Categorie: pre[ss]view

pre[ss]view_riviste | Klat

di - 12 Marzo 2010
Negli ultimi anni sono stati pubblicati parecchi libri
che raccolgono interviste, in particolare di critici che dialogano con artisti.
Almeno in quest’ambito, la figura di Obrist ha fatto scuola, a quanto pare.
Insomma, lui ha codificato un “genere”. Non c’è però il rischio di abdicare
alla funzione critica?

Il presupposto di una critica fondata è la conoscenza
approfondita dell’opera e dell’autore, e l’intervista è lo strumento meno
dogmatico e più diretto per conoscere le ragioni dell’autore e il significato
dell’opera. Senza questo sapere non c’è spazio per una critica seria e
ragionata. Klat
vuole fornire questo sapere ai propri lettori e, quindi, favorire il loro
spirito critico. Klat trasmette un sapere sotto forma di dialogo serrato, trascinante.

Facciamo un salto indietro negli anni: andiamo fino a Interview di Andy Warhol. Quanto
influisce quella pionieristica esperienza su Klat
?
Interview è stata un’esperienza straordinaria quando è nata, alla
fine degli anni ‘60: ha rivoluzionato il concetto di celebrità in rapporto ai
media e ha pubblicato interviste indimenticabili. Rappresenta una best
practice
nella
storia del mercato editoriale e come tale rimane un punto di riferimento per
tutti gli editori, soprattutto per chi pubblica un magazine fatto di sole
interviste. Il rapporto fra Interview e Klat, però, si ferma qua. Oggi la celebrità è diffusa e
trasversale, serpeggia ovunque, come lo stesso Warhol aveva profetizzato, e un
progetto editoriale che nascesse con la sola idea di ruotare attorno alla fama
e alla celebrità sarebbe superato. Il vero ispiratore di Klat è la Rete, la conversazione
febbrile e permanente che tutti i giorni si consuma su social network come
Facebook e Twitter, sui blog, nel web in generale. Internet ha fatto esplodere
un desiderio irrefrenabile di interagire, conversare, condividere, generando un
flusso vitale, effimero e frammentario di emozioni e informazioni. Klat ha interpretato quel desiderio in
forma più rigorosa, più organica.
Lo stand di Klat ad Arte Fiera 2010
A proposito, che significa il nome della testata?

Klat è Talk letto al contrario: un chiaro riferimento alla
conversazione e alla voglia di giocare con un nuovo alfabeto, un nuovo modo di
parlare e conversare, a new way of talking. Per noi Klat è già un verbo: to klat. Let’s klat together!

Le vostre sono interviste non soltanto con artisti, ma
pure con architetti e designer. Ci sono differenze d’approccio? Cambia qualcosa
oppure il timone lo tiene sempre chi ha in mano lo strumento della domanda?

No, non vedo sostanziali differenze d’approccio. A fare la
differenza è la volontà che ha l’intervistato di mettersi in gioco,
raccontandosi e raccontando il suo lavoro, e l’abilità del giornalista che fa
le domande, la sua curiosità, la sua capacità di ascoltare e di obiettare.

Nel momento in cui parliamo state per andare in stampa
col #02. Trimestrali, con testi in italiano e inglese, una distribuzione
“ricercata” e un prezzo di nove euri. Come sta procedendo l’impresa?

Bene, abbiamo riscosso un successo inaspettato in termini
di vendite sul primo numero e ci stiamo avvicinando ai 2mila fan su Facebook,
dopo soli 5 mesi di vita!

Il numero in edicola contiene le interviste a Rosa Barba,
Maurizio Cattelan, Lara Favaretto, Michael Fliri, Martino Gamper, Konstantin
Grcic, Jeffrey Inaba e Sergio Vega. Qualche anticipazione sul prossimo…

Faccio quattro nomi: John Maeda, Shirin Neshat, Walter Niedermayr,
Maarten Baas.

a cura di marco enrico giacomelli

*articolo
pubblicato su Exibart.onpaper n. 64. Te l’eri perso? Abbonati!


Info: www.klatmagazine.com

[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli appuntamenti da non perdere oggi

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi un lungo giro da Largo Isarco…

3 Aprile 2025 11:42
  • Arte contemporanea

30 gallerie da visitare a Milano nei giorni di miart

Non solo gli stand della fiera. Ecco 30 mostre in galleria, tutte ovviamente gratuite, da non perdere in città durante…

3 Aprile 2025 11:37
  • Mostre

Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona

A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di…

3 Aprile 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02