48 ore di Love is the Message di Arthur Jafa, nei musei di tutto il mondo

di - 25 Giugno 2020

Quindici istituzioni artistiche in tutto il mondo riprodurranno in streaming e simultaneamente, nel corso di 48 ore, a partire dalle ore 20 di venerdì 26 giugno alle ore 20 di domenica 28 giugno, Love Is the Message The Message is Death, opera video di Arthur Jafa. Promosso dall’Hirshhorn Museum e dallo Smithsonian American Art Museum, che hanno acquisito congiuntamente il lavoro nel 2018, il progetto di trasmissione in contemporanea rappresenta un’occasione di dialogo tra musei non così tanto usuale nonostante la relativa semplicità di realizzazione e l’indubbio impatto. E in un momento in cui il mondo dell’arte e le sue istituzioni devono riflettere su certe sue dinamiche egemoniche, l’operazione acquista una valenza ancora più significativa.

Arthur Jafa, Love Is The Message, The Message Is Death (still), 2016, single-channel video (color, sound), 7:30 minutes, courtesy of the artist and Gavin Brown’s enterprise, New York/Rome

Da Dallas ad Amsterdam, passando per Venezia

Tra le istituzioni che hanno partecipato all’iniziativa, tutte proprietarie dell’opera, il Dallas Museum of Art, la Glenstone Foundation, l’High Museum of Art di Atlanta, il Museum of Contemporary Art di Los Angeles, lo Studio Museum di Harlem, la Julia Stoschek Collection di Berlino, il LUMA di Arles, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, la Tate di Londra. E c’è anche Palazzo Grassi Punta della Dogana, dove l’opera sarà visibile, a partire da sabato 11 luglio, in occasione di “Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi”, mostra concepita e curata da Caroline Bourgeois, Muna El Fituri e dall’artista Thomas Houseago suddivisa in sale tematiche che presentano le opere di oltre 60 artisti, provenienti dalla Pinault Collection e da musei internazionali e collezioni private (ve ne avevamo parlato già qui). Inoltre, per approfondire le tematiche affrontate dall’opera di Jafa, alle 20 del 27 giugno e del 28 giugno, sarà possibile seguire online, dal sito sunhaus.us, due tavole rotonde convocate dall’artista.

In Italia, l’opera è stata esposta anche a Torino, nella Sala del Senato di Palazzo Madama, nel 2019, per una mostra a cura di Lorenzo Fusi, promossa dalla Fondation Prince Pierre de Monaco, in occasione della 47ma edizione del PIAC – Prix International d’Art Contemporain, vinto appunto dall’artista e regista nato nel 1960, a Tulepo, in Mississippi.

Arthur Jafa, Love Is The Message, The Message Is Death (still), 2016, single-channel video (color, sound), 7:30 minutes, courtesy of the artist and Gavin Brown’s enterprise, New York/Rome

Il contesto di Love Is the Message, The Message Is Death

«Sono elettrizzato dall’opportunità di far vedere, a quante più persone possibile, Love Is the Message, The Message Is Death», ha dichiarato Arthur Jafa, che realizzò l’opera nel 2016, sulla scia della vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Il video è composto da un’urticante ibridazione di immagini d’archivio e riprese video scaricate Youtube, con il sottofondo di Ultralight Beam, apprezzatissimo brano hip hop di Kanye West. In sette minuti, Arthur Jafa sviluppa una narrazione immersiva e meditativa di 400 anni di storia della comunità afroamericana – in America del Nord, i primi schiavi dall’Africa arrivarono nel 1619 – e nel contesto tristemente sempre attuale delle violenze della polizia e del razzismo  l’opera lascia emergere tanto la sofferenza quanto la forza dell’America Nera.

Articoli recenti

  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30
  • Fotografia

I paint with light: da M77 la prima retrospettiva europea di Ming Smith

La luce come memoria, la fotografia oltre la mera documentazione. A Milano, M77 ospita la mostra di Ming Smith, la…

18 Maggio 2025 9:00