) o a San Lorenzo, oltre a un circuito di librerie, pub, negozi di dischi e abbigliamento; nelle altre città, scordatevelo, almeno per ora. Però c’è un’alternativa, il web: sul sito di Stirato troverete, in tempi record, la versione pdf della pubblicazione cartacea. Quanto al formato, come testimonia il termine “postermagazine”, si tratta di una rivista che allo stato originario ha le dimensioni di una cartolina postale. Poi si apre poster (c) phunk studio secondo il lato lungo, una volta, due volte, tre volte. Cosicché diventa un A3 con un recto che risulta praticamente illeggibile -solo per chi è vorace e non pazienta nell’abituarsi a soluzioni grafiche estreme- e un verso che presenta un poster a colori, con un’immagine a tema realizzata da un artista ogni volta differente.
Il tema, appunto. Perché, sin da subito, Stirato ha optato per la soluzione monografica, ma con un’accezione indubbiamente innovativa e dinamica. Ad esempio, la prima uscita nel dicembre 2003 era dedicata nientepopòdimenoche alla lotta libera messicana, mentre la quinta si occupava di moda, ma con un taglio assai eccentrico, con l’illustrazione-poster dello svedese capitolino Daniel Egneus e un articolo sul fashion sanguinolento.
A procedere in maniera randomica, si devono citare il pezzo dedicato ai video di Chris Cunningham e le illustrazioni del patito di lavagnette Etch-A-Sketch The Boy Fitz Hammond, l’intervista ad Arnoldo Mario Dall’O e lo speciale “Stirato vs Comicon”, il salone napoletano del fumetto e dell’animazione. Ogni mese si rinnova una scoperta fantasiosa e divertente.
Stirato organizza anche eventi altrettanto particolari, come quello che si è svolto a marzo nello spazio romano di 47th floor, con una serata dedicata al Peccato, oppure la chiamata alla testimonianza al grido di “MachefinefaStirato?”, photocontest situazionista dai risvolti inattesi.
poster (c) keepmesaneQuel ch’è certo è che non si tratta della solita noio/costo-sa rivista da libreria specializzata, e nemmeno dell’altrettanto verbosa paccottiglia gratuita dalla quale si viene sommersi nei locali à la page. È un freepress che ha alle spalle una notevole dose di creatività e un nucleo di persone che sono un’autentica e affiatata fucina di idee. In altre parole, sono una redazione. Che è cosa rara, ve lo assicuriamo. Abbiamo fatto una domanda una a Sebastiano Barcaroli:
Hai tre righe per definire Stirato.
“Un mezzo libero dalle costrizioni lavorative e pubblicitarie, per mostrare che esistono tante diverse realtà artistiche spesso fagocitate da chi considera l’arte questione di “classe”. E poi è l’occasione per riempire un foglio che nasce bianco di tutto quello che ci piace!”.

link correlati
Il sito di Comicon
Il sito di 47th floor

marco enrico giacomelli


stirato postermagazine
Anno II, n. 7, giugno 2004
Mensile, pp. 2 (?) a colori, € 0
Colophon: Sebastiano Barcaroli e Siriana Flavia Valenti (grafica & coordinamento), Marco Perugini (web), Claudia Lauricella e Andrea Sanguigni (redazione)
Redazione: info@stirato.net; www.stirato.net  
Editore: www.centrifuga.net

pre[ss]view – scritto e diretto da marco enrico giacomelli

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Oltre 30 milioni di dollari per il dinosauro di Sotheby’s

Ma anche un nuovo record per il meteorite più prezioso mai venduto all'asta e altri lotti straordinari. Ecco i pezzi…

18 Luglio 2025 17:13
  • Mostre

L’amore come insurrezione: Lovett/Codagnone al PAC di Milano

Al PAC di Milano, una grande antologica racconta il duo queer che ha fatto del corpo un campo di battaglia…

18 Luglio 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

La pittura italiana in viaggio: dopo Milano, la mostra vola in Argentina

Dalla Triennale di Milano a Buenos Aires, il linguaggio della pittura contemporanea italiana vola in Argentina, con le opere di…

18 Luglio 2025 16:23
  • Arte contemporanea

Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis

Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che…

18 Luglio 2025 13:56
  • Arte contemporanea

Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel

Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza…

18 Luglio 2025 12:02
  • Moda

Visioni radicali e sperimentazioni artistiche alla Couture Parigi Autunno/Inverno 2025

Dall’esordio di Martens con Margiela, all’abito biometrico di van Herpen, cinque show della settimana della Paris Couture Autunno Inverno 2025-2026…

18 Luglio 2025 10:30