Categorie: pre[ss]view

pre[ss]view_riviste | Inventario

di - 21 Settembre 2010
Evviva!” è l’esclamazione di approvazione ed entusiasmo che è
solito pronunciare il critico Beppe Finessi ogni qual volta si trovi di
fronte a un progetto che funziona. Con il suo libro-rivista sembra aver voluto
raccogliere tutti questi “evviva”, progetti vincenti, non di fama, ma di
semplicità. Siccome ogni raccolta che si rispetti ha bisogno di ordine, ecco
nascere il nome, quasi spontaneo, Inventario, che, con tre puntuali
appuntamenti annuali, parlerà di design, in primis, ma anche di arte, architettura,
fotografia e tutti quei mestieri creativi contenuti nella vita di ogni giorno.

Tutto è progetto, sottotitolo della nuova avventura edita Corraini e
promossa da Foscarini, evidenzia fin dall’inizio l’ampio abbraccio di contenuti
che avranno i singoli volumi e regala subito un insegnamento: “Qualsiasi
azione che contenga metodo e rigore è un progetto”
.

L’ansia di mettersi all’opera si vede sin dalla copertina,
che non è la solita impaginazione grafica patinata di una singola opera posta
sul podio, ma è già un articolo, un inventario di vasi da fiori, catalogati con
precisione.

Sfogliando il primo numero si scopre che l’ordine che
contraddistingue il progetto fin dal titolo prosegue con una serie di
rubriche-contenitori dai titoli soppesati, che vale proprio la pena di
elencare. Si parte con Normali meraviglie – Mendini docet, raccolta di oggetti d’uso comune
che non smettono di stupire; si prosegue con Bagatelle, uno sguardo più leggero sulle
cose – in questo caso una rassegna di altalene – per continuare con Accoppiamenti
Giudiziosi
,
raccolta di felici incontri fra arte e design.

76206
E ancora, Cosa segue cosa, dialoghi sull’utilizzo di
oggetti dimenticati; Futuro prossimo, ricerca dei designer su cui scommettere, e Nuovi
maestri
, approfondite
interviste con i protagonisti del design. Sono presenti anche rubriche
prettamente specialistiche come Punto tecnico e altre di ricerca come Teoria; non mancano le altre arti con Altri
sguardi
, focus di
fotografia, e L’Architettura dell’arte.

Un omaggio a Bruno Munari con Good design, esplorazione nel mondo dei frutti,
e Piante, Piccole
cose
, Vite
come progetto
,
Costruzioni per indizi
, Inventario per autori e Assoluti. Sembra non mancare proprio nulla: né autori né oggetti,
né dialoghi né raccolte, né arte né design.

Lo sguardo ampio ma meticoloso che proporrà, ogni
quadrimestre, sul campo vastissimo dell’arte è dato dall’ampia rosa di
collaborazioni di cui si avvale, da uno staff fisso redazionale – Elisa
Testori, Matteo Pirola, Paolo Bocchi – e collaboratori d’eccezione (Giulio
Iacchetti, Marco Romanelli, Cristina Miglio).


Inventario
è dunque un progetto ricco, di protagonisti, idee e
contenuti, ha la suddivisione per rubriche e la veste grafica da rivista ma ha
la cura e l’approfondimento di un libro. Non serve affannarsi nella sua
catalogazione, perché Inventario è semplicemente un progetto, un buon progetto creativo.

valia barriello

la rubrica pre[ss]view è diretta da marco enrico
giacomelli


Inventario. Tutto
è progetto

Direttore: Beppe Finessi

Quadrimestrale

Corraini, Mantova 2010

Pagg. 160, € 10

ISBN 9788875702625

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

100 anni di Robert Rauschenberg: le prossime mostre in tutto il mondo

Da New York a Hong Kong, passando per Colonia e Madrid, mostre e pubblicazioni celebrano i 100 anni dalla nascita…

28 Luglio 2025 17:24
  • Arte contemporanea

Mangiare la Nazione, il pasto performativo di Gastón Ramírez Feltrin

A Venezia, SPUMA ospita l'intervento finale della mostra Motion of Nation: una performance gastronomico-politica di Gastón Ramírez Feltrin, che dissacra…

28 Luglio 2025 16:35
  • Mercato

Miu Miu è partner ufficiale del programma pubblico di Art Basel Paris 2025

Il marchio di Miuccia Prada conferma per il secondo anno la sua partnership con la super fiera. E annuncia per…

28 Luglio 2025 16:28
  • Mostre

Nei disegni di Massinissa Selmani, l’immagine ha la consistenza del sogno

Da Casa Di Marino, a Napoli, la mostra di Massinissa Selmani: l’artista algerino elabora la sua visione attraverso il disegno,…

28 Luglio 2025 15:49
  • Arte contemporanea

Guardare con occhio critico l’intelligenza artificiale. Undici artisti in mostra a Roma

La mostra collettiva della quarta edizione del Re:humanism Art Prize a cura di Daniela Cotimbo, riunisce gli 11 artisti finalisti…

28 Luglio 2025 15:18
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 28 luglio al 3 agosto

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 28 luglio al 3 agosto, in scena nei…

28 Luglio 2025 11:30