L’Humboldt Forum di Berlino apre le porte, finalmente. Anche se in digitale

di - 1 Dicembre 2020

Aprirà finalmente al pubblico l’Humboldt Forum a Berlino: il più grande spazio culturale in Europa. La grande opera verrà inaugurata, anche se solo digitalmente, il 16 dicembre 2020, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia in corso. Il COVID-19, purtroppo, non ha permesso di aprire liberamente, come previsto, il 17 dicembre 2020, ma anche altre avversità si erano abbattute sull’edificio (delle tormentate vicende legate a questo spazio avevamo già scritto qui).

Lo spettacolare atrio dell Forum. Courtesy David von Becker.

La storia del luogo

Il nuovo Humboldt Forum si erge su un’isola in mezzo al fiume Sprea. Il progetto dell’Humboldt Forum è stato sviluppato nell’ultimo decennio in un luogo storicamente rivelante, proprio al centro di Berlino, vicino alla porta di Brandeburgo, uno dei siti turistici più importanti della città. Essendo in una posizione così strategica, il visitatore potrà immergersi nella storia della capitale. Saranno infatti visibili, dalla cantina del castello, le fondamenta. Proprio in questo luogo infatti si scoprirono i resti di un monastero domenicano medievale. Del castello in questione, demolito nel settembre del 1950 dall’Unità Socialista Tedesca, rimase solo il Portale IV, poi conservato e inserito nella facciata dell’edificio del Consiglio di Stato, appena costrutito.

Il progetto e la struttura dell’Humboldt Forum

La struttura occupa ben 30mila metri quadri, con spazi dedicati a conferenze, proiezioni cinematografiche e performance, ed è stata pensata per ospitare progetti di arte e scienza, in un dialogo contemporaneo e rivoluzionario, seguendo l’eredità lasciata da Alexander e Wilhelm von Humbold, tra i più grandi pensatori tedeschi in campo scientifico, naturalistico e culturale.

Humboldt Forum

I partner che hanno aiutato a sviluppare questo grandioso progetto sono quattro.
La Prussian Cultural Heritage Foundation (Stiftung Preußischer Kulturbesitz) anche resposabile del Berlin State Museum, l’associazione che si occupa dei progetti culturali a Berlino, Kulturprojekte Berlin, lo Stadtmuseum Berlin (il museo della città di Berlino) e infine la Humboldt-Universität zu Berlin.

In una dichiarazione rilasciata durante l’inaugurazione, il direttore Harmut Dorgerloh ha evidenziato i tre temi principali del progetto: la storia e l’architettura del luogo in cui sorge l’Humboldt Forum, i fratteli Humboldt e il loro lascito culturale, il colonialismo e il postcolonialismo. I piani per il 2021 sono chiari e, Covid permettendo, si svilupperanno progressivamente nel corso dell’anno che verrà: già sono in programma mostre ed eventi corredati da visite guidate e focalizzati su temi di attualità, riguardanti la sfera socio-politica.

Articoli recenti

  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30
  • Fotografia

I paint with light: da M77 la prima retrospettiva europea di Ming Smith

La luce come memoria, la fotografia oltre la mera documentazione. A Milano, M77 ospita la mostra di Ming Smith, la…

18 Maggio 2025 9:00