Tutto è progetto, sottotitolo della nuova avventura edita Corraini e
promossa da Foscarini, evidenzia fin dall’inizio l’ampio abbraccio di contenuti
che avranno i singoli volumi e regala subito un insegnamento: “Qualsiasi
azione che contenga metodo e rigore è un progetto”.
L’ansia di mettersi all’opera si vede sin dalla copertina,
che non è la solita impaginazione grafica patinata di una singola opera posta
sul podio, ma è già un articolo, un inventario di vasi da fiori, catalogati con
precisione.
Sfogliando il primo numero si scopre che l’ordine che
contraddistingue il progetto fin dal titolo prosegue con una serie di
rubriche-contenitori dai titoli soppesati, che vale proprio la pena di
elencare. Si parte con Normali meraviglie – Mendini docet, raccolta di oggetti d’uso comune
che non smettono di stupire; si prosegue con Bagatelle, uno sguardo più leggero sulle
cose – in questo caso una rassegna di altalene – per continuare con Accoppiamenti
Giudiziosi,
raccolta di felici incontri fra arte e design.
E ancora, Cosa segue cosa, dialoghi sull’utilizzo di
oggetti dimenticati; Futuro prossimo, ricerca dei designer su cui scommettere, e Nuovi
maestri, approfondite
interviste con i protagonisti del design. Sono presenti anche rubriche
prettamente specialistiche come Punto tecnico e altre di ricerca come Teoria; non mancano le altre arti con Altri
sguardi, focus di
fotografia, e L’Architettura dell’arte.
Un omaggio a Bruno Munari con Good design, esplorazione nel mondo dei frutti,
e Piante, Piccole
cose, Vite
come progetto,
Costruzioni per indizi, Inventario per autori e Assoluti. Sembra non mancare proprio nulla: né autori né oggetti,
né dialoghi né raccolte, né arte né design.
Lo sguardo ampio ma meticoloso che proporrà, ogni
quadrimestre, sul campo vastissimo dell’arte è dato dall’ampia rosa di
collaborazioni di cui si avvale, da uno staff fisso redazionale – Elisa
Testori, Matteo Pirola, Paolo Bocchi – e collaboratori d’eccezione (Giulio
Iacchetti, Marco Romanelli, Cristina Miglio).
Inventario è dunque un progetto ricco, di protagonisti, idee e
contenuti, ha la suddivisione per rubriche e la veste grafica da rivista ma ha
la cura e l’approfondimento di un libro. Non serve affannarsi nella sua
catalogazione, perché Inventario è semplicemente un progetto, un buon progetto creativo.
valia barriello
la rubrica pre[ss]view è diretta da marco enrico
giacomelli
Inventario. Tutto
è progetto
Direttore: Beppe Finessi
Quadrimestrale
Corraini, Mantova 2010
Pagg. 160, € 10
ISBN 9788875702625
[exibart]
A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…
Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…
Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico,…
Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE…
In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…
L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…