A tutta magia con Popsophia: gli appuntamenti del festival filosofico di Ancona

di - 4 Aprile 2025

Magia, scienze esoteriche, storie misteriose, sul filo di una divulgazione accurata ma in chiave accessibile e appassionante: Popsophia, il festival della pop filosofia, torna ad Ancona con un’edizione speciale che si terrà dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse, a partire da un titolo che suona come una formula da incantamento: Abracadabra. Quest’anno, saranno esplorate le affascinanti dimensioni del pensiero magico attraverso una serie di incontri, laboratori, installazioni e mostre virtuali con visori VR, oltre ai philoshow inediti con la band Factory e tantissimi ospiti.

«Abracadabra è una formula magica antichissima che ha il potere di far scomparire o apparire qualcosa o qualcuno», ha raccontato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. «Dai manoscritti di un’arcana sapienza alle tradizioni popolari, dall’arte alchemica all’immaginario della cultura pop, il potere delle formule magiche non è svanito. La scienza e la tecnica che dominano il mondo contemporaneo, ormai secolarizzato e disincantato, non si sono liberate del pensiero magico. Negli schermi incantati dei nostri dispositivi elettronici, pieni di sciamani digitali e di tecno incantesimi, troviamo l’eco di presenze invisibili che abitano le nostre vite».

Fondato e diretto da Lucrezia Ercoli, il festival Popsophia è un progetto culturale che, sotto diverse forme, ad Ancona ma anche in vari altri luoghi, si propone di portare la riflessione filosofica fuori dagli ambienti accademici, intrecciandola con musica, cinema, letteratura, arte e fenomeni contemporanei. L’evento principale si svolge in diverse città italiane, con un format caratteristico: i philoshow, spettacoli dal vivo che mescolano dibattiti filosofici, performance artistiche, musica e video per analizzare icone e temi della cultura pop in chiave filosofica. Tra gli argomenti affrontati negli anni ci sono stati il cinema di David Lynch, il pensiero dietro le canzoni di Fabrizio De André, il mito della magia nella società contemporanea e, come nel caso dell’evento su Battiato, il rapporto tra musica e trascendenza.

«Il festival trova la sua cornice ideale nel Teatro delle Muse, luogo simbolo della città e tempio della cultura e apre la stagione culturale e turistica non solo di Ancona, ma dell’intera regione Marche», ha dichiarato il sindaco Daniele Silvetti, evidenziando come la volontà del Comune sia di posizionare Ancona come epicentro di un dibattito culturale incentrato sui temi della contemporaneità.

La mano dei filosofi, da un trattato di alchimia del XVI sec

Tra i progetti in programma per l’edizione Abracadabra, fa il suo esordio il nuovo spazio MeGa, la galleria immersiva per amplificare la narrazione della pop filosofia. Nella Sala Melpomene, dall’8 maggio, sarà ospitata SPIRIT CABINET, video installazione sonorizzata, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ancora arte contemporanea con ARTISTA E MAGO l’esoterismo di Enzo Cucchi, incontro con Andrea Sòcrati in collaborazione con il Museo Omero. Sul rapporto tra tecnologia e magia sarà incentrato ALGORITMI E PREGHIERE, l’umanità tra mistica e cultura digitale, talk di Guerino Nuccio Bovalino. Della figura del filosofo, visto anche come un mago nel corso della storia, da Giordano Bruno a Emanuele Severino, parlerà invece Massimo Donà.

Il 9 maggio invece Annalisa di Nuzzo approfondirà la vita e la ricerca del grande antropologo Ernesto de Martino, a 60 anni dalla sua morte. Giulia Ciarapica invece aprirà uno spiraglio sui misteri d’Italia, attraverso le figure dei grandi narratori, dallo scrittore Dino Buzzati al regista Pupi Avati.

Centro di gravità permanente. La musica esoterica di Franco Battiato è il titolo del philoshow, uno speciale format che unisce musica e parole, che debutterà il 9 maggio al Teatro delle Muse. Nell’intervento di Carlo Massarini, la musica dei mitico Franco Battiato, pervasa da richiami spirituali e filosofici, diventa il punto di partenza per un viaggio tra sonorità ed esoterismo, in un evento che intreccerà note e pensiero, musica dal vivo, danza, aneddoti e immagini. Appuntamento con il philoshow anche sabato, 10 maggio, con il Realismo Magico nel cinema visionario, da Federico Fellini a David Lynch: ne parlerà Gennaro Carillo. A chiudere la rassegna, l’11 maggio, un altro philoshow, questa volta incentrato su Incanti e Incantesimi, dal Signore degli Anelli a Harry Potter, con intervenenti di Licia Troisi e Simone Regazzoni.

Per il programma completo, si può cliccare qui. Tutti gli incontri saranno ad ingresso gratuito, apertura prenotazioni lunedì 28 aprile.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Il Gruppo Crack e altre storie dell’arte: intervista a Laura Cherubini

La Galleria Gracis presenta a Milano la mostra dedicata al Gruppo Crack, un progetto totalmente inedito e dalla connotazione storico-critica:…

12 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

A table of one’s own. All’asta l’iconico tavolino della villa di Eileen Gray

Nella settimana dedicata al design, Lempertz annuncia la vendita di un lotto speciale. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 200.000

12 Aprile 2025 9:03
  • Mostre

Perdere il contatto con la realtà: gli scenari di Tatiana Trouvé a Palazzo Grassi

Venezia, a Palazzo Grassi, la prima monografica in Italia di Tatiana Trouvé mette in scena un paesaggio di sculture e…

12 Aprile 2025 8:30