A Milano, gli studenti NABA raccontano la protesta e le sue rappresentazioni

di - 6 Luglio 2022

La protesta è un linguaggio dalle molte sfumature e interpretazioni. Si vede e si sente, contrappone gruppi di individui e attraversa luoghi, è riferita a specifici contesti della quotidianità e rimanda a ipotesi di futuro più o meno condivise o plausibili. Da questa posizione si sviluppa “Protest”, mostra promossa da NABA Nuova Accademia di Belle Arti che inaugurerà il 7 luglio, negli spazi di CONDOMINIO, a Milano, in via Melchiorre Gioia, 41. In esposizione, una raccolta di lavori realizzati durante l’A.A. 2021/22 dagli studenti del Master Accademico in Photography and Visual Design di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. La mostra è curata dai docenti Luca Andreoni e Francesco Zanot, Guest Professor e Course Advisor Leader dello stesso Master.

Le strategie attraverso le quali le proteste si sono svolte ma anche le modalità nelle quali sono state rappresentate nel corso del tempo, diventate esse stesse gesto di protesta, tanto unico, individuale, in certi casi autoriale, quanto collettivo. E quindi, i temi emergenti e urgenti, le questioni politiche, ecologiche, sociali, economiche, filosofiche, sanitarie, le lotte di gruppo e personali, raccontate e ri-raccontate, come un ipertesto, dai progetti e dagli sguardi dei giovani artisti.

Claudio Palma, NABA student

«Il linguaggio utilizzato dagli autori è prevalentemente quello della fotografia; il nostro immaginario della protesta è d’altra parte fondato su questo medium, attraverso cui ci arrivano da molti decenni le immagini di manifestazioni, scioperi, contestazioni, rivolte, insurrezioni. Fotografia, ma non solo. Questa mostra, protesta contro l’isolamento del linguaggio fotografico e promuove la sua commistione con qualsiasi altra disciplina dell’arte. Video, performance, installazioni, collage, interventi analogici e digitali, irrompono nello spazio espositivo. È una questione di amalgama. Moltitudine», spiegano Andreoni e Zanot.

Lo spazio espositivo è trasformato in un covo. Le pareti, il pavimento, le colonne, ogni supporto disponibile di questo nascondiglio poco sotto il livello stradale sono presi d’assalto e invasi da opere tanto provvisorie quanto necessarie.

Ruike Li, NABA student

In mostra i progetti degli studenti del Master Accademico in Photography and Visual Design di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti: Katia Azurdia, Lily-Violette Bros, Vincenzo Cannizzo, Ivana Castronovo, Erica Cesaro, Rebecca Curri, Valeria Dellisanti, Morgana De Santis, Sera Galea, Lisbet Elena González Pina, Luis David Hernandez, Dong Jingyi, Ruike Li, Phalanvita Madhyala, Ariadna Melani Matias Matias, Claudio Palma, Jiratchaya Pattarathumrong, Leslie Pepin, Sachi Ravindra Deshmukh, Irem Sevil Baskan, Beatrice Valessina, Veronica Volpe, Chen Wen-Ting e  Alessia Zampano. I ventitré progetti degli studenti NABA, raccolti nella mostra “PROTEST” costituiscono altrettanti segni di contestazione. Alcuni gridati, graffianti, rabbiosi, altri sussurrati: le forme della protesta sono infinite.

Irem Sevil Baskan. NABA student

Articoli recenti

  • Mercato

7000 anni di storia dell’arte: tutte le gallerie e le novità di TEFAF 2025

Oltre 265 mercanti e gallerie provenienti da 21 Paesi in giro per il mondo. Sguardo in anteprima alla maxi fiera delle meraviglie…

19 Dicembre 2024 0:10
  • Mostre

Il corpo secondo Chiara Enzo e Cecilia De Nisco

A Thiene (in provincia di Vicenza), Fondazione Bonollo inaugura due personali, dedicate alle giovani artiste Chiara Enzo e Cecilia De…

19 Dicembre 2024 0:02
  • Fotografia

Addio a Gian Paolo Barbieri, morto il maestro della fotografia di moda

Si è spento a 89 anni Gian Paolo Barbieri: nel corso della sua lunga carriera, ha trasformato la fotografia di…

18 Dicembre 2024 20:04
  • Arte contemporanea

Castello di Rivoli: 40 anni di storia in un colpo d’occhio

La prima volta che Rivoli aprì i battenti, il Muro di Berlino non era ancora caduto. Molti i fatti, le…

18 Dicembre 2024 18:30
  • Moda

Maison Margiela: l’asta dei cimeli e i momenti memorabili con John Galliano

John Galliano lascia Martin Margiela: ripercorriamo un rapporto decennale, costellato di successi e rivoluzioni nella moda, in attesa dell’asta di…

18 Dicembre 2024 17:46
  • Arte contemporanea

Maurizio Mochetti, dalla prospettiva del perfettibile: intervista all’artista

In occasione della sua mostra al Contemporary Cluster di Roma, abbiamo raggiunto Maurizio Mochetti per farci raccontare la sua idea…

18 Dicembre 2024 17:05