Cartoline da Los Angeles, la città lontana all’arte

di - 1 Settembre 2013
È affascinante scoprire come l’arte talvolta possa intrecciare i propri fili con l’esterno, fuori dai musei, in una maniera precisissima: attraverso pochi segni in grado di comporre un paesaggio. Certo, parliamo di opere site specific, ma non solo. Siamo a Los Angeles, incredibile agglomerato sulla cui vita si sono confronti filosofi e architetti, come Jean-Luc Nancy, Rem Koolhaas e Jean Baudrillard, solo per citarne alcuni. Immortalata da Hockney piuttosto che Mike Kelley, l’aspetto è quello di una dimensione in grado di distorcere pensieri e percezioni: da un lato la “bigness”, l’incapacità di abbracciare, anche solo con lo sguardo, un luogo che tradisce distanze, temperature, punti cardinali; dall’altro c’è la possibilità di scoprire come in pochi metri quadrati possa nascondersi l’essenza di un luogo. Il perimetro del LACMA è uno di questi indicatori, e le due icone senza appello – per il loro essere stigmatizzazioni precisissime di un’identità vertiginosa – sono Urban Light di Chris Burden, la “Cattedrale” di luce realizzata all’ingresso del complesso museale di Wilshire Boulevard, attraverso l’utilizzo di 200 lampioni presi da diverse città americane, e messi in scala a formare proprio il contorno di un edificio di culto cristiano, insieme all’immensa roccia Levitated Mass di Michael Heizer, 340 tonnellate di granito proveniente dal deserto di Riverside, sospesa nel cortile del museo nel giugno del 2012, per un costo di 10 milioni di dollari.
Due opere-ritratto, che meglio identificano l’aderenza di Los Angeles con il suo territorio, la sua natura di giardino sterminato e antropizzato. Ma c’è un altro corpus di opere al LACMA, realizzate da uno dei più grandi artisti americani viventi: James Turrell. La luce è un’altra tipicità losangelina, e le sedici stanze dell’artista dell’Arizona fanno da viatico per guardare al ritmo solare della città, per perdersi in rovesciamenti repentini di cromie. Proprio come fa il sole, fuori. Non è un caso che Turrell sia in qualche modo anche il “pittore del cielo”, l’unico artista dopo il Rinascimento ad essere stato in grado di “ingabbiare” la luce, attraverso quegli spettacolari ambienti realizzati al Guggenheim di New York, dove è in corso un’altra parte della consacrazione, fino a Houston, in Texas, o a Villa Panza a Varese e all’Herny Art Museum di Seattle.
Rispetto alla vasta ellisse ambientale realizzata nella mostra della Grande Mela, però forse la mostra al LACMA potrebbe apparire più “didascalica”; in fondo si tratta di 16 ambienti circoscritti, ma è anche vero che la dimensione più “umana” dà la possibilità di perdersi nelle stanze di Breathing Light o di Raemar Pink White, realizzato per la prima volta nel 1969. L’esperienza è quasi mistica, l’inganno perdonato. Ma è come se qualcosa mancasse; il cielo è fuori, e al LACMA la mostra sembra forse più europea, nell’accezione “chiusa” che ne dava Baudrillard in “America”.
La mostra di Urs Fischer al MOCA (in crisi), è stata un’altra mostra “chiusa”, ma splendida. Una retrospettiva dove si trovavano radunati i “best of” dell’artista svizzero, promosso in Italia anche dalla Fondazione Trussardi e, l’anno scorso, a Palazzo Grassi. Ma oltre ad un bellissimo accostamento tra le “gocce” di Horses Dream of Horses con la Bread House firmata nel 2004-05, alle prospettive “solide” degli oggetti stampati su volumi specchianti secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, fino alla scultura aerea Untitled (Suspended Line of Fruit), la parte più impressionante era negli spazi del Geffen Contemporary at MOCA, a Little Tokyo, dove disposti in una modalità labirintica erano installate migliaia di sculture di terra cruda realizzate da 1500 volontari, a rappresentare tutto lo scibile dell’immaginario umano e metropolitano: gatti e pentolame, draghi, vasi, ritratti, colonne antiche, personaggi dei fumetti e palme, pesci e Cristi. Un’operazione che ha richiesto qualcosa come 308 tonnellate di argilla, consegnata in oltre 12mila sacchi, modellata dai losangelini la settimana precedente l’opening della mostra. Un parterre per la scultura monumentale Untitled (2011), di Fischer, ispirata al Ratto delle Sabine di Giambologna. Sottoposta ad un processo di fusione attraverso la combustione controllata di stoppini inseriti in posizioni strategiche nell’opera, la scultura è un rovesciamento del monumentale nell’effimero. Un’illusione di eternità, così come illusori e bidimensionali sono i volumi degli oggetti presenti nello studio dell’artista newyorkese Josh Smith, a sua volta appiccicati al muro negli spazi del Geffen, a costituire un secondo inganno di Fischer.
Qui forse Los Angeles è lontana, un po’ come se il sapore relazionale fosse stato ampiamente assimilato, nonostante il suo essere grandioso. Ma torna presto come un fulmine l’idea di uno spazio identitario, al Getty Center. Qui, oltre alla mostra “Japan’s Modern Divide”, che mette a confronto le immagini di Hiroshi Hamaya e Kensuke Yamamoto, oltre agli arredi francesi del ‘700, trasportati a migliaia di chilometri, dove «i quadri antichi appaiono come nuovi, brillanti e ossigenati, ripuliti da ogni patina e da ogni screpolatura , in una lucentezza artificiale che ben si accorda con lo stile “Pompeian Fake” che li circonda», (lo scriveva impietosamente sempre Baudrillard), la vera sorpresa, che ci riporta a riannodare i fili dell’arte con la sua città dissolta e paradossalmente compatta come forse nessun’altro luogo al mondo, è una mostra di Ed Ruscha, il losangelino per antonomasia, nonostante la giovinezza trascorsa ad Oklahoma City.
In una piccola ma deliziosa mostra sono “srotolati” alle pareti tutti gli scatti che compongono tre dei vari volumi che resero celebre Ruscha a partire dalla metà degli anni ’60, e che compongono una vera passeggiata antropologica: Some Los Angeles Apartments (1965), Every Building on the Sunset Strip (1966) e Twentysix Gasoline Stations, volume pubblicato nel 1963, che ripercorre con i veri monumenti di queste miglia quadrate di mondo, il tema di un viaggio iniziatico, dopo l’avvento della Beat generation (che pochi anni prima imperversava 600 chilometri a nord, a San Francisco) e prima del postmoderno. Qui sono raffigurate, appunto, 26 stazioni di rifornimento, incrociate sul tragitto Oklahoma City-Los Angeles, percorso in auto fatto dall’artista già a partire dai tempi del college, quando alcune volte l’anno tornava a trovare i genitori. «Ed Ruscha’s art strikes a balance between the banal and the beautiful that encapsulates the Los Angeles experience», scrive Virginia Heckert nel catalogo che riassume il progetto di Some Los Angeles Apartments. Ma sono parole che si possono intercambiare, in quella che è una sintassi perfetta dei segni che compongono quella “città lontana” di cui anche Nancy rifiutava l’appellativo di “non città”, e che Koolhaas ha inserito tra gli esempi lampanti della “Bigness” nel suo “Junkspace”. Eppure la Los Angeles che tratteggia Ed Ruscha con gli edifici di Sunset Stip e gli esempi più calzanti di abitazioni “in stile”, dai condomini del Park La Brea ai residence e ai condomini di West Hollywood, compongono l’affascinante identità di un universo da sempre allucinatorio, sorvegliato, silenzioso, inquietantemente “spopolato” e dentro il quale è forse ancora possibile immaginare una deriva, o un colpo di sole. Ci si orienta forse più verso un finale nero, che non sull’happy ending. Ma quale città è sempre stata clemente nei confronti dei suoi artisti?

Visualizza commenti

  • A proposito di Los Angeles e della Cultura Italiana, Gentili Signori,
    l' ultima comunicazione che ci perviene dall' Istituto Italiano di Cultura e dal Consolato di Los Angeles, di cui invio il link della pubblicazione realizzata dell' Evento "Arabian Nights", in occasione della presentazione della più grande mostra fotografica mai realizzata su PierPaolo Pasolini, "L'oriente di Pasolini nelle foto di Roberto Villa".
    - http://www.robertovilla.eu/cinema-l-oriente-di-pasolini-nelle-foto-di-roberto-villa-1.html
    - https://www.facebook.com/iicla/photos_stream

    La mostra, di cui ci tiene informati il direttore dell' Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, Alberto Di Mauro, ha un incredibile successo, (350 presenze al vernissage, una media di 50 giornaliere e alcune punte di 150 per incontri speciali) non certo per il solo nome del Maestro, il nome che viene "speso", come molti da tempo hanno capito e fanno, è quello di Pasolini, "accompagnamento" che rende tutto più facile ed interessante.

    Sono particolarmente divertita (perché penso che siate dello stesso parere) nel presentare come, chi ha lasciato la fotografia professionale da un quarto di secolo, un "pensionato", invece che il gioco delle bocce, abbia scelto la faticosa incombenza di far conoscere, in giro per il mondo, nella sua funzione di docente, con Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura, Cineteche, Università, etc, il cinema italiano, il cinema di Pasolini ed il suo impianto "linguistico ed ideologico".

    Sono convinta che l'attività culturale in sede locale possa cogliere l' opportunità per sfatare il detto "Nemo Propheta in Patria".

    Un cordiale saluto.

    Rosalba Trebian
    Curatrice del Fondo

    PS:
    La mostra non è organizzata in un club da amici ma dalle Ambasciate Italiane, dai Consolati Italiani e dagli Istituti Italiani di Cultura, sia a Los Angeles cosiccome già avvenuto a Buenos Aires da dove la mostra è stata spostata dopo una lunga serie di altre presenze.
    E' la più grande mostra mai realizzata al mondo sul lavoro del Regista e Poeta con il quale, il Maestro Roberto Villa ha lavorato, circa 8000 foto di cui ne sono esposte poco più del 1,5 %.
    E forse vale la pena di qualche informazione in più su quel ciclopico lavoro.
    C' è chi ha lasciato, per cento giorni, un lavoro proficuo, di fotografo pubblicitario, ed ha seguito Pierpaolo Pasolini e la sua troupe in Medio Oriente nella realizzazione del film "Il fiore delle mille e una notte", realizzando un documento unico nella storia del Cinema e della Fotografia.
    L' ha fatto Roberto Villa, un Maestro della Fotografia Italiana, che NON è conosciuto per le Mostre, i Concorsi o le presentazioni fatte da amici, ma che è conosciuto dalle Università, dai Grandi del Cinema, i premi Oscar, (Registi, Sceneggiatoti, Scenografi, Critici) con i quali dialoga abitualmente dei problemi linguistici del cinema cosiccome ne ha parlato, per oltre tre mesi, con un Grande come Pierpaolo Pasolini.

    Oggi, questo formidabile documento fotografico, è richiesto dalle Grandi Cineteche Internazionali, dalla Cineteca di Bologna, che ha istituito un Fondo a nome di Roberto Villa, alla Cinemateca di Buenos Aires, al Museo da Imagem e do Som di Sao Paulo in Brasile, al MoMA di NY (unico fotografo Italiano che sia mai stato invitato), a Madrid e a Coruna in Spagna, ed, oggi, all' Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, ad Ottobre a Tallin in Estonia, e cosivvia.
    Nel 1968 Gillo Dorfles aveva tacciato pubblicamente, al Teatro dell' Arte a Milano, i fotografi di Ignoranza ...
    Recentemente Dorfles (103 anni) ha incontrato Roberto Villa e gli ha fatto, ancora una volta, i suoi complimenti per quel ciclopico do documento di Cinema e Fotografia.
    All' osservazione di un giornalista che "forse il Maestro Roberto Villa avrebbe dovuto essere più "autocelebrativo" e più "presenzialista", ed essere più "Commerciale" e "Commerciabile", Dorfles ha risposto "è vero, ma, forse, sarebbe solamente INUTILMENTE FAMOSO come tanti altri " fotografi"!
    Laura

Articoli recenti

  • Personaggi

Addio a Mathelda Balatresi: si spegne una voce sensibile e impegnata dell’arte italiana

Si è spenta oggi Mathelda Balatresi: nata in Toscana nel 1937, napoletana d’adozione, è stata un’artista elegante e potente, dalla…

10 Gennaio 2025 21:01
  • Mostre

Arte, fotografia, cinema: le mostre del 2025 a Barcellona

Il programma 2025 promosso dal Comune di Barcellona promette un percorso espositivo tra arte, design, fotografia e cinema, con proposte…

10 Gennaio 2025 20:02
  • Arte contemporanea

Maurizio Cattelan ancora curatore, con Chromotherapia: in arrivo a Roma un compendio sulla fotografia a colori

Maurizio Cattelan curerà, insieme a Sam Stourdzé, una mostra all’Accademia di Francia a Roma: negli spazi di Villa Medici, la…

10 Gennaio 2025 18:02
  • Fumetti e illustrazione

La vita straordinaria di Otama Kiyohara rivive in una graphic novel

Sergio Bonelli pubblica una nuova graphic novel dedicata alla straordinaria vita di Otama Kiyohara, pioniera nell’integrazione tra arte orientale e…

10 Gennaio 2025 16:48
  • Arte contemporanea

A Milano nasce la Fondazione Emilio Scanavino: si parte con una mostra

A Milano nasce la Fondazione Emilio Scanavino, per celebrare un maestro del Novecento: si inaugura con una mostra che racconta…

10 Gennaio 2025 14:16
  • Arte antica

La Strega di Salvator Rosa entra nella collezione degli Uffizi: storia di un quadro eretico

Gli Uffizi di Firenze hanno acquisito per 450mila euro uno dei capolavori del grande Salvator Rosa, a rischio di disperdersi…

10 Gennaio 2025 13:25