C’è qualcosa di nuovo nel museo

di - 5 Agosto 2016
Nel 1941 Palma Bucarelli, classe 1910, una giovanissima laureata in Lettere all’Università di Roma ‘La Sapienza’, allieva di Adolfo Venturi e Pietro Toesca, già affidata alla Galleria Borghese alla sola età di 23 anni dopo aver vinto il concorso del Ministero dei Beni Culturali, assumeva la direzione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna della Capitale. Intellettuale raffinata e impegnata, la Bucarelli segnò una fase di fondamentale rivoluzione culturale e apertura al mondo dell’arte a lei contemporaneo, tra l’impegno per salvaguardare i beni della Galleria durante la Seconda Guerra mondiale, all’interesse nei confronti dell’Astrattismo e Nuovo Realismo – basti pensare, un esempio per tutti, all’acquisizione del Grande Sacco di Alberto Burri, per il quale nel 1959 organizzò una grande mostra fortemente osteggiata dalla critica per il suo assetto del tutto non convenzionale.  Artefice di un nuovo ripensamento degli spazi e della collezione secondo criteri museografici moderni, la nuova direttrice trasformò lo spazio della Galleria in un cuore pulsante per la città, dove l’attenzione non fosse volta solo all’arte e ai suoi artisti, ma anche alla relazione con il pubblico – di addetti ai lavori e non. La prima a introdurre un’attività didattica museale, nel 1946, che permettesse ai visitatori di interagire con le opere, si rese conto di quanto l’interesse del pubblico per la cultura potesse creare un circolo virtuoso di attività, arricchimento, altresì di indotto economico alle istituzioni museali particolarmente bisognose di fondi da investire nell’ampliamento delle proprie collezioni.  Anche negli anni che seguirono la sua trentennale esperienza alla direzione del Museo, la GNAM è sempre stata legata indissolubilmente alla figura di Bucarelli, come pietra miliare di un cambiamento messo in atto e perpetuato nel tempo.

È quella rivoluzione che viene in mente stando a guardare le prime mosse messe in atto dalla neo-direttrice Cristiana Collu che, forte di un cospicuo rifinanziamento degno di un museo del genere e in attesa di presentare al pubblico gli ambienti e la collezione completamente rinnovati, riapre la GNAM con tante premesse che sanno di novità.
Innanzitutto un nuovo nome – La Galleria Nazionale, e già su questa sottolineatura si potrebbero spendere parole – e un nuovo logo, che accompagnano la nascita di un nuovo sito, completamente riqualificato nel layout, nella leggibilità e nell’assetto complessivo di accesso alle informazioni.
A seguire, un nuovo ingresso che sostituisce, con non poche polemiche, la grande installazione di Alfredo Pirri, per lasciare spazio a un punto di incontro, riposo e attesa dove appena prima, per la cura del designer Marti Guizé, è stato allestito il nuovo bookshop e un punto-caffè, elementi un po’ troppo cheap e che strizzano l’occhio a soluzioni giovanilistiche, abbastanza in contrasto con il bel salotto che introduce agli spazi espositivi veri e propri. Oltre a questo, la nuova offerta culturale del museo mira a far riprendere i lavori nell’Ala Cosenza, per la quale miracolosamente oggi sono arrivati 15 milioni di euro, e a creare un ponte con il MAXXI, a partire da un nuovo biglietto integrato tra i due Musei, dunque a rafforzare il legame fondamentale tra due collezioni senza soluzione di continuità, che possano essere in grado di arricchirsi e alimentarsi vicendevolmente.

Prima della riapertura del 10 ottobre prossimo, al momento è in corso una mostra a cura di Saretto Cincinelli, “The Lasting”, che vorrebbe introdurre le idee del nuovo allestimento e che indaga il concetto di tempo, facendo interagire artisti contemporanei  (Francis Alÿs, Antony Gormley, Barbara Probst, Hiroshi Sugimoto, Andrea Santarlasci, Franco Vimercati, accanto ad artisti di più recente generazione come Giorgio Andreotta Calò, Emanuele Becheri, Antonio Catelani, Giulia Cenci, Daniela De Lorenzo, Antonio Fiorentino, Marie Lund, Elizabeth McAlpine, Alessandro Piangiamore, Tatiana Trouvé) con i grandi capolavori della collezione (Alexander Calder, Lucio Fontana, Medardo Rosso), sapendo sfruttare i meravigliosi spazi esterni con le sue sculture. “The Lasting”, ben allestita e leggibile, ci è parsa però un po’ troppo sbilanciata sulle frequentazioni toscane del curatore toscano e che, quanto a visibilità, premia eccessivamente alcuni artisti.
La nuova Galleria Nazionale è, come dice la direttrice stessa, privata di quella patina opaca e di quei substrati architettonici frutto dei diversi ripensamenti allestitivi degli ultimi anni. Patina probabilmente pesante –  completamente scomparsa dietro il bianco asettico della Sala 1 che prende le sembianze di quegli spazi di galleria privata cui si è abituati frequentando il mondo dell’arte contemporanea e che viene riempita con nomi abbastanza noti nel contesto odierno – ma sicuramente caratteristica di una certa immagine che dell’ex GNAM (difficile, almeno per ora, abbandonare il vecchio acronimo e abituarsi al nuovo nome) si è sempre avuta.
Nell’intervallo, in quell’attesa che separa dalla fine dell’estate, l’energia e la volontà sembrano esserci e anche quell’aria di rivoluzione che da tempo mancava e che è finalmente favorita da un rifinanziamento (che mancava da molto tempo), segnale – speriamo di non sbagliarci – di una diversa sensibilità politica, soprattutto verso i musei.
Dopodiché, attendiamo la futura riapertura per esprimere un giudizio fondato sull’esito di questa nuova sfida.
Alessandra Caldarelli

Nata a Roma nel 1988, consegue la laurea magistrale in Storia dell'Arte nel 2012 presso Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dopo aver fatto diverse esperienze nel campo, dalla didattica e mediazione presso il MAXXI all'esperienza in galleria tra Roma (1/9unosunove) e Parigi (Galerie Antoine Levi), nel 2014 è assistente al coordinamento delle gallerie partecipanti ad Artissima a Torino. Oggi si sta formando per diventare Registrar. Collabora con Exibart dal 2012 e da un anno anche con INSIDE ART. Scrivere è da sempre la sua passione.

Articoli recenti

  • Mostre

Betty Bee, la forza della complessità in mostra alla Galleria Di Marino, a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino di Napoli ospita una retrospettiva dedicata a Betty Bee, artista che esplora il mondo femminile…

15 Gennaio 2025 10:30
  • exibart.prize

exibart prize incontra Massimo Pastore

Negli ultimi anni la mia ricerca si concentra sull’urgenza di indagare il concetto di “Accoglienza” legato ai flussi migratori

15 Gennaio 2025 10:08
  • Teatro

La forma delle cose: una riflessione sulle nostre relazioni, al Gobetti di Torino

Una spietata riflessione sulle dinamiche sentimentali, sulla solitudine, sui meccanismi della persuasione: al Teatro Gobetti di Torino, Marta Cortellazzo Wiel…

15 Gennaio 2025 9:29
  • Musei

Arte salvata e brand iconici: la programmazione 2025 dell’M9 di Mestre

In aggiunta ad un ricco programma educativo, il Museo del ‘900 annuncia due grandi esposizioni per il nuovo anno, tra…

15 Gennaio 2025 0:02
  • Fotografia

Destabilizzare l’immagine: la vera eredità di Oliviero Toscani

Per mezzo secolo, Toscani ha mescolato ironia e dolore, bellezza e orrore, pubblicità e denuncia sociale. La totale frattura con…

14 Gennaio 2025 18:42
  • Attualità

Quattro modi di morire contro il kitsch: ripartiamo da Carmelo Bene

Quattro modi di morire in versi: Majakovskij, Blok, Esenin, Pasternak. Contro il Kitsch e il relativismo imperante del nostro occidente-centrismo,…

14 Gennaio 2025 18:28