Categorie: pre[ss]view

pre[ss]view_riviste | Combo

di - 9 Novembre 2007
Il numero zero, distribuito in concomitanza con la Biennale, ha almeno un paio di agganci con la rassegna: gli articoli dedicati a Vezzoli e Vascellari, firmati rispettivamente da Caroline Corbetta e Marco Tagliafierro. Perché non Penone o gli italiani invitati da Storr?
Gli agganci sono dovuti a ragioni non riconducibili alla Biennale. Ogni numero propone un artista in modo speciale: il numero 0 è stato dedicato a un artista che spero si consolidi sulla scena internazionale, con lo scritto di una persona che conosce e apprezza da tempo il suo lavoro. L’artista del prossimo numero potrebbe essere di generazione precedente. Penone è adeguatamente riconosciuto, oltre che conosciuto. Per quanto riguarda gli altri proposti da Storr, Canevari a parte, devo ammettere la mia ignoranza. Da poco Vascellari e Trevisani rappresentano degli emergenti effettivamente apprezzati nel mondo dell’arte. Riconoscendone il lavoro, con Combo si è pensato fosse utile affrontarlo.

Altri articoli sono ugualmente “monografici”, come quello su Gillian Wearing o su Vertigo, mostra che ha inaugurato il MamBo. In una rivista di approfondimento c’è anche spazio per la contingenza?
Combo non è riducibile al contingente, nel senso che ha un limitato interesse per la cronaca, ma è spinta dal presente e cerca di recuperare alcuni aspetti rimossi o non adeguatamente affrontati della storia recente. Quelle che citi sono mostre che si prestano a commenti coerenti con l’impostazione della rivista. La rivista in generale non si pone come alternativa o opposizione all’esistente. Si prova con essa a essere funzionali e complementari a una buona evoluzione del mondo dell’arte e dell’editoria di settore.

Le pagine su De Dominicis rientrano nella categoria “articolo monografico”, ma sono firmate da un altro artista, Saverio Lucariello. Come nasce questa esigenza? Avrà un seguito?
Anche nel numero 1 ci sarà un testo d’artista, su una situazione culturalmente rilevante. Si spera di poter ospitare regolarmente l’intervento di un artista che non sia meramente creativo e che abbia un valore in primis “conoscitivo”, di contenuto. Il punto di vista particolare dell’artista si commisura così a quello dello storico e del critico, non temendo di agire su un piano analogo.

Emerge un’attenzione particolare per una forma di scambio che vada oltre la mera intervista. Mi riferisco al dialogo di Camilla Seibezzi con Trevisani o al tuo carteggio con Lea Vergine. È una critica ai tempi “televisivi”?

Non è una critica ai tempi televisivi, ma una distinzione rispetto alle modalità televisive. Ho amato molto la tv di Guglielmi. Tuttora, nella generale insensatezza della comunicazione in Italia, Blob è la cosa più dotata di senso. Adoro la buona tv, che resta in àmbiti che le sono propri. La rivista si pone come un modesto argine, in un ambito specifico come il nostro, allo spirito televisivo che “esce dal seminato”.

Parlando di televisione, c’è un fil rouge che collega i primi tre articoli, con Paola Campiglio sul Manifesto del movimento spaziale per la televisione di Fontana, la riflessione di Chiara Leoni intitolata Art love tv? e il pezzo su Vezzoli. Nei prossimi numeri ci saranno altre sezioni “monografiche”?
Non c’è un’idea di numero proprio monografico. Anche il numero 0 non voleva esserlo, se per monografica s’intende una struttura unitaria compatta. Anche i prossimi numeri presenteranno un aspetto principale con differenti declinazioni, aspetto che nello stesso tempo prende spunto e si distanzia dal contingente.

Il range temporale che avete considerato è di circa mezzo secolo. Sarà lo standard di “Combo”? Per contemporaneo intendi questo? La riflessione sulla storiografia torna nella “recensione” di Alessandra Galasso di tre “storie dell’arte” pubblicate di recente e assai difformi nel proporre canoni e definizioni.

Sì, e più che uno standard la considero una rosa di opportunità.

Per chiudere: mi ha stupito l’assenza di un editoriale di presentazione. Una presa di posizione? Un tentativo di superare il legame cocciuto testata-direttore, tanto è in voga nelle riviste di settore?
Francamente, temo l’esito ricettivo dell’editoriale. Ho voluto così forzare una sua assenza, anche dal numero 0. Con l’editoriale si rischia di dichiarare qualcosa che, se non svolta adeguatamente, delude il lettore. Magari ci sarà un post-editoriale fra qualche numero, con un bilancio proiettato –mi auguro– su uno sviluppo. Non mi piace prefigurare molto. Anche quello che sarà un gruppo di lavoro editoriale si definirà pian piano, nel tempo, in modo spero naturale, con le capacità e le generosità che si mettono in campo.

articoli correlati
Giulio Ciavoliello nella giuria del Premio Furla 2007

a cura di marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 43. Te l’eri perso? Abbonati!


Combo. Rivista d’arte contemporanea
Trimestrale, pp. 100, 10 €, 5.000 copie
Colophon: Giulio Ciavoliello (direzione editoriale), Francesca Stona (redazione), Nicola Di Caprio (progetto e realizzazione grafica)
Info: Artshow, via Massimiano, 25 – 20134 Milano; tel. +39 0221597065; fax +39 022158571; combo@artshow.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Beni culturali

Operazione Pandora: colpo al traffico di opere d’arte, con 85 arresti

L’operazione internazionale Pandora VIII ha portato al sequestro di beni culturali per milioni di dollari: 85 gli arresti. In Italia,…

23 Luglio 2024 12:36
  • Personaggi

Fondazione Cini: cambi al vertice con Gianfelice Rocca e Daniele Franco

Cambi al vertice per la Fondazione Giorgio Cini di Venezia: Gianfelice Rocca e Daniele Franco sono stati nominati, rispettivamente, nelle…

23 Luglio 2024 11:26
  • Mercato

Abbey Road: all’asta gli occhiali (regalo) di John Lennon

Fine anni ’60, lenti rotonde blu, un regalo di compleanno improvvisato. Oltre mezzo secolo più tardi, da Catherine Southon Auctioneers…

23 Luglio 2024 10:39
  • Teatro

Eros e morte, amore e vendetta nella Fedra al Teatro Greco di Siracusa

Il regista scozzese Paul Curran porta al Teatro Greco di Siracusa una rivisitazione del mito di Fedra e Ippolito narrato…

23 Luglio 2024 10:10
  • Mostre

La quadratura del cerchio: una mostra impossibile a Civitanova Marche

La geometria incontra l'arte e la filosofia nella mostra presentata nell’ambito del festival Popsophia a Civitanova Marche: un viaggio alla…

23 Luglio 2024 9:09
  • Arte contemporanea

Luogo Pensiero – Luce. Alfredo Pirri a Pescara

Fino al prossimo 10 agosto il Museolaboratorio d’Arte Contemporanea di Città Sant’Angelo ospita il progetto "Alfredo Pirri. Luogo Pensiero Luce",…

23 Luglio 2024 0:02